Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Non soli ma ben accompagnati, III edizione – INCROCIO – lunedì’ 21 luglio – Le due Bari 2025 – Teatro Kismet Opera

Luglio 21

AL TEATRO KISMET DEBUTTA IN PRIMA NAZIONALE

“INCROCIO”

IL SECONDO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA

NON SOLI, MA BEN ACCOMPAGNATI  PER “LE DUE BARI 2025”

SUL PALCO, LE COREOGRAFE E DANZATRICI CARMEN DE SANDI E FRANCESCA FORMISANO DEL COLLETTIVO SINESPAZIO

E MUSICA LIVE DI E CON GIUSEPPE PASCUCCI E ANDREW BOWEN

 

LUNEDÌ 21 LUGLIO, AL TEATRO KISMET OPERA| INGRESSO GRATUITO DALLE 20.30 | INIZIO SPETTACOLO ORE 21

 

Prosegue la rassegna “Non soli, ma ben accompagnati”, ideata e curata dalla Camerata Musicale Barese con la direzione artistica del M° Dino De Palma nell’ambito del progetto “Le Due Bari 2025” promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture. Dopo il successo dell’apertura dedicata all’espressione vocale del coro, il secondo appuntamento si colloca nel segno della ricerca artistica e della multidisciplinarietà.

Lunedì 21 luglio 2025 alle ore 21.00, negli spazi del Teatro Kismet Opera, andrà in scena in prima nazionale “Incrocio”, spettacolo di danza, teatro e musica dal vivo, delle artiste Carmen De Sandi e Francesca Formisano del Collettivo SineSpazio, e la musica live di e con Giuseppe Pascucci e Andrew Bowen.

Lo spettacolo nasce come esito di un lavoro autoriale congiunto, che intreccia il linguaggio del corpo e dell’improvvisazione musicale in una trama emotiva che riflette sui concetti di trasformazione, alterità e prossimità. Carmen De Sandi e Francesca Formisano, interpreti e autrici delle coreografie originali, restituiscono con intensità e rigore formale il percorso di due donne – due amiche – che, dopo un lungo tempo di separazione, si ritrovano in uno spazio sospeso, attraversato da memorie condivise e nuove possibilità di ascolto. Il loro dialogo non è verbale, ma si compie nella danza e nella risonanza dei gesti, dando corpo a un processo di rinegoziazione delle rispettive identità.

La partitura sonora, composta ed eseguita dal vivo da Giuseppe Pascucci (chitarra elettrica) e Andrew Bowen (elettronica), non ha un ruolo accessorio, ma costituisce un vero e proprio contrappunto narrativo: atmosfere blues e texture sperimentali interagiscono con la dimensione fisica e performativa, in un costante gioco di tensione e rilascio. Lo spettacolo si configura così come un dispositivo scenico di attraversamento, un “incrocio” simbolico in cui i vissuti individuali si trasformano in materia poetica condivisa.

L’inclusione rimane un asse portante dell’intero progetto “Non soli, ma ben accompagnati”: per questa serata è prevista la presenza di traduzione in LIS, a cura della Dott.ssa Marilena Delmedico a garanzia di una fruizione accessibile e di una partecipazione più ampia e consapevole.

Con “Incrocio”, la Camerata Musicale Barese rinnova il proprio impegno nella promozione di linguaggi contemporanei e processi artistici che mettono al centro la persona, il corpo e la relazione, nell’ottica di una cultura attiva, plurale e trasformativa.

 

Lo spettacolo è a ingresso gratuito, con accesso consentito mezz’ora prima dell’inizio.

Link di prenotazione all’evento:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfpKoVTbRfQE8rGvgaivJQwLGMdXoVap53kAYeyViMZJ-N1tA/viewform

 

Ulteriori informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908 – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina) e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it.

Dettagli

Data:
Luglio 21
Categoria Evento:

Luogo

Bari