FLO 2024: ENZO BIANCHI, LUIGI ZOJA e il Premio Internazionale “Un libro per il presente” (19 – 21 giugno)

Grande attesa per l’intervento di Enzo Bianchi a Lonato del Garda. A Luigi Zoja va la XIII edizione del Premio Internazionale di Filosofia /Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente con il libro: Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso (Einaudi 2022).
Il Desiderio nella sua accezione di negazione o privazione nella logica della società contemporanea saranno alla base dei due prossimi interventi dei maître à penser ospiti del Festival Filosofi lungo l’Oglio.   Giovedì 20 giugno, nella Basilica di San Giovanni Battista a Lonato del Garda, Padre Enzo Bianchi parlerà del Non desiderare: «Ogni uomo – anticipa lo studioso –  è un homo desiderans, mosso dal desiderio come forza incontrollabile e dominante, tanto che spesso questo sentimento personale e profondo può prenderlo al punto di dominarlo o addirittura alienarlo, trasformando le relazioni con altri esseri viventi, accecati dalla brama di possedere qualsiasi cosa, alimentando un desiderio insaziabile che altro non è che cupidigia, avarizia e amore per il denaro». Da questa riflessione, per Bianchi deve nascere l’esigenza costruttiva della cessazione del desiderio come incipit di una vita esistenziale migliore.   Venerdì 21 giugno alle ore 21, nella splendida cornice di Villa Presti, oggi sede del Museo Ghidoni, di Ospitaletto sarà proclamato il vincitore della XIII edizione del Premio Internazionale di Filosofia/ Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente. La giuria composta da: Francesca Rigotti (presidente), Maria Rita Parsi (vice-presidente), Francesco Miano e Francesca Nodari (presidente della Fondazione) è lieta di annunciare che la benemerenza è stata assegnata, all’unanimità, allo psicanalista di fama mondiale, Luigi Zoja. Come consuetudine, l’incontro si aprirà con la laudatio del premiato, tenuta da Francesca Rigotti, cui seguirà l’attesa allocutio: una vera e propria lezione magistrale nel corso della quale Zoja analizzerà «il sesso, inteso come pratica ma anche come tema, nel suo graduale percorso verso una vera e propria dissoluzione. L’iperconsumismo moderno – argomenta lo psicoanalista – promuove una sessualità commerciale e superficiale, riducendo l’attività sessuale reale. Nonostante la rivoluzione sessuale, i giovani fanno meno sesso e più tardi, e anche le coppie di mezza età sono meno attive. Questo fenomeno, osservato in tutto l’Occidente, riflette una “fuga dall’intimità” influenzata da fattori psicologici, economici e culturali. In Germania Est, meno distrazioni consumistiche portavano a più attività erotica rispetto all’Ovest». Luigi Zoja suggerisce che riportare la sessualità al centro del discorso potrebbe contrastare questa indifferenza, fondamentale anche per affrontare il calo delle nascite.   Info e contatti sul sito: www.filosofilungologlio.it
ENZO BIANCHI Fondatore della Comunità Monastica di Bose, di cui è stato priore fino al 25 gennaio 2017. Nel 1983 ha fondato la casa editrice Edizioni Qiqajon che pubblica testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica. Ha dato vita a la Casa della Madia, inaugurata il 9 settembre 2023, fraternità monastica di cui oggi è membro. Ha ricevuto la laurea honoris causa in Scienze Politiche dall’Università degli Studi di Torino e nel 2016 in Scienze Gastronomiche dall’Università degli studi di Pollenzo. È cittadino onorario della Val d’Aosta, di Nizza Monferrato e, dal 2017, della città di Palermo. A lui, tanti i premi conferiti: nel 2007 il «Premio Grinzane Terra d’Otranto», nel 2009 il «Premio Cesare Pavese» e il «Premio Cesare Angelini» per il libro Il pane di ieri (Einaudi 2008); nel 2013 il «Premio internazionale della pace», nel 2014 il «Premio Artusi», nel 2016 il «Premio Europeo Emmanuel Heufelder per l’opera di Ecumenismo e Dialogo», il «Premio Resistenza Città di Omegna», il «Premio Persona Fraterna dalla Diocesi di Lanusei».  