
Il film “Flow”, diretto dal lettone Gints Zilbalodis, è stato insignito del Premio LUX del pubblico 2025 nel corso di una cerimonia tenutasi martedì al Parlamento europeo a Bruxelles.
“Flow“, una coproduzione lettone, francese e belga, racconta la storia di Cat, un animale solitario la cui casa viene devastata da una grande alluvione. Nei suoi sforzi per adattarsi a un nuovo mondo, Cat trova rifugio su una barca popolata da altri animali. Il film affronta questioni centrali nel lavoro del Parlamento europeo: il cambiamento climatico, la migrazione, lo sfollamento e la resilienza.
“Il Premio LUX del pubblico è più di un semplice premio. È una testimonianza dell’impegno del Parlamento europeo a favore della democrazia, della libertà di espressione e del ruolo del cinema nel riflettere e plasmare le nostre società. Avvicina le storie europee ai cittadini e avvicina i cittadini ai lavori del Parlamento europeo. I cinque film nominati di quest’anno rappresentano alcune delle questioni più urgenti e avvincenti del nostro tempo, questioni che sono al centro dell’agenda del Parlamento europeo”, ha dichiarato la vicepresidente del Parlamento europeo Sabine Verheyen (PPE, DE) in un videomessaggio trasmesso durante la cerimonia nell’emiciclo del Parlamento europeo a Bruxelles.
“Abbiamo avuto cinque narrazioni avvincenti e cinque candidati al Premio LUX del pubblico molto diversi tra loro: sono un’ispirazione per i registi e il pubblico, non solo per celebrare la straordinaria varietà del cinema europeo, ma anche per dimostrare la sua capacità di intrattenere ed elevare allo stesso tempo. L’arte cinematografica in Europa è un perfetto esempio di come la cultura possa dare un contributo significativo alla società e sostenere la compassione, l’empatia e il cambiamento in un mondo altrimenti diviso”, ha dichiarato Mike Downey, presidente onorario del Comitato di selezione LUX e presidente della European Film Academy, dopo l’annuncio del vincitore.
Gli altri quattro film selezionati per il premio erano: “Animal” della regista greca Sofia Exarchou, “Dahomey” del francese Mati Diop, “Intercepted” della regista ucraina Oksana Karpovych e “Julie keeps quiet” del belga Leonardo van Dijl.
Il film vincitore è stato scelto combinando un voto del pubblico e un voto dei deputati, ciascuno ponderato al 50%.
Punto stampa
Dopo la cerimonia, un punto stampa con la presidenza della commissione per la cultura e l’istruzione del Parlamento, Nela Riehl (Verdi, DE), i rappresentanti del film vincitore, e Mike Downey, si terrà davanti alla sala SPAAK 03C050. Il punto stampa sarà trasmesso in streaming tramite il Centro multimediale del Parlamento europeo.
Premio del Pubblico LUX
Attraverso il Premio LUX del pubblico, un premio cinematografico paneuropeo unico nel suo genere, il Parlamento sostiene la distribuzione di film europei dal 2007, fornendo sottotitoli in 24 lingue dell’UE per i film selezionati. Il Premio LUX del pubblico si è guadagnato una reputazione di qualità grazie alla selezione di coproduzioni europee che affrontano questioni politiche e sociali di attualità e incoraggiano il dibattito sui valori europei.
Il Parlamento europeo collabora con l’European Film Academy, la Commissione europea e la rete Europa Cinemas per raggiungere un pubblico più ampio e continuare a rafforzare i legami tra le persone e la politica.