Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

NOCI – Chiostri e Inchiostri – Venerdì 25 luglio prosegue la sesta edizione del festival letterario. Tra i tanti ospiti, Mario Desiati, Teresa Manes, Alessandro Aresu, Lino Patruno e il Cinzia Tedesco Quartet

Luglio 25

Venerdì 25 luglio prosegue la sesta edizione del festival letterario che impreziosisce con la cultura e lo spettacolo dal vivo il centro storico di Noci. Tantissimi gli ospiti, tra presentazioni di libri, talk tematici, laboratori, mostre e concerti. 

 

 

 

Venerdì 25 luglio, a partire dalle 19,30, prosegue la sesta edizione di  «Chiostri e Inchiostri», il festival letterario della città di Noci con la direzione editoriale di Pietro Liuzzi, organizzata dal Parco Letterario Formiche di Puglia, con il patrocinio del Comune di Noci, la Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia e Puglia Culture, con il sostegno del progetto regionale «mareAsinistra», in collaborazione con SiaeAccademia di Belle Arti di Bari e il Premio Bancarella. Oltre al supporto di numerosi sponsor privati.

 

Tra i tanti nomi eccellenti attesi nella seconda giornata di venerdì 24 luglio, Natasha Stefanenko, sarò presente alle 20,30 in Largo Porta Nuova con «Dalle Marche con amore. Guida sentimentale alla regione dell’infinito» (Cairo Editore), un libro che è insieme diario personale e omaggio alla terra che l’ha accolta. Tra paesaggi, sapori e incontri, l’autrice racconta una regione fatta di bellezza, resilienza e radici profonde, filtrata dal suo sguardo di donna cosmopolita.

Il filosofo e analista geopolitico Alessandro Aresu, alle 20,30 in Largo Albanese, propone un viaggio nella nuova frontiera della tecnologia con «Geopolitica dell’intelligenza artificiale» (Feltrinelli), un saggio lucido e rigoroso che esplora le implicazioni strategiche della corsa globale all’AI, tra potere, etica e sovranità digitale.

 

Lino Patruno, giornalista e voce autorevole del meridionalismo contemporaneo, ritorna alle 20,30 in Largo Pietro Gioia, con «Il Sud ha vinto» (Secop Edizioni), un’opera provocatoria che ribalta stereotipi e narrazioni tossiche, raccontando i successi spesso ignorati di un Mezzogiorno capace di eccellenza, innovazione e cultura.

 

Mario Desiati, Premio Strega 2022, alle 21,30 in Largo Rotolo, presenta il suo ultimo romanzo «Malbianco» (Einaudi), una storia intensa e personale che affronta il tema dell’identità attraverso la lente della malattia, della diversità e del desiderio di appartenere. Un’opera che intreccia autobiografia e finzione con una lingua poetica e coinvolgente.

 

In «Dalla parte della natura» (Slow Food Editore), Francesco Sottile, agronomo e attivista, alle 21,30 in Largo Pietro Gioia, guida il pubblico alla scoperta degli ecosistemi e del loro fragile equilibrio, offrendo strumenti per comprendere la crisi ambientale e per agire concretamente. Un libro essenziale per chi vuole riconnettersi con la terra e salvaguardare il futuro.

Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatene, vittima di bullismo omofobico, torna a raccontare suo figlio in «Andrea. Oltre il ragazzo dai pantaloni rosa» (Fabbri Editori), alle 22,30 in Largo porta Nuova: un libro commovente e necessario che affronta il dolore, la memoria e il bisogno di educare all’empatia e al rispetto. Una testimonianza potente che si fa voce per tanti.

 

Nell’intenso programma della giornata, due talk tematici affronteranno il tema dell’intelligenza artificiale nelle sue intersezioni con cultura, libertà e futuro.

Nel primo incontro, alle 21,30 in Largo Porta Nuova, intitolato «Intelligenti Pauca. L’Industria Culturale davanti alle sfide dell’Intelligenza Artificiale», si confronteranno Salvatore Nastasi, Tommaso Sacchi, Anna Maria Candela, Francesco Elmi e Luigi De Luca, in una riflessione sui cambiamenti che l’AI sta generando nel mondo dell’arte e della produzione culturale. A moderare sarà Dionisio Ciccarese.

A seguire, il secondo talk «Avamposti di libertà nell’era dell’intelligenza artificiale» (alle 22,30 in Largo Pietro Gioia), vedrà gli interventi di Alessandro Aresu, Gianna Elisa Berlingerio e Gaia Costantino, per discutere di diritti, innovazione e sorveglianza in un’epoca in cui la tecnologia ridisegna anche i confini della libertà personale e collettiva.

 

A conclusione di serata, alle 23,30 in Largo Rotolo, ci sarà il concerto del Cinzia Tedesco Quartet, intitolato «Verdi & Puccini Jazz»: insieme alla vocalist Cinzia Tedesco, si esibiscono Pino Jodice (pianoforte), Viden Spassov (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria).

 

La sesta edizione del festival è idealmente dedicata alla celebrazione degli ottant’anni dalla Liberazione, ben sintetizzata dal logo creato dall’artista Nico Genco, con un pianeta colorato dal quale si ergono in un volo libero e senza confini alcuni volatili: un’occasione per riflettere, attraverso i libri, su cosa significhi oggi essere liberi, pensare in modo liberale, vivere in una società che si fondi sulla libertà. Perché da «libertà» a «libri» il passo è breve, ma necessario: entrambi sono strumenti essenziali di emancipazione e consapevolezza.

 

Le mostre organizzate in seno al festival saranno quelle dell’artista Vito Matera a Palazzo della Corte (visitabile dal 24 luglio al 6 agosto), e «Exuviae. Ciò che resta dopo la muta», una esposizione che nasce dall’incontro tra due sguardi femminili e due materie differenti – la luce e il tessuto – che si intrecciano tra mito, natura, memoria e trasformazione. Avrà luogo nel Chiostro delle Clarisse, luogo originario di silenzio e spiritualità, con le opere di Irene Pucci e Mariantonietta Bagliato, in una narrazione stratificata sulla forza generativa e adattiva del femminile.

Quanto ai laboratori per bambini e bambine, «La Gnostra dei Piccoli Lettori – Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza» è uno dei luoghi simbolo del festival: accogliente e piena di suggestioni, rappresenta l’impegno di «Chiostri e Inchiostri» per la promozione della lettura tra i più giovani, coinvolgendo famiglie, scuole e nuovi lettori in un’esperienza culturale condivisa e accessibile.

 

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, con gli incontri a ingresso libero fino a esaurimento posti. Info e dettagli sul sito chiostrinchiostri.it e sulle pagine social del festival.

Dettagli

Data:
Luglio 25
Categoria Evento:

Luogo

Noci (BA)
Noci (BA), Italy + Google Maps