EYE2025 (European Youth Event): migliaia di persone per celebrare il potere della democrazia

Fonte Parlamento Europeo
  • Più di 450 attività al Parlamento Europeo e nell’EYE Village
  • Dibattiti con gli eurodeputati sulla giustizia climatica, le competenze per il futuro, la libertà dei media e il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE, tra molti altri argomenti
  • Conferenza stampa sulla libertà dei media nell’UE venerdì 13 giugno alle 16.30

Il 13 e 14 giugno a Strasburgo, circa 8.500 giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni provenienti da tutto il mondo parteciperanno a una serie di attività incentrate sul futuro dell’Europa.

EYE2025 (European Youth Event) sarà aperto dalla vicepresidente del Parlamento Sabine Verheyen (PPE, DE) venerdì 13 giugno alle 10:00 nel villaggio EYE. Il vicepresidente Nicolae Ştefănuță (Verdi/ALE, RO) parteciperà a una sessione dedicata al prossimo bilancio a lungo termine, sabato alle 15.00. La sessione conclusiva, con la vicepresidente Pina Picierno (S&D, IT), si terrà sabato alle 16.45.

Nel corso delle due giornate, si terranno tavole rotonde con eurodeputati e altri decisori dell’UE, nonché con esperti, attivisti e creatori di contenuti. I dibattiti tra gli eurodeputati e i giovani partecipanti riguarderanno la giustizia climatica, le competenze per il futuro, il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE e la libertà di parola e dei media, tra molti altri argomenti.

Glenn Micallef, Commissario per l’equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport, condurrà un dialogo sulle politiche giovanili venerdì alle 11:00 e parteciperà a una tavola rotonda sulla salute mentale dei giovani nel pomeriggio. Venerdì alle 15.00, la vicepresidente esecutiva della Commissione, Henna Virkkunen, parteciperà a una conversazione su come la tecnologia può rafforzare la democrazia.

Altri relatori ospiti sono l’attivista democratica Daria Navalnya, il capo tribale amazzonico Kayapo Tau Metuktire e il sindaco di Strasburgo Jeanne Barseghian.

Il programma prevede anche seminari su un’ampia gamma di questioni che riguardano i giovani, dalla disinformazione alla casa e alla migrazione. Quiz, tour, performance artistiche, laboratori di narrazione e concerti sono altre opzioni tra le oltre 450 attività organizzate per la sesta edizione di EYE.

Tutte le sessioni dell’emiciclo saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook del EYE2025 e tramite il Centro multimediale del Parlamento. Maggiori dettagli sul programma, i relatori e le attività sono disponibili sul sito web dell’Evento europeo per i giovani.

Conferenza stampa

Venerdì 13 giugno alle 16.30 si terrà una conferenza stampa con la vicepresidente Verheyen sulla libertà dei media nell’UE, nella sala conferenze stampa di Daphne Caruana Galizia. Puoi seguirlo in diretta qui.