
- Questo evento è passato.
RITRATTI FESTIVAL: IL 26 LUGLIO MARCOS MADRIGAL E ALESSANDRO STELLA PER “HABANA CLÁSICA”. – Monopoli

Il 26 luglio a Monopoli Marcos Madrigal e Alessandro Stella in rappresentanza del Festival cubano Habana Clásica.
Tutti gli appuntamenti fino al 28 luglio.
Info e biglietti su www.ritrattifestival.it


Il pianista cubano di fama internazionale Marcos Madrigal, da poche settimane insignito in Francia del titolo di “Chevalier des Arts et des Lettres” e Alessandro Stella, pianista e produttore internazionale, fondatore dell’etichetta Extended Place, sono due delle punte di diamante del Festival La Habana Clásica, uno degli eventi musicali più importanti di Cuba, nato con l’intento di promuovere i giovani talenti e le espressioni artistiche native dell’isola con l’eredità musicale europea e la vitalità della cultura caraibica, diretto dallo stesso Madrigal. Il duo di pianisti dalla carriera vertiginosa sarà protagonista del terzo concerto di Ritratti Festival, in programma sabato 26 luglio nel Chiostro di Palazzo San Martino alle 21:00. La Habana Classica – L’utopia della musica, sarà il primo capitolo di un gemellaggio tra i due festival internazionali, e gli ospiti Stella e Madrigal dialogheranno per l’occasione con cinque dei musicisti in residenza a Ritratti 2025 : le violiniste Sara Dionisia Zeneli e Bruna Manganaro, il violista Davide Montagne e la violoncellista Federica del Gaudio e la pianista Antonia Valente, fondatrice di Ritratti Festival.
Quello che nascerà sarà un dialogo artistico in grado di unire esperienze internazionali, virtuosismo e spirito creativo. Da Londra a Buenos Aires, da Parigi a Dubai, Marcos Madrigal è artista applaudito in tutto il mondo, ed ha collaborato con importanti direttori d’orchestra quali Claudio Abbado e Leo Brouwer e, solo pochi giorni fa, era al fianco di Roberto Bolle nella recente spettacolare tappa del suo tour a Caracalla. Alessandro Stella, pianista e produttore italiano, è noto invece per le sue incisioni premiate dalla critica e per l’originalità dei suoi progetti musicali: ha suonato nei più prestigiosi teatri d’Europa e dell’America Latina ed è stato ospite di importanti kermesse internazionali tra cui il “Progetto Martha Argerich” e il Klavier-Festival Ruhr. Illustri compositori contemporanei, come Boccadoro, Campogrande, Kancheli e Silvestrov, hanno a lui dedicato loro importanti opere, da lui spesso eseguite e registrate in prima mondiale. In duo con Marcos Madrigal, ha portato in tour nelle più importanti stagioni e nei principali festival italiani di danza gli spettacoli ‘Soirée Russe’ e ’Giulietta’ – protagonista l’étoile Eleonora Abbagnato – a cura di Daniele Cipriani.
A Monopoli presenteranno un programma e un repertorio che spazia da J. S. Bach (Doppio concerto in do minore BWV1060) a S. Rachmaninov (Valse & Romance a 6 mani), da D. Milhaud (Le boeuf sur le toit op.58) a Paul Dukas (l’apprendista stregone, v. per due pianoforti) per approdare al capolavoro delle danze sinfoniche da West Side Story di L. Bernstein, nella versione per due pianoforti di J.Musto. (Biglietti su www.ritrattifestival.it e nel circuito vivaticket – infoline +39 3802184508).
Il giorno dopo, domenica 27 luglio è in programma il secondo degli appuntamenti con Ritratti sui tetti – “Find me”, ovvero secret dates su terrazze con vista del centro storico, da scovare come in una caccia al tesoro con meeting point alle 19 all’infopoint-turistico di Piazza Garibaldi: stavolta il pubblico disposto a mettersi in gioco dovrà scovare la performance della violinista Sara Dionisia Zeneli (Find Sara), per un brindisi al tramonto per celebrare il potere e la bellezza dell’arte.
Per la sezione “Ritratti talk” il 28 luglio alle 19 sulla terrazza di Palazzo Mulini è in programma l’appuntamento “Fellini e Rota- il mago Doppio”, in cui Livio Costarella intervisterà il compositore e musicologo Nicola Scardicchio, discepolo prediletto del grande Premio Oscar milanese.
Non mancheranno, inoltre, nel corso del fine settimana gli appuntamenti con i “Ritratti à la carte” sul sempre atteso e imprevedibile Furgoncino allestito come palco itinerante.
Ritratti Festival 2025 è realizzato sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, con il sostegno di MiC, Regione Puglia – Assessorato Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale, Pact e Piiil Cultura, Città di Monopoli – Assessorato alla Cultura, e si avvale della collaborazione attiva di una rete di partner importanti: Accademia di Belle Arti di Bari, Conservatorio di Musica “Nino Rota”, Teatro Radar/Teatri di Bari, Misericordia Monopoli, Associazione Amici di San Salvatore, Acquedotto Pugliese, La Tornanza, Imago cooperativa sociale, Puglia Tourist Information. Partner tecnici del festival: Maurizio Meo Soluzioni espositive, Cantine TorreVento, Nuova Neon, Galleria 10b Photography, Farina pianoforti, Arti & Profumi Polignano.
Il Festival è, inoltre, reso possibile grazie al programma di defiscalizzazione a sostegno del nuovo mecenatismo, l’Art bonus, per il quale si ringrazia Hello Group, Puglia Real Estate Management, Puglimpianti Servizi Fasano, Fratelli Gentile, Farmacia San Francesco da Paola Monopoli, Bcc Alberobello Sammichele e Monopoli, Dimola srl.
Ritratti Festival 2025 gode della media partnership nazionale di Rai Radio3 Classica e quella regionale di Radio Puglia.
Tutti gli aggiornamenti e il programma completo su:
www.ritrattifestival.it
info@ritrattifestival.it
Biglietti su www.ritrattifestival.it e nel circuito vivaticket – infoline +39 3802184508