
Il Learning Sciences institute (LSi) dell’Università di Foggia, in collaborazione con i Comuni di Foggia e Manfredonia, si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza culturale e formativo: il Festival delle Radio Universitarie (FRU) 2025. Dal 7 al 9 maggio, le onde radio si animeranno delle voci, della musica e delle idee delle radio universitarie provenienti da tutta Italia, in un’esplosione di creatività e condivisione che trasformerà Foggia e Manfredonia nel cuore pulsante del panorama radiofonico giovanile. Un crocevia di voci, suoni e storie, un punto d’incontro dove la passione per la radio si fonde con la voglia di imparare e di condividere. Ecco, questo è il FRU 2025, il Festival delle Radio Universitarie che l’Università di Foggia è orgogliosa di ospitare, in collaborazione con l’associazione RadUni. Un evento che non sarà una semplice rassegna, ma un vero e proprio viaggio, un’odissea radiofonica che attraverserà le strade della città, portando con sé un’ondata di creatività e di energia. Il FRU nasce dalla consapevolezza che le radio universitarie sono molto più di semplici emittenti: sono laboratori di idee, fucine di talenti, palcoscenici per le voci del futuro. In un mondo in cui la comunicazione è sempre più frammentata e veloce, la radio continua a essere un mezzo potente e versatile, capace di creare un legame autentico con il pubblico. Il festival si propone di essere un’esperienza immersiva, un’occasione per lasciarsi ispirare e coinvolgere dalla magia della radio. Non ci saranno solo workshop e seminari, ma anche momenti di spettacolo, concerti, interviste, dibattiti, occasioni informali di incontro. L’obiettivo è creare un’atmosfera di festa e di condivisione, in cui tutti possano sentirsi protagonisti.
Per dare il via a questa straordinaria avventura, avranno luogo una serie di eventi per la presentazione e promozione dell’evento. Dopo la conferenza stampa svoltasi per la presentazione dell’evento, il 26 marzo 2025 si terrà un incontro online, alle ore 10:30, dal nome “Aspettando il FRU”. Questo sarà un momento di confronto e conoscenza per tutti coloro che contribuiranno alla realizzazione del Festival. In particolare sarà un’occasione preziosa per conoscersi, scambiare idee, definire i dettagli del programma e consolidare la collaborazione tra l’Università di Foggia e tutti i partner radiofonici coinvolti. Questo incontro, pensato come un momento di condivisione e di progettazione partecipata, vedrà la presenza di figure chiave del mondo radiofonico.
La prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Foggia, è la forza motrice del Festival delle Radio Universitarie. “Le radio universitarie”, spiega la professoressa, “sono piattaforme e tecnologie che i giovani usano quotidianamente per comunicare. Il FRU vuole sfruttare questi strumenti per dare ai giovani un ruolo centrale, renderli protagonisti di un percorso di crescita personale e collettiva. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio locale e guardare al futuro con fiducia, promuovendo una partecipazione attiva da parte di tutti. L’ambizione è duplice: da un lato, celebrare e preservare il patrimonio locale, dall’altro, proiettarsi verso l’avvenire con ottimismo, incoraggiando una partecipazione attiva e consapevole da parte di ciascuno. Vogliamo che il FRU sia
un’esperienza trasformativa, un’occasione per scoprire il potere della radio come strumento di espressione e di cambiamento. Un luogo dove le loro voci possano risuonare con forza, portando nuove idee e prospettive”.
Il Festival delle Radio Universitarie 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile, un’occasione per dimostrare la vivacità culturale e la capacità di fare rete del territorio. Un evento che lascerà un segno indelebile nella memoria di tutti i partecipanti. Sarà un evento inclusivo e aperto a tutti, un’occasione per celebrare la passione per la radio e per scoprire le nuove tendenze del settore. Un festival che vuole essere un punto di riferimento per le radio universitarie italiane, un luogo di incontro e di scambio, un’occasione per crescere insieme. Vi invitiamo a partecipare numerosi, perché non è solo un evento, ma un’opportunità per fare la differenza, insieme.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sul programma, vi invitiamo a visitare le pagine social dell’evento o a contattare l’indirizzo email learningscienceinstitute@unifg.it