
- Questo evento è passato.
Sabato 22 marzo | NOVOLI (LE) | “La morte ovvero il pranzo della domenica” per la stagione Per un teatro umano del progetto Teatri del Nord Salento al Teatro Comunale
Marzo 22-8:00 - 17:00

Sabato 22 marzo | ore 20:45
Teatro Comunale | NOVOLI – Piazza Regina Margherita
Ingresso 10 euro – 8 euro ridotto (under 30 over 65 e residenti
di Novoli, Campi Salentina, Guagnano, Leverano e Trepuzzi)
Prenotazioni 3208607996 – 3207087223 – 3403129308
Biglietti online su vivaticket.it
www.teatridelnordsalento.it
LA STAGIONE “PER UN TEATRO UMANO” DEL PROGETTO TEATRI DEL NORD SALENTO PROSEGUE A NOVOLI CON “LA MORTE OVVERO IL PRANZO DELLA DOMENICA” DI MARIANO DAMMACCO CON SERENA BALIVO.
Sabato 22 marzo (ore 20:45 | ingresso 10 euro – ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it) al Teatro Comunale di Novoli con “La morte ovvero il pranzo della domenica” della compagnia Diaghilev prosegue Per un teatro umano. Interpretato da Serena Balivo (già Premio Ubu come migliore attrice under35 e Premio Ivo Chiesa), ideato, scritto e diretto da Mariano Dammacco, con musiche originali di Marcello Gori, prodotto con il sostegno di Spazio Franco di Palermo, Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno, lo spettacolo è lieve e toccante e ruota intorno alla morte, il più grande tabù della nostra cultura. L’attrice dà corpo e voce a una donna non più giovane che ogni domenica va a pranzo dai suoi genitori ultranovantenni, forse i veri protagonisti del delicato e umoristico testo di Dammacco (Premio Ubu come migliore novità drammaturgica per “Spezzato è il cuore della bellezza”). Sebbene in buona salute fisica e mentale, i due genitori sono ben consapevoli che presto dovranno affrontare la morte, il nulla forse o magari un’altra vita, e così non parlano d’altro, arrivando pian piano a incarnare tutte le madri, tutti i padri e tutti noi dinanzi all’ignoto. Lo spettacolo ci conduce dentro un rito che appartiene a molti, il pranzo della domenica, nella sua forma ultima, con una coppia di anziani e la loro figlia in attesa di separarsi, di doversi salutare. “La morte ovvero il pranzo della domenica” appare come un invito a partecipare a un congedo appassionato e divertito che prova a restituirci la bellezza della vita stessa all’interno dell’esperienza dell’ultima separazione dalle persone amate, e all’interno della potenza nascosta e piena di pudori dell’amore in famiglia, l’amore tra vecchi sposi, l’amore tra genitori e figli. Mariano Dammacco, autore, regista e pedagogo teatrale, e Serena Balivo, attrice, portano avanti il loro lavoro perseguendo un’idea di teatro d’arte e d’autore e, al tempo stesso popolare, accessibile a tutti per contenuti e linguaggi. La loro ricerca contenutistica e formale è incentrata sul lavoro dell’attore e sulla composizione di drammaturgie originali. Insieme hanno creato sette spettacoli: “L’ultima notte di Antonio” (2012), “L’inferno e la fanciulla” (2014), “Esilio” (2016), “La buona educazione” (2018), “Spezzato è il cuore della bellezza” (2020), “Danzando con il mostro” (2022), “La morte ovvero il pranzo della domenica” (2024). Dammacco e Balivo hanno ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti per gli spettacoli realizzati e per il lavoro artistico svolto in ambito drammaturgico e interpretativo. Info e prenotazioni 3208607996 – 3207087223 – 3403129308 – www.teatridelnordsalento.it.