Foggia – L’approccio al benessere psicologico, una prospettiva multidisciplinare e integrata

Foggia 17 ottobre 2025. Una visione multidisciplinare e integrata tra ricerca e intervento che coinvolga le diverse figure professionali, sottolineando il ruolo strategico della opportuna collaborazione tra le stesse, nella promozione del benessere psicologico e nella costruzione di ambienti formativi e di cura più inclusivi, capaci di riconoscere e valorizzare la complessità dell’esperienza accademica contemporanea è il focus del Convegno Scientifico “L’approccio al benessere psicologico, una prospettiva multidisciplinare e integrata”, organizzato dal Policlinico Foggia e dall’Università degli Studi di Foggia, che si terrà in data 31 ottobre dalle ore 8.30 presso il Policlinico Foggia – Aula Turtur.

Responsabili Scientifici del Corso sono la Prof.ssa Annamaria Petito, Responsabile SSVD di Psicologia Clinica a direzione universitaria del Policlinico Foggia e Docente di Psicologia Clinica dell’Università di Foggia, il Prof. Antonello Bellomo, Direttore della Struttura Complessa Universitaria di Psichiatria del Policlinico Foggia e Docente di Psichiatria dell’Università di Foggia, e il Prof. Francesco Sulla, Docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università di Foggia e P.I. del Progetto PRO.BEN. – Progetto Benessere del Ministero Università e Ricerca – MUR.

L’evento propone una riflessione multidisciplinare e integrata tra diverse esperienze professionali italiane, integrando dati di ricerca e implicazioni operative per promuovere il benessere psicologico della persona nei Servizi di Counseling Psicologico Universitario, nei Servizi Ospedalieri di Psicologia Clinica e nei Servizi Ospedalieri Ambulatoriali di Psichiatria.

Sarà offerta una panoramica delle metodologie e delle buone prassi adottate da ciascun Servizio, che costituisce un nodo cruciale per sostenere l’autonomia, la consapevolezza e la crescita personale della popolazione universitaria in collaborazione con altri Servizi ed Enti del SSN. Particolare attenzione sarà rivolta ai bisogni formativi delle figure professionali coinvolte, alla valutazione degli esiti e all’allineamento con gli standard nazionali e internazionali di qualità delle cure e della promozione del benessere che vanno da Attività Laboratoriali di Psicoeducazione e Counseling Psicologico nei contesti universitari, passando per la Psicoterapia fino alla presa in carico presso i Servizi Psichiatrici.