
Prevista la partecipazione della Fondazione La Notte della Taranta e Fondazione Pino Pascali.
Delli Noci: “Occasione per presentare al mondo la Puglia e le sue potenzialità”
La Regione Puglia sarà protagonista ad Expo 2025 Osaka all’interno del Padiglione Italia, dall’11 al 17 maggio 2025. L’Esposizione Universale è una vetrina straordinaria per i territori che intendono farsi conoscere a livello internazionale, stringere nuovi legami e portare alta la cultura italiana nel mondo. La Puglia ad Osaka punta in particolare alla promozione del settore aerospaziale e delle sue eccellenze agroalimentari, artigianali, artistiche e culturali.
La settimana pugliese si apre con l’inaugurazione della mostra tematica “Puglia, making a Splash in the New Space Economy” con una selezione di prodotti e prototipi realizzati da PMI e start-up innovative pugliesi, selezionati con la collaborazione del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA). La Regione partecipa infatti alla settimana tematica “Futuro della Comunità e della Mobilità” dell’Expo con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità internazionale sull’impatto della mobilità futura, valorizzare le eccellenze tecnologiche regionali e presentare opportunità di investimento nella filiera aerospaziale pugliese.
Fitto il calendario di forum e talk tematici presso l’Auditorium del Padiglione Italia, focalizzati sulle opportunità di sviluppo e investimenti nella new space economy, realizzati in collaborazione con il DTA, Aeroporti di Puglia e Puglia Sviluppo, con il coinvolgimento di partner istituzionali e giapponesi.
Arte, Innovazione digitale e musica popolare si intrecciano nella partecipazione all’Expo 2025 di Osaka del Dipartimento Turismo e Cultura con l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione che propongono tre attività riguardanti l’opera dell’artista Pino Pascali, il Virtual expo e La Notte della Taranta.
L’esposizione, infatti, sarà impreziosita dalla exhibition copy dell’opera conservata presso la Pinacoteca Metropolitana Corrado Giaquinto di Bari “9 metri quadrati di Pozzanghere” (1967) dell’artista pugliese Pino Pascali, un capolavoro che coniuga arte e innovazione, esemplificando la connessione tra creatività e tecnologia, una forma che rievoca una superficie terrena piena di acqua (le conche come culle contengono elementi vitali), ma anche una superficie lunare che esplora lo Spazio. Insieme a questa il pubblico di Osaka potrà fruire dell’installazione ambientale multimediale e interattiva dei “Cinque bachi da setola e un bozzolo” (1968). Due opere iconiche nella produzione di Pino Pascali, artista molto amato e conosciuto in Giappone, che grazie alla collaborazione con la Fondazione Pino Pascali si mostrano al mondo, interpretando il tema centrale del Padiglione Italia pensato per Expo 2025, “L’Arte Rigenera la Vita”. In programma anche l’evento “Puglia: Unexpected Italy, 5 World UNESCO Heritage Sites”.
La Puglia sarà presente anche nel “Virtual Expo”, uno spazio digitale nel Metaverso del Padiglione Italiano, offrendo un’ulteriore vetrina per connettersi e guardare la ricchezza del territorio, la meraviglia di paesaggi e paesi pugliesi, l’arte e la fascinazione della musica popolare, in un ambiente totalmente innovativo. Il visitatore ha inoltre l’opportunità di immergersi in un’esperienza pensata per offrire una completa narrazione della vicenda artistica e biografica di Pascali in un ambiente virtuale fedele alla Fondazione di Polignano a Mare, grazie all’utilizzo di visori, in grado di supportare tre lingue: italiano, giapponese e inglese. Grazie alla tecnologia del Metaverso, il visitatore potrà muoversi intorno all’opera, osservandola da ogni angolazione e avvicinando le persone all’artista, potendo scomporre e ricomporre virtualmente i “bachi” e il “bozzolo”, un’opportunità che consentirà di apprezzare meglio la complessità tecnica e simbolica dell’opera.
Ogni giorno, alle ore 18 locali, l’Orchestra Popolare de “La Notte della Taranta” ambasciatrice ufficiale della Pizzica nel mondo, coinvolgerà il pubblico con esibizioni di musica e danza tradizionale dal vivo, scandite dal ritmo ipnotico del tamburello e accompagnate da sessioni di danza con chi vorrà imparare il ritmo della taranta pugliese.
