Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

NOCI – Chiostri e Inchiostri – Giovedì 24 luglio prende il via la sesta edizione del festival letterario. Tanti gli ospiti prestigiosi

Luglio 24

Giovedì 24 luglio prende il via la sesta edizione del festival letterario che impreziosisce con la cultura e lo spettacolo dal vivo il centro storico di Noci. Tantissimi gli ospiti, tra presentazioni di libri, talk tematici, laboratori, mostre e concerti. 

Un viaggio nelle idee e nella letteratura, sintetizzato nell’incontro di volti, immagini e riflessioni tra i sentieri della città. Per riscoprire un nuovo umanesimo della cultura, e per meglio analizzare le sfide proposte dalla modernità. La città di Noci torna protagonista della cultura libraria pugliese e nazionale, con la sesta edizione di una manifestazione in continua crescita: è il festival letterario di mezza estate «Chiostri e Inchiostri», che si svolgerà dal 24 al 27 luglio 2025, nel centro storico di una delle più belle città pugliesi.

 

La manifestazione, con la direzione editoriale di Pietro Liuzzi, è organizzata dal Parco Letterario Formiche di Puglia, con il patrocinio del Comune di Noci, la Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia e Puglia Culture, con il sostegno del progetto regionale «mareAsinistra», in collaborazione con Siae, Accademia di Belle Arti di Bari e il Premio Bancarella. Oltre al supporto di numerosi sponsor privati.

 

La sesta edizione del festival sarà idealmente dedicata alla celebrazione degli ottant’anni dalla Liberazione, ben sintetizzata dal logo creato dall’artista Nico Genco, con un pianeta colorato dal quale si ergono in un volo libero e senza confini alcuni volatili: un’occasione per riflettere, attraverso i libri, su cosa significhi oggi essere liberi, pensare in modo liberale, vivere in una società che si fondi sulla libertà. Perché da «libertà» a «libri» il passo è breve, ma necessario: entrambi sono strumenti essenziali di emancipazione e consapevolezza. Con un programma che si fa ancora più ricco, con più di 150 ospiti e un centinaio di incontri, suddivisi in quattro sere di mezza estate. Tra talk tematici, conversazioni e presentazioni di libri, concerti, reading, laboratori e mostre.

 

A partire da una conversazione speciale che impreziosirà il primo giorno del festival: giovedì 24 luglio, alle 20,30 in Largo Rotolo, Luciano Canfora sarà protagonista in “Dialoghi sulla Libertà”, in un talk condotto da Fulvio Colucci e Enzo Augusto.

 

Tra i tanti nomi eccellenti attesi nella prima giornata di giovedì 24 luglioSusanna Mattiangeli, Premio Andersen 2018, sarà protagonista di una conversazione, in Largo Spirito Santo alle 20,30, sul libro “La Costituzione nelle parole” (Edizioni Lapis), un’opera pensata per i più giovani ma illuminante per tutti, in cui i principi fondamentali della nostra Carta vengono raccontati con parole semplici, immagini evocative e una grande cura pedagogica. Un modo per riscoprire il valore della democrazia partendo dal linguaggio.

 

Claudio Pagliara, storico corrispondente Rai da Washington, con “L’imperatore. Donald Trump, l’alba di una nuova era” (Piemme), in Largo Albanese alle 20,30, offrirà un’analisi penetrante della figura di Trump e delle trasformazioni profonde che ha generato nella politica americana e globale. Un reportage che intreccia cronaca, retroscena e riflessione geopolitica su uno dei personaggi più controversi della nostra epoca.

 

Altro incontro toccante sarà quello con Davide Faraone, senatore e padre, che in Con gli occhi di Sara. Un padre, una figlia e l’autismo (Rubbettino Editore), alle 20,30 in Largo Pietro Gioia, racconterà la sua esperienza personale e politica con l’autismo, attraverso lo sguardo della figlia Sara. Un libro che è insieme diario intimo, denuncia sociale e appello per una società più inclusiva e attenta alle fragilità.

 

Nichi Vendola, alle 21,30 in Largo Rotolo, in dialogo con Francesco Strippoli,  torna alla scrittura con un libro personale e politico, Sacro Queer (Piemme), un saggio lirico e appassionato che intreccia temi identitari e religiosi, affermando il diritto alla diversità come fondamento di una nuova etica del vivere comune.

 

Roberto Cotroneo, raffinato scrittore e intellettuale, presenta La nebbia e il fuoco (La nave di Teseo), alle 21,30 in Largo Pietro Gioia, insieme a Mariangela Colamaria: un romanzo ambientato in una Roma sospesa tra storia e immaginazione, in cui l’indagine su un enigmatico scrittore diventa riflessione sul potere della parola e della memoria.

 

Da New York interverrà in videocollegamento Federico Rampini, alle 22,30 in Largo Rotolo (moderano Enrica Simonetti e Raffaele Gorgoni): la firma storica del giornalismo italiano sarà presente con il suo ultimo saggio Il gioco di potere (Mondadori), un’analisi lucida e inquieta sulle nuove dinamiche geopolitiche tra Cina, Russia, Stati Uniti e il ruolo dell’Europa nel mondo che cambia.

 

L’universo narrativo del Sud si declina invece nei toni del noir con Gabriella Genisi, alle 22,30 in Largo Albanese (in dialogo con Adriana Agrimi) che torna a raccontare le indagini della commissaria Lolita Lobosco in Una questione di soldi (Feltrinelli), un nuovo caso intriso di ombre, passioni e suggestioni mediterranee.

 

A conclusione di serata, alle 23,30 in Largo Rotolo, ci sarà il concerto dell’artista tarantina Mariella Nava.

 

 

Le mostre organizzate in seno al festival saranno quelle dell’artista Vito Matera a Palazzo della Corte (visitabile dal 24 luglio al 6 agosto), e «Exuviae. Ciò che resta dopo la muta», una esposizione che nasce dall’incontro tra due sguardi femminili e due materie differenti – la luce e il tessuto – che si intrecciano tra mito, natura, memoria e trasformazione. Avrà luogo nel Chiostro delle Clarisse, luogo originario di silenzio e spiritualità, con le opere di Irene Pucci e Mariantonietta Bagliato, in una narrazione stratificata sulla forza generativa e adattiva del femminile.

Quanto ai laboratori per bambini e bambine, «La Gnostra dei Piccoli Lettori – Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza» è uno dei luoghi simbolo del festival: accogliente e piena di suggestioni, rappresenta l’impegno di «Chiostri e Inchiostri» per la promozione della lettura tra i più giovani, coinvolgendo famiglie, scuole e nuovi lettori in un’esperienza culturale condivisa e accessibile.

 

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, con gli incontri a ingresso libero fino a esaurimento posti. Info e dettagli sul sito chiostrinchiostri.it e sulle pagine social del festival.

Dettagli

Data:
Luglio 24
Categoria Evento:

Luogo

Noci (BA)
Noci (BA), Italy + Google Maps