
- Questo evento è passato.
Sabato 22 Febbraio, per il ciclo “Nel nome della Storia” – Santa Fara a Bari
Febbraio 22

Sabato 22 Febbraio, alle ore 18,30, presso L’Eccezione – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro, a Bari, in Via Indipendenza 75, per la 50^ stagione artistica di Puglia Teatro e 23^ de L’Eccezione, con il patrocinio del Ministero della Cultura e con la direzione artistica di Rino Bizzarro, Premio “Franco Enriquez”, terzo ed ultimo appuntamento del ciclo di incontri-spettacolo “Nel nome della Storia – Tra sacro e profano”, a cura di Maria Pia Pontrelli. Sarà la volta di “Santa Fara a Bari – In viaggio tra memoria e memorie”, con l’intervento di Francesco Nocco.
. Il culto di Santa Fara si diffonderà nel capoluogo pugliese a partire dal 1929 per merito di due sorelle, due semplici donne di Bari Vecchia, laiche e nubili, sostenute dall’azione di un altro laico,celibe, l’avvocato e benefattore Simeone di Cagno Sessa, il quale dedicherà la vita a far conoscere Santa Fara, impiegando tutte le sue energie e l’intero patrimonio immobiliare ed economico.
In un viaggio tra la memoria di ciascuno dei partecipanti e le memorie costituite da fotografie e documenti si tracceranno dei percorsi utili a porre la storia di Santa Fara a Bari e il suo santuario all’interno della più complessa e articolata storia della città a cavallo tra la prima e la seconda metà del Novecento.
Francesco Nocco, dottore di ricerca in Studi Umanistici presso l’Università degli Studi di Bari
“Aldo Moro”, è professore a contratto presso il medesimo Ateneo per la cattedra di Ricerche su
fonti e archivi del patrimonio culturale. Le sue pubblicazioni hanno come tematica specifici
complessi archivistici e la produzione documentaria tra tardo Medioevo ed età moderna.
L’ECCEZIONE – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro -Via Indipendenza 75 -70I23-BARI-Tel. Fax 0804167320, 3386206549. Direttore artistico: Rino Bizzarro – e-mail: pugliateatro@gmail.com; http://www.pugliateatro.it