
Γ il progetto Erasmus dell’ITET Notarangelo-Rosati-Giannone-Masi di Foggia
FOGGIA – Si chiama Green Way Eating ed Γ¨ il progetto Erasmus dell’ITET Notarangelo-Rosati-Giannone-Masi di Foggia sul rapporto tra industria alimentare e consumo energetico globale. l’Istituto foggiano Γ¨ coinvolto insieme alla scuola croata Gimnazija Metkovic e a quella ungherese BGSZC BΓ©kΓ©sy GyΓΆrgy Technikum. Il progetto, coordinato da Fabio Piazzolla, docente dell’istituto tecnico foggiano, con la collaborazione delle colleghe Margherita Botta, Laura Ficarelli e Tiziana Piazzolla, Γ¨ molto attento alla sostenibilitΓ ambientale: la scelta del cosa mangiare diviene elemento fondamentale per il risparmio energetico e quindi anche per l’emissione di anidride carbonica durante la produzione e il trasporto. Ecco il perchΓ© dell’importanza del consumo di prodotti locali e stagionali, oltre che della valorizzazione e del riutilizzo di ciΓ² che non viene consumato.
Il percorso comprende anche la realizzazione di un orto scolastico, i cui prodotti verranno utilizzati per la compilazione di un ricettario altamente “sostenibile”.
Tra le diverse attivitΓ del progetto, c’Γ¨ anche una giornata tematica che in tutt’Europa ha scelto come argomento le usanze pasquali: Γ¨ stata battezzata Happy Easter Customs Day e si terrΓ il 28 marzo a partire dalle 9, nell’aula magna del plesso di via Napoli, 101.
Si parlerΓ di prodotti tipici e bio con Ilenia Diana, esperta di marketing territoriale, della storia della cucina pasquale locale col giornalista Pietro Russo, della stagionalitΓ dei prodotti con Antonio Mogavero, titolare dell’omonima azienda, per poi terminare con un laboratorio ed una degustazione delle ricette tipiche, preparate dallo chef Matteo Pipoli.