Nello spazio “Nicchie Espositive”, dedicato alle regioni all’interno del Padiglione Italia, la Puglia metterà in mostra una selezione di oggetti di design e prodotti dell’artigianato artistico tradizionale, celebrando i talenti selezionati mediante una call aperta a cura della Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle imprese della Regione.
Un’attenzione speciale sarà dedicata alle eccellenze agroalimentari e gastronomiche. Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale, in linea con il Programma triennale 2024-2026 per la promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità e l’educazione alimentare e grazie alla collaborazione con Eataly, gestore della ristorazione del Padiglione Italia, presenterà i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) e le DOP, IGP e STG, offrendo agli ospiti l’opportunità di assaggiare menù degustazione dedicati, con la partecipazione dello Chef Peppe Zullo, ambasciatore della gastronomia pugliese e mediterranea nel mondo. Durante le degustazioni racconterà i processi produttivi, la qualità e il legame tra i prodotti e i territori di Puglia.
La partecipazione della Regione Puglia a Expo 2025 Osaka rappresenta così un’occasione strategica per promuovere il territorio, attrarre investimenti, valorizzare le filiere produttive e rafforzare i legami internazionali.
Il visual scelto per rappresentare la settimana pugliese, infatti, rappresenta un territorio che “Si fa spazio” nel mondo portando le sue competenze e visioni e aprendosi verso nuove dimensioni, rappresentate dal cielo stellato. Le costellazioni formano la parola Puglia, identità regionale proiettata verso il futuro, con radici solide nella sua storia. L’ottagono richiama l’iconico Castel del Monte, simbolo di unione tra scienza e cultura. L’uso delle stelle e delle costellazioni, concetti profondamente radicati nella cultura giapponese, crea un ponte simbolico tra le due realtà, raccontate anche nello spazio digitale online.
“Le esposizioni universali rappresentano, soprattutto da vent’anni a questa parte, una grande occasione per le regioni italiane in termini di diplomazia economica, promozione territoriale e attrazione di investimenti – dichiara l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci –. Un’occasione che permette all’Italia di presentarsi come sistema Paese, ma nello stesso tempo di presentare i territori con le loro identità e le loro specificità. Tutto questo, assieme al grande lavoro che per ragioni legate ai nuovi assetti internazionali stiamo realizzando nell’area del sud est asiatico, hanno reso importante e necessaria la partecipazione di Regione Puglia a Expo Osaka. Durante questa settimana dedicata alla Puglia, avremo l’opportunità di presentare il settore aerospaziale regionale, con una doppia finalità: valorizzare le eccellenze tecnologiche del settore e presentare le opportunità di collaborazione e di investimento sul territorio regionale all’interno dell’ampia e articolata filiera dell’aerospazio. Un settore strategico per l’economia regionale che ha conquistato, negli ultimi anni, una posizione di rilievo nel panorama nazionale e internazionale, facendo crescere Pil, export, addetti, imprese, brevetti, laboratori, investimenti in ricerca e sviluppo: il giro d’affari del comparto aerospaziale pugliese vale oltre 1,5 miliardi di euro, l’export ha toccato circa 326 milioni nel 2024, sono 7.500 i dipendenti e 500 i ricercatori attivi nel settore aerospaziale in Puglia.La Regione Puglia intende cogliere l’opportunità della partecipazione all’Expo Osaka 2025 per far conoscere, ad un ampio pubblico, la Puglia e le sue potenzialità nel settore dell’aerospazio, anche in considerazione dell’obiettivo di realizzare un vero e proprio polo aerospaziale attorno all’aeroporto di Grottaglie, facendo leva sulla disponibilità di un’ampia gamma di incentivi regionali di sostegno agli investimenti produttivi sul territorio regionale”.
