FESTIVAL VIATOR 2025 – “SOLITUDO”

Menti, cuori e corpi sulle Vie Francigene del Sud 

17 concerti, 4 regioni, un solo cammino
Un viaggio tra musica, silenzio e spiritualità che attraversa l’anima dei luoghi e della loro storia


Il Festival Viator 2025 torna a intrecciare le sue rotte lungo le Vie Francigene del Sud, antiche strade di pellegrinaggio e incontro tra civiltà. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il Festival continua a proporre un’esperienza unica nel panorama musicale e culturale italiano: un itinerario sonoro e spirituale che mette in dialogo Oriente e Occidente, tradizione e contemporaneità, l’ascolto interiore con l’atto del camminare. Ideato e diretto da Giovannangelo De Gennaro – musico viandante, e Michele Lobaccaro, musicista e fondatore dei Radiodervish, il Festival Viator è più di una rassegna: è una mappa di suoni, silenzi e incontri che invitano alla contemplazione e al dialogo tra culture.


SOLITUDO – La musica del silenzio

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “SOLITUDO”, la solitudine come dimensione generativa, non come isolamento ma come spazio di ascolto. La Solitudo è il momento in cui il viandante, camminando, si spoglia del superfluo e ritrova se stesso. Nelle tappe del Festival, la musica si fa eco del silenzio, si intreccia con la parola poetica, con il gesto del viaggio e con il ritmo dei passi.


Il viaggio 2025

Il Festival Viator 2025 attraverserà Puglia, Basilicata, Molise e Lombardia, unendo paesaggi, comunità e memorie in un cammino che ricompone la geografia interiore dell’uomo contemporaneo. Un percorso tra conventi e chiese, architetture romanico pugliesi e antichi ospedali dei pellegrini, teatri e luoghi rigenerati, dove la musica diventa rito condiviso.


I CONCERTI A MOLFETTA – Città sulla Via Francigena del Sud

La città di Molfetta ospiterà un ciclo di appuntamenti che ne esalteranno la vocazione di porto dell’anima, luogo di passaggio e accoglienza, crocevia di popoli e suoni.

Sabato 8 Novembre – Ospedaletto dei Crociati, ore 20.30
RADIO NAVIGANDO
Antongiulio Galeandro – fisarmonica, radio a transistor
Un concerto-performance che trasforma le onde radio in strumento poetico. Il pubblico naviga tra frequenze e memorie sonore, attraversando un mare invisibile di voci e armonie, guidato dalla propria bussola interiore.

Domenica 9 Novembre – Conte Rosso Social Club, ore 20.30
A DIOSA
Rebecca Fornelli (voce, chitarra) – Alessandro Pipino (tastiere, organetto)
Un viaggio musicale tra Mediterraneo e Nord Europa. Canti popolari, ballate inglesi e melodie ancestrali si intrecciano in un racconto delicato, dove la voce si fa eco di una spiritualità quotidiana e universale.

Domenica 16 Novembre – Conte Rosso Social Club, ore 20.30
ON THE WILDE SIDE
Lisa Manosperti (voce), Pierpaolo Martino (contrabbasso, elettronica), Fanny Cavone (live painting)
Un omaggio a Oscar Wilde, simbolo della libertà dell’arte e del pensiero. Suoni, parole e immagini si fondono in un dialogo visionario che esplora il desiderio, la bellezza e il coraggio di essere se stessi.

Sabato 29 Novembre – Chiesa di San Bernardino, ore 20.30
CANTO DELL’UNO
Ahmet Yağmur Kucur, Giovannangelo De Gennaro, Nicola Nesta, Serkan Mesut Halili
Con il patrocinio del Consolato Turco di Bari.
Un incontro tra Oriente e Occidente nel segno dell’Ottavo Centenario del Cantico delle Creature di San Francesco. La poesia di Rumi e la spiritualità francescana si specchiano nella stessa luce: l’Amore come via all’Assoluto. Un concerto che celebra l’Uno come principio universale, espresso nella “lingua del cuore”.

Sabato 13 Dicembre – Chiesa di San Bernardino, ore 20.30
MEL
Efrén López, Jordi Prats, Ciro Montanari
Tre musicisti europei intrecciano le radici musicali dell’India e del Medio Oriente, creando un suono fluido e ipnotico. “MEL” – miele – diventa metafora dell’incontro, della dolcezza che nasce dall’unione di culture e strumenti, dall’ascolto reciproco.

Domenica 14 Dicembre – Conte Rosso Social Club, ore 20.30
TERRA FERMA
Andrea Cubeddu – voce, chitarra

Terraferma è un percorso musicale che invita a coltivare il dubbio come forza di cambiamento. Tra crolli e rinascite, racconta di responsabilità e amore, verso sé stessi e gli altri. Un lavoro intimo e minimale, fatto di voce e chitarra, che riflette la ricerca autentica dell’artista.

Sabato 20 Dicembre – Chiesa di San Domenico, ore 20.30
DESERT BALLADS
Alessandro “Asso” Stefana – chitarre
Un viaggio intimo tra deserto e sogno. Tra folk, ambient e suggestioni cinematografiche, la chitarra di Stefana costruisce paesaggi sonori rarefatti, dove il silenzio è parte della melodia e la solitudine diventa luogo di rivelazione.

Sabato 27 Dicembre – Duomo di San Corrado, ore 20.30
SINFONIA DI PACE – Il Cammino di don Tonino in musica, letture e contemplazione
Con Giovannangelo De Gennaro, Nicola Nesta, Giovanni Astorino, Leo Binetti, Pippo D’Ambrosio, Orchestra Filarmonica Federiciana diretta da Benedetto Grillo, e la voce narrante di Rocco Capri Chiumarulo.
Un pellegrinaggio musicale dedicato a Don Tonino Bello, vescovo e profeta di pace. Parole e suoni si intrecciano in un canto corale che attraversa il Mediterraneo come mare di fraternità, richiamando la visione di un’umanità unita dal disarmo del cuore.


Biglietti: €5,00
Disponibili su Vivaticket o presso i luoghi dei concerti

 Informazioni: 340 6190019
www.festivalviator.it


Un festival che cammina, ascolta e unisce

Il Festival Viator non è soltanto una rassegna musicale, ma un cammino di suoni e di anime.
È un invito a ritrovare nel silenzio la propria voce, a riconoscere nel volto dell’altro il riflesso dell’Uno. È il gesto antico e sempre nuovo del pellegrino che avanza tra terra e cielo, portando con sé una sola certezza: che ogni passo, ogni nota, ogni respiro ci riconduce alla stessa origine, alla stessa Luce.