Fiume di gente a Margherita di Savoia (Bt): in 70mila per il Festival internazionale dell’Aquilone

photo Egidio Magnani

L’iniziativa va avanti fino al 4 maggio, tra spettacoli, laboratori ed eventi musicali

Margherita di Savoia, 2 maggio 2025 – Pienone di presenze a Margherita di Savoia (Bt) per il Festival internazionale dell’Aquilone. Ieri, primo maggio, sono stati circa 70mila i presenti in paese.

photo Egidio Magnani

«Un fiume di gente si è riversato tra le nostre strade, sulle nostre spiagge, in occasione del nostro festival – commenta Antonio Capacchione, presidente di Asba -. I parcheggi dislocati in paese hanno accolto 30mila macchine e la Questura provinciale ci ha comunicato circa 70mila presenze registrate solo nella giornata del primo maggio. Questo dimostra che siamo di fronte a una manifestazione di ampio respiro ormai, ci rende fieri e ripaga di tutto l’impegno che c’è dietro una manifestazione come la nostra».

L’evento, che porta ogni anno in Puglia gli aquiloni provenienti da tutto il mondo, è organizzato da Asba (Associazione Stabilimenti Balnerari di Margherita di Savoia), con il Comune di Margherita di Savoia.

Sempre nella giornata di ieri, il paese delle Saline più grandi di Europa ha accolto l’ambasciatore thailandese Puttaporn Ewtoksan. Ospite d’onore per questa edizione del prefestival è stata, infatti, la Thailandia.

Oltre al volo libero degli aquiloni sulla spiaggia (tutti i giorni, dalle 10 alle 19), inclusa l’esibizione di quelli acrobatici, sono tante altre le occasioni pensate per divertirsi.

Per esempio, la possibilità di imparare gratuitamente a costruire gli aquiloni, personalizzandoli con la propria fantasia e testandoli sulla spiaggia, grazie a dei laboratori studiati ad hoc per i più piccoli, a partire dai 6 anni di età. I giorni per questa attività sono 2 e 3 maggio (dalle 9.30 alle 12), presso gli stabilimenti balneari lido Hotel, Levante e Perla. Oltre a queste, ci sono tante altre iniziative organizzate nei vari lidi di Margherita di Savoia.

In particolare, sabato 3 maggio in mattinata presso il lido Sirenetta verranno liberate in mare le tartarughe Caretta a cura del centro di recupero Wwf di Molfetta. Il 3 maggio sono due gli appuntamenti con la live music: con i Sottosuono (ore 11-12.30) e i Gambeboy (ore 20-24, presso piazza Libertà).

Tutti i giorni in piazza Libertà (alle 20) è previsto l’intrattenimento musicale. Per l’occasione, corso Vittorio Emanuele II, Largo Giannone e piazza Libertà, sono stati allestiti con luminarie.

Protagonista anche la Valle dell’Ofanto. Durante i giorni della manifestazione, infatti, c’è la possibilità di fare escursioni in canoa lungo il fiume Ofanto con l’associazione “CanoAufidus” (su prenotazione, contattando l’associazione al 333.9532581).

Novità di quest’anno la prima edizione del concorso fotografico, dal titolo “Aquiloni nel vento 2025”. L’iniziativa ha come tema il festival e tutto ciò che ruota intorno all’evento (come le performance degli aquilonisti, i colori nel cielo, le emozioni i partecipanti e spettatori).

La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età. Due le sezioni: “Fotografi amatori e professionisti”, riservata a chi utilizza apparecchiature fotografiche professionali e semi professionali, e “Mobile Photo”, dedicata esclusivamente a fotografie realizzate con dispositivi mobili.  Le foto potranno esse inviate fino al 10 maggio entro le ore 24. In palio diversi premi per i primi tre classificati di ogni sezione. Il regolamento completo è sul sito ufficiale del festival, www.aquilonimargherita.it.

L’iniziativa è organizzata con il Patrocinio della Regione Puglia, di Pugliapromozione, il sostegno di Pugliacultura, il patrocinio di Rai Puglia.

Info e programma completo: www.aquilonimargherita.it