Fondazione La Notte della Taranta
La Fondazione regionale La Notte della Taranta ha l’obiettivo di definire indirizzi e scelte strategiche e gestionali, promuovendo iniziative autonome e coordinando l’azione dei soci per la valorizzazione e la tutela del territorio salentino. In particolare, sostiene lo studio del patrimonio etnografico favorendo manifestazioni culturali, musicali, sociali e di comunicazione, e progetti di sostegno e sviluppo della ricerca sul fenomeno del tarantismo, delle tradizioni grike e salentine, con specifico riferimento alla musica popolare. Oggi la Fondazione cura l’organizzazione e la produzione del Festival “La Notte della Taranta”, l’attività dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” ed è impegnata in diversi progetti, convegni e pubblicazioni condotti in sinergia con i centri di ricerca diffusi sul territorio salentino e le principali Università italiane e straniere (Università del Salento, Università di Bari, Università di Montreal, Università Bocconi).
La Fondazione Pino Pascali
La Fondazione regionale ha lo scopo di valorizzare le opere di Pino Pascali, autorevole esponente dell’arte povera a livello mondiale. Nella sede di Polignano vi è l’unico museo di Arte Contemporanea stabile in Puglia e la sua attività è suddivisa in mostre temporanee, collezione permanente e Premio Pino Pascali. La Fondazione offre una visione delle più recenti ricerche nelle arti visive nazionali ed internazionali in linea con le principali realtà museali nel mondo. Si occupa dell’esposizione, della conservazione e della cura del patrimonio artistico moderno e contemporaneo regionale a fini di studio, ricerca e formazione. Oltre all’archivio e alle opere grafiche dell’artista, la Fondazione è proprietaria del fondo video e del fondo fotografico di Pino Pascali. L’opera più importante in collezione è Cinque bachi da setola ed un bozzolo (1968) e Treno di latta (1964) – a tutt’oggi esposta presso il Palazzo del Quirinale per la mostra Quirinale Contemporaneo. Oltre alle opere di Pascali, la Fondazione possiede un nucleo di opere degli artisti vincitori del Premio Pino Pascali e di opere di altri artisti pugliesi e del panorama nazionale e internazionale. Il Premio Pino Pascali, istituito a Roma nel 1969 da Palma Bucarelli, soprintendente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e dai genitori dell’artista, Franco Pascali e Lucia Pomodoro, per onorare la memoria del figlio prematuramente scomparso. Polignano a Mare è stato il luogo deputato dalla famiglia a questa attività. Giunto alla XXVII edizione, il Premio è tra i premi d’arte più importanti e longevi d’Italia. Viene assegnato ogni anno ad un artista individuato, tra una rosa di nomi, da una commissione di esperti, storici e critici d’arte. Nel corso degli anni sono stati premiati tra gli altri: Maurizio Mochetti, Vettor Pisani, Vincenzo Agnetti, Jannis Kounellis, Jan Fabre, Nathalie Dhurberg, Christiane Lohr, Hans Op de Beeck, Zhang Huan, Ibrahim Mahama. Nel 2013 per Il Giornale dell’Arte e nel 2020 per la rivista Artribune, la Fondazione Pascali è stata dichiarata Miglior Fondazione d’Italia. Nel 2024 la Fondazione Pino Pascali è stata inserita tra i luoghi iconici dell’arte contemporanea nel prestigioso volume “100 luoghi del contemporaneo in Italia” edito da 24ORECULTURA a cura di Nicolas Ballario e ha collaborato con la Fondazione Prada alla ampia retrospettiva mondiale dedicata a Pino Pascali a cura di MarK Godfrey realizzata a Milano presso la Fondazione Prada.
Le imprese dell’aerospazio presenti a Osaka
Novotech è una PMI specializzata nella progettazione, produzione, collaudo e certificazione di componenti strutturali primari per applicazioni aerospaziali. Con sedi nel Sud Italia e circa 30 dipendenti, l’azienda ha maturato un forte know-how nella lavorazione di materiali compositi attraverso processi automatizzati e fuori autoclave. Novotech è attivamente coinvolta nello sviluppo di serbatoi criogenici e pressurizzati, utilizzando tecnologie all’avanguardia come l’Automated Fiber Placement (AFP) con robot Coriolis a 8 assi, ed è partner nel progetto europeo COCOLIH2T per lo sviluppo di serbatoi conformi a LH2.
Sitael è parte del gruppo Angel, leader nei settori Trasporti e Aerospazio, con circa 3000 professionisti. L’azienda offre soluzioni integrate per l’accesso allo Spazio, specializzandosi nella progettazione e produzione di microsatelliti, propulsione elettrica e missioni in orbita bassa a costi contenuti, accompagnando i clienti in tutte le fasi di analisi e definizione delle missioni.
