Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Venerdì 7 marzo, 2° appuntamento del Premio letterario nazionale “I fiori blu” con DAVID BIDUSSA E MAURA GANCITANO – Foggia

Marzo 7

In arrivo a Foggia, per la seconda puntata di presentazione di candidature del Premio ‘I fiori blu’ 2025, David
Bidussa con “Pensare Stanca” (Feltrinelli) e Maura Gancitano “Erotica dei sentimenti” (Einaudi).
I nuovi protagonisti saranno intervistati da accademici dell’Università di Foggia, partner istituzionale del Premio:
Barbara De Serio direttrice Dipartimento di Lettere e docente di Storia della Pedagogia docente di Storia delle
Dottrine politiche e Michele Trimarchi, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e docente di Diritto
amministrativo.


Appuntamento venerdì 7 marzo alle ore 17.45 nella splendida sala della BAE, Biblioteca Universitaria di Economia,
in via Marina Mazzei.

Pensare stanca è una riflessione quanto mai necessaria sulla metamorfosi degli intellettuali nel corso del
Novecento, che si conclude con una domanda: cosa è rimasto dopo di loro, esistono oggi voci che hanno ereditato
quella funzione? Lo storico Bidussa propone una divisione in due fasi distinte: la prima è caratterizzata da figure
intellettuali che si configurano come “dissidenti impegnati”, intellettuali infedeli. Sono Walter Benjamin, Simone
Weil, Victor Serge ma anche Hannah Arendt, Albert Camus, Ignazio Silone, Nicola Chiaromonte e Furio Jesi. La
seconda fase, che coincide con l’inizio degli anni Settanta, coincide con un momento in cui gli intellettuali
assumono il ruolo di “mettere in guardia” dai rischi del tempo presente, di indicare i nodi o i temi rispetto ai quali
il senso comune non ha gli strumenti per rispondere: sono intellettuali non più infedeli, ma radicali. Tra di loro
Susan Sontag, Edward Said, Tony Judt, Zygmunt Bauman e Tzvetan Todorov. Dello stesso autore ecco alcuni titoli
tra molti (pubblicati dal 1993): Il sionismo politico; Il mito del bravo italiano; La mentalità totalitaria; I purissimi.
I nuovi vecchi italiani di Beppe Grillo; La misura del potere. A sua cura invece: Goffredo Mameli, Fratelli d’Italia;
Norberto Bobbio e Claudio Pavone, Sulla guerra civile (2015); Zygmunt Bauman, Visti di uscita e biglietti di
entrata; Victor Serge, Da Lenin a Stalin; George Orwell, Millenovecentottantaquattro. Carlo Levi, Scritti politici;
Benito Mussolini, Scritti e discorsi.

Di una nuova educazione sentimentale si occupa invece la scrittrice e filosofa Maura Gancitano. L’idea generale
– spiega- è che si tratti di un modello di comportamento che ha lo scopo di affrontare in modo razionale le emozioni.
In realtà, l’educazione sentimentale è una pratica personale, che riguarda innanzitutto la cura della propria intimità.
È un processo di analisi e risoluzione dei condizionamenti subiti e dei propri bias cognitivi. Ognuno di noi, infatti,
ha un modo diverso di percepire il mondo, una sensibilità originale che non va soffocata in nome di un’idea
«normale» di vivere la vita. Educare a riconoscere pulsioni e sentimenti e a capire come relazionarsi con le altre
persone non può prevedere dunque un percorso uguale per tutti. Significa invece mettere in discussione l’idea di
normalità e offrire strumenti adeguati per la scoperta della propria unicità, la cura di sé e della propria salute
mentale, senza censurarsi né nascondere i propri desideri. L’autrice collabora con Radio 1, «la Repubblica»,
«Vanity Fair», «linus». Ha pubblicato Malefica. Trasformare la rabbia femminile (Tlon 2015), Perché studiare
filosofia (non) è noioso (Mondadori 2024) e, insieme ad Andrea Colamedici, Tu non sei Dio. Fenomenologia della
spiritualità contemporanea (Tlon 2016), Lezioni di Meraviglia. Viaggi tra filosofia e immaginazione (Tlon 2017),
Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire (HarperCollins Italia 2019), Prendila con filosofia. Manuale di
fioritura personale (HarperCollins Italia 2021), L’alba dei nuovi dèi. Da Platone ai big data (Mondadori 2021) e Ma
chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo (HarperCollins Italia 2023). Per Einaudi ha
pubblicato anche Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza (2022).

Nelle stesse giornate di presentazione alla giuria del pubblico della città di Foggia, autori e autrici saranno ospiti di
otto istituti scolastici superiori e di due dipartimenti universitari, per dialogare con classi (e corsi) di studenti e
studentesse. Accanto a Maria Stefania Montecalvo, lo storico saggista David Bidussa sarà ospite del Dipartimento
di Lettere in dialogo con studenti e studentesse dell’Università̀ di Foggia, mentre la scrittrice filosofa Maura
Gancitano incontrerà le classi dell’ Istituto Einaudi intervistata dalle docenti Roberta Diomede e Francesca
Campagna. Gli incontri rientrano nelle opportunità del progetto ‘Booktrailerinblu’ ideato dalla docente Eleonora
Benvenuto, realizzato per promuovere la gioia della lettura e lo stimolo della creatività di ogni giovane che non
solo potrà votare sul sito il suo candidato preferito, ma potrà mettersi in gioco con entusiasmo. Il miglior video tra
dieci dedicati a ciascun volume in concorso sarà premiato il prossimo 9 ottobre, presso il Teatro Giordano, in
occasione dell’evento conclusivo della VI edizione del Premio.

Sostengono il Premio “I fiori blu”: Regione Puglia, Provincia, Comune, Università di Foggia, Fondazione Monti
Uniti, Gruppo Telesforo, Gami Impianti, Margherita s.r.l, M.C.P. e anche altri illuminati imprenditori e
professionisti del territorio: Mercati di Città, Banca Popolare Pugliese, Green to Green s.a.r.l., Elda Cantine, Studio
Buccarella-Carozzo, Laser s.r.l., Ubik libreria.

Dettagli

Data:
Marzo 7
Categoria Evento: