Festa d’autunno: sapori e saperi di una volta a Castellana

Ancora disponibili alcuni spazi espositivi per artigiani e produttori tipici

La “Festa d’autunno e dei frutti dimenticati”organizzata a Castellana dalla Pro Loco, con il Patrocinio della Regione Puglia e del Comune in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Consoli” e l’associazione “Trullando”, raddoppia.

Per cui quest’anno due giorni, sabato 11 e domenica 12 ottobre dalle ore 19 in piazza Nicola e Costa e Corso Italia con stand e bancarelle di prodotti di stagione e di bontà tipiche. Inoltre, mostre nel chiostro comunale, in Arco Barberio e a Palazzo Sgobba al fine di far conoscere e valorizzare i frutti “antichi”, come corbezzolo, melograno, giuggiole, sorbe, lazzeruole, carrube, mele cotogne, nespole, ecc. ai quali la manifestazione è dedicata.

La due giorni castellanese sarà anticipata venerdì 10 alle ore 9.30 con il tradizionale appuntamento scientifico con gli studenti e i docenti dell’Istituto Alberghiero “Consoli” alla presenza delle autorità locali.

Ancora disponibili alcuni spazi espositivi, per artigiani, produzioni alimentari di prodotti tipici e aziende che saranno assegnati per tipologia, ordine di prenotazione e disponibilità (info 392.5898592)

Ecco alcuni appuntamenti dell’edizione 2025:

Mostra delle piante dei frutti dimenticati nel chiostro del Comune a cura del Vivaio Nitti.

  • Piazza Nicola e Costa sarà trasformata in “osteria a cielo aperto” dove si potranno gustare prodotti tipici locali in collaborazione con l’associazione“Trullando”.
  • Estemporanea di pittura in Arco Barberio con incursioni di poeti ed esposizione dei lavori eseguiti sul tema dagli studenti della scuola Tauro-Viterbo a cura di Pino Dalena, Rafox e Rosangela Abrandini. Selezioni musicali in vinile a cura di Adriano Mancino.
  • Nel giardino dello storico Palazzo Sgobba in corso Italia, sarà allestita la mostra fotografica “Orablu”, un omaggio all’indimenticato Pasquale Ladogana a cura dell’omonimo gruppo fotografico.
  • Esibizione itinerante lungo Corso Italia dei gruppi musicali popolari “propagginanti”, “La bella Puglia” e gli “Amici di Monte Vago”. Invece il gruppo “Ad Alta Frequenza” eseguirà brani del periodo più iconico della musica italiana in piazza Nicola e Costa; dj set con Alessandro Petruzzi.
  • Lungo corso Italia, oltre agli stand di funghi, anche quello del Centro micologico Area Sud di Putignano che fornirà informazioni per corsi di formazione per raccoglitori e venditori di funghi freschi spontanei e per il riconoscimento dei funghi commestibili.
  • Oltre agli stand del miele, confetture ai frutti dimenticati, ecc., anche uno spazio della Pro Loco di Martina Franca che propone una mostra pomologica dal titolo “Frutti diversi, liberi, unici”.
  • “Autunno in testa” un originale performance per presentare a cura del parrucchiere Luciano, singolari acconciature a tema.

Infine, durante la due giorni, nell’ambito degli “aperitivi culturali”, la Pro Loco propone visite guidate nel centro storico alla scoperta delle “Porte della Badessa”, prenotazioni al 393.6388315.

(Informazioni sull’evento 331.6700270)