
- Questo evento è passato.
RITRATTI FESTIVAL: L’8 AGOSTO IL CONCERTO FINALE CON BENEDETTO LUPO & I SOLISTI DEL FESTIVAL RITRATTI. – Monopoli
Agosto 8, 2024

Ritratti Festival
Ultimo appuntamento della XX edizione
Benedetto Lupo & i
Solisti del Festival Ritratti in concerto
8 AGOSTO – ORE 21.00 – PALAZZO SAN MARTINO
Allo straordinario Benedetto Lupo & ai Solisti del Festival Ritratti è affidato il tocco finale della XX edizione di Ritratti Festival che anche quest’anno, sotto l’appassionata guida della sua direttrice artistica, ha inondato le piazze, le strade, i palazzi di Monopoli con i progetti musicali degli artisti invitati a celebrare un compleanno davvero speciale, arricchendo poi l’offerta anche con talk, laboratori, mostre in alcuni dei luoghi più rappresentativi della città.
L’appuntamento di chiusura è in programma giovedì 8 agosto (ore 21.00) nel Chiostro di Palazzo San Martino, sede storica del Festival, a Monopoli, dove il pianista pugliese si esibirà con i Solisti del Festival Ritratti (Emanuele Urso – corno, oggi Primo Corno Solista al Teatro alla Scala di Milano; Lorenzo Rovati e Sara Dionisia Zeneli . violino, Giuseppe Russo Rossi – viola, Roberto Mansueto – violoncello) per una serata che si preannuncia indimenticabile con un programma che spazia da Robert Schumann con Kinderszenen, Scene Infantili op.15 a Johannes Brahms con Trio op. 40 e ancora Schumann con Quintetto op. 44 (biglietti su www.ritrattifestival.it).
Il concerto sarà preceduto mercoledì 7 agosto dall’ultimo appuntamento di Ritratti Talk sulla Terrazza Food Lab della Biblioteca Rendella, alle 18.30. Protagonisti saranno proprio Benedetto Lupo e Solisti del Festival, che prima del concerto del giorno 8 agosto, dialogheranno sul tema È più vero il reale o il fantastico? Intorno a Robert Schumann.
Nel suo primo anno di residenza a Ritratti, Lupo ha scelto di impaginare un programma cameristico con i compositori di cui è considerato uno dei più raffinati interpreti, Brahms e Schumann, circondandosi di artisti emersi dalle fucine dei Conservatori, in particolare pugliesi, oggi protagonisti di brillanti carriere internazionali: Emanuele Urso, Giuseppe Russo Rossi, Roberto Mansueto, Sara Dionisia Zeneli e Lorenzo Rovati.
«Ritratti è un sogno studentesco oggi diventato realtà riconosciuta. Questa ventesima edizione è stata pensata con un cambio di passo, a conferma di uno stile consolidato, ma con la prospettiva di aprire nuove strade: la multidisciplinarietà del cartellone, la condivisione di progetti tra diverse generazioni, il legame con l’architettura dei luoghi, il coinvolgimento di nuovo pubblico in sfide spesso sperimentali e innovative a cui c’è una risposta sempre curiosa e attenta, sono gli ingredienti di venti anni di sacrifici per arrivare dove siamo oggi – commenta Antonia Valente, direttrice artistica avvicinandosi alla fine di Ritratti Festival-. E in questo percorso non posso che iniziare dal ringraziare la comunità, che anno dopo anno è cresciuta insieme al mio sogno di ragazza, e che rende possibile sostenere e realizzare produzioni musicali che altrimenti resterebbero solo nella mia immaginazione, costruite con grande professionalità e affetto dagli interpreti coinvolti, dai collaboratori e operatori tecnici, instancabili nel cuore di un’estate caldissima, grazie anche al contributo di istituzioni e sponsor che sono per noi fondamentali. Certo non posso nascondere che non manchino difficoltà e ostacoli da superare, e non è sempre facile farlo. Servono determinazione e soprattutto tanta energia, ogni giorno. Gli applausi alla fine di ogni concerto, i sorrisi dei bambini, gli sguardi, la gioia e il calore del pubblico e di tutta la comunità di Ritratti, ogni volta mi spinge a pensare che sì…ne vale sempre la pena, soprattutto se tutto viene condiviso con gli altri. Ritratti Forever Young è dunque un monito: saper conservare lo spirito dell’inizio per scrivere pagine sempre nuove, diventando il quaderno su cui, accanto a me, nuove generazioni di musicisti incredibili possano affiancarmi nel continuare a scrivere la mia e la loro storia artistica personale, investendo su sé stessi come io stessa ho fatto da ragazza».
Martedì 6 agosto saranno invece annunciati e premiati i vincitori del primo PREMIO RITRATTI dedicato alla memoria di Maria Giannulo.
Sempre visitabile inoltre la mostra “Il corpo e il tempo” di Andreas Senoner organizzata da Ritratti Festival in collaborazione con la galleria Doppelgaenger nella Chiesa di Sant’Angelo.
Si chiude così, quindi il Forever Young del Festival Ritratti che anche quest’anno ha regalato fortissime emozioni a chi ha scelto di partecipare.
Ritratti è realizzato con il sostegno di MiC, Pact e Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, e si avvale della collaborazione di diversi partner: Doppelgaenger, Teatro Radar/Teatri di Bari, Asp-Romanelli Palmieri, Misericordia Monopoli, Associazione Amici di San Salvatore.
—
Biglietteria online www.ritrattifestival.it
Punti vendita presso
Info-point del Festival
Chiesa di Sant’Angelo & Palazzo Palmieri
Info-point turistico
Piazza Garibaldi, Monopoli
Botteghino last-minute
dalle ore 20.00 nei giorni e luoghi dei singoli concerti
Info-line +39 3802184508 info@ritrattifestival.it