
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 a Lecce il debutto della nuova produzione di Balletto del Sud e OLES dedicata ai Beatles riarrangiati in chiave sinfonica da Luciano Berio
Maggio 10 - Maggio 11

BALLETTO DEL SUD
STAGIONE DI DANZA – PRIMAVERA
XI EDIZIONE
LECCE
Sabato 10 maggio / ore 21.00
Domenica 11 maggio / ore 19.00
Teatro Apollo
“IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI / BEATLES SONGS”
spettacolo in due parti dedicato alla rivisitazione musicale
con il debutto, in prima assoluta, della nuova produzione firmata da Fredy Franzutti, ispirata all’universo della band di Liverpool riarrangiato in chiave sinfonica da Luciano Berio
eseguito dall’Orchestra Oles diretta dal Maestro Eliseo Castrignanò
Voce solista Gabriella Aleo.
*****
Sabato 10 (ore 21) e domenica 11 maggio (ore 19) al Teatro Apollo di Lecce va in scena l’appuntamento di chiusura della Stagione di Danza del Balletto del Sud – Primavera – XI edizione. La compagnia fondata e diretta da Fredy Franzutti presenta “Il Carnevale degli Animali / Beatles Songs”, spettacolo in due parti dedicato alla rivisitazione musicale. Vedrà il debutto, in prima assoluta, della nuova produzione realizzata in collaborazione con l’Orchestra Oles e ispirata alla band che ha segnato un’epoca, nella musica, nel costume, nella moda e nella pop art.
La serata si apre con Il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saëns. È uno spettacolo di ricostruzione creativa, suddiviso in 14 quadri. E’ stato scritto come uno scherzo musicale: per la facilità dei temi e dei contenuti, lo stesso compositore francese temeva che avrebbe potuto nuocere al suo buon nome. La partitura fu infatti pubblicata un anno dopo la sua morte. Sono 14 brani, piccoli frammenti da 1 a 3 minuti, dedicati ad animali e a creature teatrali (i pianisti, i critici). Tra questi, il numero 13 – l’unico di cui Saint-Saëns andava fiero – è il “Cigno” che il coreografo Micael Fokine nel 1901 – in scena nel 1906 – ha utilizzato per creare, per Anna Pavlova, il celebre assolo “la morte del cigno” – che la produzione lascia nella coreografia originale, danzato da Nuria Salado Fusté, che ha provato il ruolo con Carla Fracci. Per le altre parti Franzutti, ispirandosi al lavoro di Fokine, realizza altri assoli e passi a due in una ricostruzione creativa che ha l’obiettivo di ricreare le atmosfere di un’epoca con la tensione al gusto dei “ballets russes” di Diaghilev. Alcuni costumi sono ripresi da bozzetti di Léon Bakst. Lo spettacolo impiega tutta la compagnia, 25 elementi, e alcuni allievi scelti della scuola del Balletto del Sud.
Nella seconda parte, il debutto di Beatles Songs, un viaggio attraverso corpo e musica nell’universo della band di Liverpool, accuratamente riarrangiato in chiave sinfonica da Luciano Berio ed eseguito per l’occasione dalla Oles diretta dal Maestro Eliseo Castrignanò. Con la partecipazione di Gabriella Aleo come voce solista.
Ritenuti un fenomeno di comunicazione di massa di proporzioni mondiali, i Beatles hanno segnato un’epoca nella musica, nel costume, nella moda e nella pop art. Luciano Berio, poliedrico compositore e ricercatore del suono e della musica decide di reinterpretare alcuni dei loro brani e ne dona nuova identità artistica, sperimentando e spaziando fra ritmiche serrate, fiati ipnotici e inaspettati scorci di intimità.
Tradurre e reinterpretare è una sfida che può essere affrontata solo con tecnica, conoscenza e amore per la materia. L’opera fu ispirata da un fortuito e breve incontro fra Berio e McCartey all’Istituto Italiano di Cultura di Londra. La potenza di quel breve scambio ispirò non solo Beatles Songs ma anche le posizioni di Berio rispetto alla musica popolare e rock, di cui lo stesso autore parla nel suo articolo del 1967 “Commenti al rock” pubblicato sulla Nuova Rivista Musicale Italiana, al tempo fra le maggiori testate di settore.
La ormai storica collaborazione fra OLES e Balletto del sud (dal 1997) è sinonimo di ricercatezza ed eleganza, che in questa nuova produzione si esprime in un ambizioso lavoro di reinterpretazione e contaminazione fra classico e contemporaneo, non intesi come mondi separati ma come chiavi di lettura dei fenomeni artistici e musicali. La musica accompagnerà lo spettatore ad immergersi nell’opera dai tratti onirici, mentre le coreografie di Fredy Franzutti incarneranno, attraverso i ballerini della compagnia, il tumulto creativo dei Beatles e l’immensa capacità espressiva delle partiture di Berio. In scena, sulle note della Oles, danzeranno i primi ballerini e solisti Nuria Salado Fustè, Orion Pico Plaja, Alice Leoncini e Ovidiu Chitanu, insieme al resto della compagnia Balletto del Sud.
Prevendita presso la sede della compagnia in via Biasco, 10 a Lecce e online su vivaticket.com
Info tel. 0832 453556 – h 9.30/21.00 Balletto del Sud – Lecce
Poltronissime e palchi 1° ordine: intero € 25,00 – ridotto (under 25 e over 65) € 20,00
Poltrone e palchi 2° ordine: € 20,00 – ridotto (under 25 e over 65) € 15,00
Loggione: € 10,00
Sono previste riduzioni per universitari e per le scuole di danza, musica e teatro.
Dettagli su www.ballettodelsud.it