Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Sabato 5 luglio | LECCE | Voci di Resistenza con Bandiera Bianca di Alessandra De Luca e un laboratorio di Riccardo Lanzarone per la rassegna “Storie” da Tagliatelle – Stazione Ninfeo

Luglio 5

Sabato 5 luglio | ore 20:15
LECCE | Tagliatelle Stazione Ninfeo – Via del Ninfeo
Ingresso con tessera socie e soci | 8 euro + dp
Prevendite attive su diyticket.it

Info e prenotazioni 3285317676 (Whatsapp)

LA RASSEGNA STORIE PROSEGUE DA TAGLIATELLE – STAZIONE NINFEO A LECCE CON IL PROGETTO VOCI DI RESISTENZA – TEATRI DI PARITÀ. LA PRIMA DELLE DUE SERATE ACCOGLIERÀ LA RESTITUZIONE DEL LABORATORIO PER SEMPRE ALLA LUCE A CURA DI RICCARDO LANZARONE E LO SPETTACOLO BANDIERA BIANCA DI ALESSANDRA DE LUCA.

Sabato 5 e domenica 13 luglio nel cortile di Tagliatelle – Stazione Ninfeo a Lecce la seconda edizione di Storie, rassegna curata da Ura Teatro, prosegue con due serate dedicate a Voci di Resistenza: teatri di parità. Il progetto affronta le sfide del lavoro e della condizione femminile attraverso due spettacoli teatrali, un laboratorio e un dibattito, con l’obiettivo di promuovere la parità di genere e sensibilizzare il pubblico grazie alla forza espressiva del teatro.

Sabato 5 luglio (ingresso con tessera socie e soci 8 euro + dp | info e prenotazioni 3285317676 Whatsapp | ticket su su diyticket.it) il primo appuntamento si aprirà alle 20:15 con la restituzione di Per sempre alla luce, workshop di teatro in memoria dei morti della resistenza condotto dall’attore, autore e regista Riccardo Lanzarone. Attraverso un lavoro fisico e vocale sul “corpo del partigiano e delle partigiane” e un coro antifascista, le partecipanti e i partecipanti hanno dato forma a un manifesto scenico collettivo. L’intento è rievocare pagine dolorose della storia per non dimenticarle, soprattutto in un presente in cui la parola “antifascismo” appare sempre più scomoda. Il teatro diventa così strumento di memoria, denuncia e risveglio civile. Alle 20:45 in scena Bandiera Bianca di Alessandra De Luca per la regia di Andjelka Vulic, in collaborazione con Giulia Maria Falzea. Lo spettacolo è una riflessione tragicomica sul mondo del lavoro contemporaneo, che prende le mosse da esperienze biografiche personali per raccontare una condizione generazionale più ampia. Sullo sfondo, la città di Roma, con le sue contraddizioni, i sogni che alimenta e le disillusioni che impone, diventa metafora di un sistema instabile e spesso spietato. Tra episodi surreali e quotidiani – dai set cinematografici ai teatri, dai lavori precari ai progetti culturali impossibili da rendicontare – si dipana la ricerca del proprio posto nel mondo. Un percorso individuale che diventa collettivo, in particolare per chi è nato dalla seconda metà degli anni Ottanta in poi. Il tutto è trattato con gli strumenti di una narrazione teatrale ironica, cruda, antiretorica e politicamente scorretta, che rifiuta ogni pietismo per restituire con impatto e lucidità la complessità dell’oggi.

Domenica 13 luglio
si partirà alle 18:30 (ingresso libero) con un incontro sul tema Voci di resistenza: costruire parità nel mondo del lavoro, in collaborazione con la Casa delle donne e Arci Lecce. Alle 20:45  (ingresso con tessera socie e soci 8 euro + dp | info e prenotazioni 3285317676 Whatsapp | ticket su su diyticket.it) sul palco Donne che cambiano il mondo, un percorso narrativo e musicale che accompagna il pubblico dentro storie di donne che lottano per la giustizia, la libertà e i diritti umani con Aida Talliente, Elsa Martìn e video animation a cura di Giulia Spanghero. Attraverso parole, musica e immagini evocative, lo spettacolo intreccia testimonianze provenienti da varie parti del globo – dall’Afghanistan all’Iran, dal Sud America al Ruanda – offrendo un omaggio potente e poetico a chi, con coraggio e determinazione, costruisce ogni giorno un mondo più giusto. Un viaggio emotivo che dà voce a esperienze di resistenza, cura e speranza, trasformando la narrazione in strumento di cambiamento.

Dettagli

Data:
Luglio 5
Categoria Evento:

Luogo

Lecce
Lecce, + Google Maps