NESST, fondata nel 2022, sviluppa componenti in materiali compositi tramite stampa 3D, collaborando strettamente con Roboze, azienda leader nelle tecnologie FDM. L’obiettivo principale è la sostituzione dei metalli con polimeri ad alte prestazioni nel settore Aerospazio & Difesa.
REA Space è una startup italiana nata nel 2022, focalizzata sulla ricerca e sviluppo di dispositivi indossabili innovativi per astronauti, con la missione di rendere le missioni spaziali più sicure e avanzate.
Planetek Italia, Benefit Company fondata nel 1994, è specializzata in soluzioni geospaziali e gestione di dati satellitari. Con oltre 130 dipendenti, offre servizi per il monitoraggio ambientale e urbano, la difesa, l’agricoltura e le missioni spaziali, semplificando la complessità dello Spazio per favorire un’azione consapevole e sostenibile sulla Terra.
GAP (Geophysical Applications Processing) è una PMI innovativa attiva nel settore downstream dell’osservazione della Terra. Sviluppa soluzioni avanzate per il monitoraggio ambientale, basate su dati satellitari e su competenze scientifiche all’avanguardia per l’interpretazione dei segnali fisici osservati.
CETMA è un consorzio di ricerca e tecnologia no profit nato nel 1994, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione industriale, in particolare nel Sud Italia. Specializzato in ingegneria dei materiali, informatica e design industriale, fornisce servizi multidisciplinari per lo sviluppo di prodotti, processi e tecnologie, reinvestendo gli utili in attività di ricerca, formazione e divulgazione.
Le imprese artigiana presenti a Osaka nelle Nicchie espositive
PAULICELLI
Paulicelli è un’azienda storica pugliese di produzione ed allestimento che realizza impianti d’illuminazione artistica a Bari e nel mondo. Dal 1920 l’azienda esporta l’arte delle luminarie d’autore nel segno della più antica tradizione artigiana pugliese con la mission di suscitare stupore, di far sognare famiglie intere, attraverso giochi di luci unici, in grado di emozionare e incantare intere generazioni. Una storia d’amore iniziata cento anni fa e che ancora oggi tutta l’azienda continua a portare avanti con obiettivi infiniti. La storia di Paulicelli è iniziata a Bari ben cento anni fa, dal sogno del nonno Francesco e ancora oggi l’azienda non dimenticando mai le proprie radici, esporta la tradizione di famiglia, in tutto il mondo. Grazie all’esperienza secolare sono diventati leader nel settore dell’illuminazione, portato l’arte delle luminarie oltre i confini regionali, nel segno della più antica tradizione artigiana italiana.
ROBERTA RISOLO
I gioielli Roberta Risolo sono creazioni uniche, raffinate, risultato della ricerca stilistica unita alla tradizione orafa realizzati a Otranto in Salento. Raccontano storie legate alla cultura del Salento, connubio perfetto di materiali ed elementi che catturano e incuriosiscono.
OFFICINA CHIODO FISSO
L’atelier di creazioni di Alessio ed Emanuele si trova a Putignano (Ba). Il primo architetto digitale ed il secondo artigiano dei materiali. Entrambi pugliesi. L’obiettivo di Alessio ed Emanuele è “arredare” spazi aperti come festival, locali commerciali e ambienti intimi domestici con lo stesso principio, le stesse tecniche e materiali. La loro ricerca nasce dal concetto di scenografia, utilizzando materiali della tradizione locale e nuove tecniche di progettazione assistita, permettendo a chi vive gli spazi di entrare in contatto fisico, visivo ed emozionale con le opere create. Oggi in Officina Chiodo Fisso è possibile vedere macchine a controllo numerico che lavorano in supporto alle antiche tecniche di produzione artigianale come la lavorazione della cartapesta, del legno e del ferro.
