
Il presidente Emiliano “La Puglia conferma il proprio impegno nell’inclusione digitale”.
Si è concluso ieri, presso la Camera di Commercio di Foggia, il Roadshow 2025 della Rete dei servizi di facilitazione digitale promosso dalla Sezione Crescita Digitale del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia e dalla società in house InnovaPuglia SpA. Un’iniziativa itinerante che ha attraversato tutto il territorio regionale per incontrare e supportare i cittadini, promuovere l’inclusione digitale e valorizzare i risultati raggiunti ad un anno e mezzo dall’avvio del progetto.
Sono stati oltre 350 i partecipanti ai sette eventi territoriali ospitati nei Comuni di Lecce, Trepuzzi (LE), Acquaviva delle Fonti (BA), Maglie (LE), Modugno (BA), Carovigno (BR) e Foggia. Le sedi del roadshow sono state identificate attraverso una manifestazione di interesse aperta ai soggetti sub attuatori del progetto, dando priorità a quei Punti Digitale Facile che avevano maggiore bisogno di visibilità e animazione territoriale.
Una formula vincente che nelle cinque settimane di roadshow, partito il 16 maggio da Lecce, ha portato un incremento di circa 17mila cittadini facilitati, con un dato globale di oltre 171mila pugliesi supportatati presso i 231 Punti Digitale Facile del territorio regionale, con il raggiungimento già del 94% del target finale previsto per fine 2025, ponendo la Regione Puglia tra le prime a livello nazionale per attuazione della misura finanziata con risorse del PNRR – Missione 1 Componente 1 – Investimento 1.7.2, nell’ambito del progetto nazionale “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Durante il roadshow, facilitatori digitali, rappresentanti istituzionali, cittadini, enti locali, enti del terzo settore, associazioni e operatori sociali hanno condiviso molteplici esperienze a testimonianza della necessità di offrire servizi di inclusione digitale sul territorio in risposta alle esigenze dei cittadini
«La Regione Puglia, ai primi posti in Italia per numero di cittadini accompagnati nel percorso di alfabetizzazione digitale e per raggiungimento del target di progetto, conferma il proprio impegno nel garantire accesso equo e consapevole alle tecnologie digitali», ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano partecipando all’evento territoriale di Acquaviva delle Fonti (BA).
«Siamo consapevoli che l’inclusione digitale è una sfida strategica continua -ha dichiarato il presidente Emiliano- e che la facilitazione digitale dovrebbe diventare un servizio permanente per tenere tutti i cittadini sempre al passo con l’evoluzione tecnologica e con la continua trasformazione digitale, non solo della pubblica amministrazione ma anche del sistema produttivo e dell’intera società.
È evidente -continua il presidente- che una comunità che investe per superare il digital divide crea una ricchezza immateriale, culturale e sociale, che però si ripercuote nella concretezza del miglioramento della qualità della vita dei cittadini, di minori spese a parità di servizi pubblici offerti e di un maggiore sviluppo del sistema economico e produttivo.
L’altro aspetto vincente di questo progetto -conclude Emiliano- è che la facilitazione digitale avviene attraverso il contatto umano, non filtrato dallo schermo di un computer o di uno smartphone. Questo è possibile grazie agli oltre 450 tra facilitatrici e facilitatori digitali presenti nei 231 Punti Digitale Facile pugliesi che, favorendo l’inclusione digitale, di fatto attutiscono l’isolamento e la segmentazione sociale, spesso anche con un proficuo scambio intergenerazionale che rende le nostre comunità più coese».
A chiudere il Roadshow, un importante annuncio: l’esperienza positiva dei Punti Digitale Facile della Regione Puglia, in particolare per il coinvolgimento di ARPAL e dei Centri per l’Impiego, è stata inserita nella pubblicazione del primo volume del Catalogo delle buone pratiche dei Working Group dell’Harnessing Talent Platform, l’iniziativa della Commissione europea per la valorizzazione dei talenti prevista all’interno del Talent Booster Mechanism.
Un riconoscimento fondamentale alla strategia messa in atto dalla Regione Puglia per la realizzazione del progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale” che in Puglia vede coinvolti quei soggetti pubblici più vicini alle esigenze dei cittadini come le Agenzie regionali ARPAL e AReSS, tutti i 45 Ambiti Territoriali Sociali pugliesi, ANCI Puglia, l’Università e la Camera di Commercio di Foggia e gli enti del Terzo Settore.
Il Catalogo delle buone pratiche è scaricabile dalla pagina istituzionale della Commissione europea (in inglese): https://ec.europa.eu/regional_policy/policy/communities-and-networks/harnessing-talent-platform/working-groups_en
Sul portale del progetto (www.regione.puglia.it/puntodigitalefacile) è possibile visitare la mappa interattiva con tutti i 231 Punti Digitale Facile pugliesi, presso i quali i cittadini possono rivolgersi per avere supporto nell’utilizzo delle tecnologie digitali e dei servizi pubblici online della Pubblica Amministrazione, attraverso attività di facilitazione individuale su specifiche esigenze o di formazione collegiale su argomenti di comune interesse.