
Venerdì 4 luglio 2025 – Presentazione all’Archivio di Stato di Lecce di Turku, il romanzo storico di Antonio Apostolo
Luglio 4

Venerdì 4 luglio 2025
Archivio di Stato di Lecce – ore 18.00
Presentazione di
“Turku”
Cronaca di un delitto
di Antonio Apostolo
Parco Palmieri Edizioni
L’Archivio di Stato di Lecce, nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione del lavoro di ricerca e divulgazione delle fonti archivistiche, vi invita alla presentazione del volume “Turku, cronaca di un delitto” di Antonio Apostolo, edito da Parco Palmieri Edizioni.
L’evento si terrà presso la sede di Lecce in via Sozy Carafa n. 15 venerdì 4 luglio 2025 alle ore 18.00, alla presenza dell’autore Antonio Apostolo, del Direttore dell’Archivio di Stato di Lecce Dott. Donato Pasculli, della Dott.ssa Maria Romana Caforio, Funzionaria Archivista dell’Archivio di Stato di Lecce, del Prof. Luigi Spedicato, dell’Università del Salento, e del Direttore di Parco Palmieri Edizioni Pantaleo Rielli.
La presentazione vedrà l’autore condurre il pubblico nelle sale dell’Archivio di Lecce a visionare dal vivo le numerosi fonti alla base del lavoro editoriale, un modo per far comprendere come il lavoro di conservazione della memoria collettiva sia in grado di uscire dalle teche per entrare nella costruzione di un romanzo storico quale Turku.
Un duplice assassinio sconquassa, la sera del 19 aprile 1884, la mesta socialità di una comunità di appena 800 anime nell’entroterra salentino. A Martignano, sono uccisi a coltellate Don Pantaleo e la sua domestica Leonarda. Tredici colpi pongono fine alla vita dell’agiato proprietario, morbosamente devoto alla cura dei propri interessi, tre tagli alla gola spengono quella di Leonarda trovatasi nel posto sbagliato al momento sbagliato. È l’eterna lotta tra il potere del denaro, e di chi lo possiede e lo conserva con abusi e prevaricazioni, ed il bisogno di chi invece ne ha necessità per sopravvivere e gli abusi e le prevaricazioni le subisce.
Romanzo storico, dunque? – chiede il Prof. Luigi Spedicato dell’Università del Salento. Certo, ma Turku è qualcosa di più della narrazione romanzesca di un fatto di cronaca. É un apologo sul potere e sui rapporti tra classi alle prese con inediti meccanismi di creazione della ricchezza. La sua forza sta nella capacità di far rivivere il passato attraverso la potenza dell’immaginazione, offrendo al lettore una prospettiva diversa e complementare rispetto a quella della storiografia.
Antonio Apostolo nato nel 1961, vive a Martignano dove cresce insieme alla passione per gli studi storici. Lettore curioso e scrittore eclettico, in tema di ricerca storica ha già pubblicato numerosi lavori l’ultimo dei quali, con Parco Palmieri Edizioni nel 2023, Martignano nelle guerre del fascismo. Premio letterario “Racconti nella Rete” di LuccAutori 2025 con “Foje mische – Erbe selvatiche”.
Ingresso libero.