BRANCA
Ceramiche Branca è una bottega artigiana specializzata nella produzione di ceramiche artistiche ed è situata a Tricase (Le). Fondata nel 1987 dal maestro ceramista Agostino Branca come laboratorio sperimentale di tecnica e ricerca stilistica, la bottega dell’artigiano si identifica oggi in un laboratorio dove forme e disegni ispirati alla tradizione della ceramica locale salentina diventano creazioni contemporanee. Le maioliche di Agostino rispondono ad uno stile esclusivo e moderno maturato negli anni dalla sua esperienza artistica nel mondo della ceramica. In occasione della presentazione della collezione Cruise 2021 della casa di moda Chistian Dior, organizzata da Maria Grazia Chiuri, Agostino Branca ha creato una serie di piatti che reinterpretano le carte di tarocchi e i loro temi, come il Sole e la Temperanza e li ha abbinati a disegni di fiori selvatici, spighe di grano ed erbe tipiche del Sud Italia e del Salento. La collaborazione tra realtà artigiane e Dior ha reso omaggio alla natura e agli straordinari paesaggi della Puglia. Lo studio artistico di Via tempio oggi è una bottega aperta a visitatori ed artisti interessati ad imparare le tecniche di lavorazione della ceramica e rappresenta un discreto vivaio di giovani aspiranti ceramisti.
MASSERIA LOJAZZO
Nicola Zucchi è una figura artistica eclettica. Artista digitale e visivo, interior designer, sceneggiatore, regista, si definisce un imprenditore culturale. Ha studiato regia teatrale presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi e Scienze Umanistiche per la Comunicazione presso l’Università Statale di Milano, e ha proseguito la sua formazione tra New York e Londra. Ha diretto e prodotto spettacoli teatrali per dieci anni per poi spostarsi su progetti culturali, eventi, festival, sceneggiature cinematografiche. Da alcuni anni ha iniziato a esplorare il mondo dell’arte digitale. Nel 2018 ha curato l’interior design di Masseria LoJazzo, boutique hotel in Puglia. È autore e voce del podcast La Poesia s’Avvera Sempre, raccolta di poesie di autori immaginari. Il suo lavoro più recente è theHeartAI, il cuore 3D alimentato dall’Intelligenza Artificiale che percepisce in tempo reale lo stato emotivo del mondo, presentato nel 2024 all’interno delle attività del G7 italiano a Giugno, alla Biblioteca Reale di Rabat in collaborazione con il Ministero degli Esteri e la Rete degli Istituti Italiani di Cultura, e invitato alla Dutch Design Week ad Eindhoven. Nel settembre 2024 è stato invitato con altri 5 artisti internazionali a Kiev per fare networking con gli artisti locali e facilitare progetti nel campo culturale.
PUGLIA CORTENLOVE by Nuova Elettromeccanica srl
Imprenditrici determinate, design rivoluzionario, arte della tradizione, sostenibilità ambientale. Silvia e Anna Maria Decataldo, da oltre 30 anni A Sava (Ta) impegnate nel settore dell’industria, dell’acciaio e della meccanica. La storia imprenditoriale si evolve grazie alla passione per la Puglia, le tradizioni tessili, l’arte e il design. Il fortunato incontro con l’architetto Saracino ha dato corpo al desiderio di raccontare tutto questo attraverso la creazione di oggetti innovativi e di grande pregio architettonico.
Ne è nata una vera e propria produzione manifatturiera artigianale, coordinata e costantemente supervisionata dal maestro Metusela secondo i criteri della sapiente arte della lavorazione dell’acciaio corten che abbraccia il design, il territorio e l’ambiente con proposte d’arredo esclusive. Centrino Style è una collezione di Lampade e Applique in acciaio Corten Made in Puglia. Anticamente in Puglia le nonne tessevano a mano uno speciale manufatto denominato “centrino” per via della sua trama convergente verso il centro e per la sua funzione che quasi sempre lo vedeva collocato al centro di un tavolo, di un divano o di un mobile. In collaborazione con il designer architetto Massimiliano Saracino, Centrino Style re-interpreta la nobile arte del centrino e la trasformano in una esclusiva collezione di complementi d’arredo molto originali che oggi si declina in una serie limitata di lampade, orologi e complementi d’arredo per la casa.
Link spot Regione Puglia a Expo 2025:
https://drive.google.com/file/d/1Wo07NwI87-XSIk3uIiEPTPLKKsnSbk3L/view?usp=drivesdk
Link clip Making a Splash in the New Space Economy:
https://drive.google.com/file/d/1zytZS_Q6EX5y3IgOeHmL5mSoJub58FJ_/view?usp=drivesdk