
IL RECAP DEL WEEKEND 17 e 18 maggio
Marcia a Podebrary, Master 10 Km a Foggia, Prove Multiple a Taranto, Classifica Societari Assoluti dopo la prova regionale
LA MARCIA PUGLIESE FA LA STORIA. A Podebrady (Repubblica Ceca) il pugliese Massimo Stano trionfa con il primato mondiale dei 35 km di marcia in 2h20:43, conquistando anche la medaglia d’oro europea a squadre. Anche le donne vanno al successo nella competizione a squadre, grazie ad Antonella Palmisano, giunta seconda con il record italiano di 2h39:35 al debutto nella specialità. Grande prova anche per Francesco Fortunato che firma il record personale in 1h18:16 sulla 20Km. Nella stessa gara, al debutto in nazionale maggiore, anche l’andriese in forza all’Avis Barletta Nicola Lomuscio in 1h21:03. La Puglia festeggia anche con gli U20. Sui 10 km la gara maschile è dominata da Giuseppe Disabato, che vince in 39:28.
RISULTATI: European Race Walking Team Championships – Poděbrady, Czechia, 2025 https://live.european-athletics.com/podebrady-2025
AVIS BARLETTA IN TESTA DOPO LA PROVA REGIONALE. Al termine della fase regionale, che si è svolta in contemporanea in tutte le regioni lo scorso 10 e 11 maggio, la Fidal Nazionale ha pubblicato la composizione ufficiale delle finali per società Assolute del prossimo 14 e 15 giugno. Al comando, nella classifica maschile, la pugliese Avis Barletta, che ha ottenuto a Molfetta, 13.868 punti, che le consentiranno di essere tra i potenziali club in lotta per lo scudetto 2025, in programma a Brescia. Nella finale Argento, l’Aden Exprivia Dai Oprtical Molfetta è sesta tra le dodici società maschili che cercheranno a Foligno (PG), l’assalto alla serie maggiore. La Spezia ospiterà la finale Bronzo con l’Alteratletica Locorotondo, che con il 2° punteggio tra le società femminili, cercherà la promozione nell’Argento del 2026. Ad Ancona, la serie B con tre formazioni maschili e due femminili: Elite Giovani Atleti (4° punteggio maschile e 7° femminile), Atl.Amatori Cisternino (8° punteggio maschile), US Foggia Atl.Leggera (8° punteggio femminile) e Amatori Atl.Acquaviva (12° punteggio maschile).
FINALI UOMINI:
Composizione_Finali_CdS_Assoluto_2025_1905_M.pdf https://www.fidal.it/upload/files/Classifiche/2025/Pista/Composizione_Finali_CdS_Assoluto_2025_1905_M.pdf
FINALI DONNE:
https://www.fidal.it/upload/files/Classifiche/2025/Pista/Composizione_Finali_CdS_Assoluto_2025_1905_F.pdf
A FOGGIA DOMINA LA PUGLIA MASTER. Nel secondo campionato italiano ospitato in terra pugliese nel 2025, dopo la marcia nel mese di gennaio ad Acquaviva delle Fonti, sono gli oltre 2.000 iscritti provenienti da tutta Italia a trasformare la capitale dauna nel centro dell’attività master nazionale. Nella prova, valida anche come Campionato Italiano di Società Master 10km Strada, oltre che ad assegnare i titoli individuali italiani e regionali pugliesi, è la Dynamyc Fitness a vincere il titolo italiano a squadre maschile, precedendo l’Atletica Pro Canosa (2^), la Daunia Running (3^) e la Podistica Magliese (4^).
Al femminile l’Atletica Tommaso Assi Trani è quarta, precendendo, nella top five, l’altra pugliese Nadir on the Road Putignano (5^).
A livello individuale, titoli italiani per Marco Broggi (SM35, Daunia Running), Giovanni Auciello (SM45, Atletica Pro Canosa), Simone Falomi (SM50, Dynamyc Fitness), Mohamed Erremi (SM55, Dynamyc Fitness), Santino Maccagnan (SM60, Dymayc Fitness), Maurizio Vagnoli (SM65, Dynamyc Fitness), Stefano L’Abbate (SM90, Podistica Taras). Argento per Pasqua Loviglio (SF75, Atletic Club Altamura), Antonio Redi (SM45, Dymyc Fitness), Davide Seri (SM50, Dynamyc Fitness), Antonio Boccale (SM60, Daunia Running), Francesco Leone (SM65, Atletica Pro Canosa), Francesco Varrecchia (SM75, Manfredonia Corre), Nicola Traversa (SM80, Pedone Riccardi Bisceglie), Francesco Lorusso (SM85, Podistica Taras). Bronzo per Michela Corbaccio (SF75, Atletica Monopoli), Giuseppe Santoruvo (SM35, Dynamyc Fitness), Francesco Quarato (SM40, Atletica Pro Canosa), Taoufik Bazhar (SM45, Dynamyc Fitness), Abdelkrim Boumalik (SM55, Daunia Running), Domenico Caporale (SM60, Dynamyc Fitness), Mauro Grande (SM60, Pedone Riccardi Bisceglie), Romeo Bruno (SM70, I Podisti di Capitanata), Antonio Peragine (Pedone Riccardi Bisceglie), Federico Pignatelli (SM80, Podistica Taras), Leonardo Serena (SM85, I Saraceni di Lucera).
RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13360/Risultati/IndexRisultatiPerGara.html
I CAMPIONI DELLE PROVE MULTIPLE A TARANTO – Nel Decathlon Assoluto, vittoria per Pietro De Canio (Amatori Atl. Acquaviva), precedendo Emanuele Granio (Podistica Taras) e Antonello Ferretti (L’Amico Cras Taranto). Vince il Decathlon Allievi Simone Luigi Mandrillo (L’amico Cras Taranto), con 3949 punti, precedendo i 3.255 punti di Francesco Pellè (La Mandra Calimera). Decathlon U20 vinto da Francesco Salentino (L’Amico Cras Taranto). Al femminile, Eptathlon Assoluto vinto da Martina Marseglia (Alteratletica Locorotondo), con 4.560 punti. Michele Cucinelli (Alteratletica Locorotondo) è la campionessa regionale Eptathlon U23 e Martina Inghingoli (L’Amico Cras Taranto) si aggiudica la prova U20, davanti ad Alessia Maselli (Amatori Atl.Acquaviva) e Ginevra Cosenza (L’Amico Cras Taranto).
Nelle nuove specialità dell’Octahlon Cadetti, vittoria di Gioele Paladini (Atl.Lecce Pino Felice) con 4.595 punti, davanti a Alberto Carbone (Atl.Altamura) con 3.071 pti. Esathlon Cadette con la vittoria di Tamara Ventura (Atl.Giovanile Acquaviva), seconda posizione per Elena Fazzi (Atl.Lecce Pino Felice) e terza piazza per Aurora Calia (Atl.Altamura).
RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2025/REG38829/Risultati/IndexRisultatiPerGara.html
Seguici su: https://puglia.fidal.it/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61569677314421