Nel 2022 ha ricevuto il «Premio letterario Giampaolo Rugarli». Scrive per «La Stampa», «la Repubblica», «Avvenire», «Famiglia Cristiana» e, in Francia per «La Croix», «Panorama» e «La Vie». Una delle voci monastiche più autorevoli e ascoltate della contemporaneità, Enzo. Bianchi è membro del Comitato scientifico del Festival Filosofi lungo l’Oglio. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: Adamo dove sei?, Qiqajon 2007; Dio, dove sei?, Rizzoli 2008; Insieme: La differenza cristiana – Per un’etica condivisa – L’altro siamo noi, Einaudi 2010; Le vie della felicità. Gesù e le beatitudini, Rizzoli 2010; I comandamenti. Ama il prossimo tuo (con M. Cacciari), il Mulino 2011; Fede e fiducia, Einaudi 2013; Dono e perdono, Einaudi 2014; Padre nostro. Compendio di tutto il Vangelo, San Paolo 2014; Spezzare il pane. Gesù a tavola e la sapienza del vivere, Einaudi 2015; Raccontare l’amore. Parabole di uomini e donne, Rizzoli 2015; L’amore scandaloso di Dio, San Paolo 2016; Gesù e le donne, Einaudi 2016; Che cosa cercate? Qiqajon 2017; Praticare l’ospitalità, Qiqajon 2017; Il Vangelo celebrato (con G. Boselli) San Paolo 2017; Raccontare l’amore. Parabole di uomini e donne, Rizzoli 2018; Il cammino di Emmaus. Parola ed Eucaristia, San Paolo 2018; Le ultime parole di Gesù. Sigillo di tutta la sua vita, San Paolo 2018; La vita e i giorni. Sulla vecchiaia, il Mulino 2018; L’arte di scegliere. Il discernimento, San Paolo 2018; «Non muri ma ponti». Per una cultura dell’incontro e del dialogo (con N. Galantino, G. Ravasi), San Paolo 2018; Discernimento e vita cristiana (con F. Artjušin, J. Behr, S. Brock), Qiqajon 2019; Credere oggi (con L. Boella), EDB 2020; Cosa c’è di là. Inno alla vita, il Mulino 2022.
LUIGI ZOJA Luigi Zoja, già membro dell’Association of Graduate Analytical Psychologists e della Schweizerische Gesellschaft fur Analytische Psychologie. Ha presieduto il Centro Italiano di Psicologia Analitica dal 1984 al 1993 e la International Association for Analytical Psychology, l’associazione globale degli analisti junghiani, dal 1998 al 2001, assumendo successivamente il ruolo di presidente del Comitato Etico internazionale dal 2001 fino al 2007. Ha insegnato presso il C.G. Jung Institut di Zurigo, l’Università dell’Insubria e l’Università di Macao (Cina). Ha tenuto corsi e conferenze presso numerose università ed istituzioni in tutto il mondo. In ambito clinico, ha esercitato come psicoanalista a Zurigo, New York e attualmente a Milano. Pubblica per: «Il fatto quotidiano», «La stampa», «la Repubblica», «Il Venerdì» e «Il Manifesto». I suoi studi si concentrano sull’interpretazione dei vari comportamenti problematici contemporanei, come le dipendenze, il consumismo sfrenato, l’assenza di una figura paterna, la politica dell’odio e della paranoia, attraverso l’analisi dei miti, della tradizione letteraria e delle tematiche archetipiche. Fra i suoi scritti più celebri, tradotti in molte lingue, ricordiamo: Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Bollati Boringhieri 2000, per il quale ha ricevuto nel 2001 il «Premio Palmi» e il «Premio Gradiva Award»; Storia dell’arroganza, Psicologia e limiti dello sviluppo, Moretti & Vitali 2003; Giustizia e Bellezza, Bollati Boringhieri 2007; La morte del prossimo, Einaudi 2009; Contro Ismene. Considerazioni sulla violenza, Bollati Boringhieri 2009 con cui vince il «Premio Internazionale Arché»; Centauri. Mito e violenza maschile, Laterza 2010; Paranoia. La follia che fa la storia, Bollati Boringhieri 2011; In difesa della psicoanalisi (con S. Argentieri, S. Bolognini, A. Di Ciaccia), Einaudi 2013; Nella mente di un terrorista. Conversazione con Omar Bellicini, Einaudi 2017; Vedere il vero e il falso, Einaudi 2018; Dialoghi sul male. Tre storie, Bollati Boringhieri 2022; Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso, Bollati Boringhieri 2022.   Rettangolo con angoli arrotondati: LEGGI LA LAUDATIO DI FRANCESCA RIGOTTI PER LUIGI ZOJA QUI