Foggia / Manfredonia, 5-7 giugno 2025 – Torna “ICS exchange – Conference 2025”: tre giorni dedicati a Inclusione, Comunicazione e Social Engagement nel cuore del Gargano

L’Università di Foggia è lieta di annunciare la seconda edizione di “ICS exchange”, l’evento internazionale che, dal 5 al 7 giugno 2025, trasformerà Foggia e Manfredonia in un vivace palcoscenico di dialogo e confronto tra ricercatori, docenti, professionisti ed esperti di tecnologie digitali applicate alla psicologia, all’educazione e all’inclusione sociale.

Organizzata dal Learning Sciences institute del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo dauno, la conferenza rappresenta un’occasione unica per esplorare nuove frontiere nel campo dell’innovazione accademica e sociale. Attraverso sei percorsi tematici – Psychology, Education, Inclusion, Social Engagement, Communication e Learning and Technologies – l’evento si propone di offrire una piattaforma di scambio interdisciplinare che coniuga la ricerca scientifica con le migliori pratiche applicative.

A testimoniare l’alto livello della conferenza, saranno conferiti due prestigiosi riconoscimenti, i Best Paper Award, pensati per premiare i contributi più significativi di ricercatori senior e junior.

Secondo la prof.ssa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale e chair della conferenza, l’evento si pone come un punto di riferimento per il dialogo internazionale: «La rapida evoluzione dei social media può svolgere un ruolo cruciale nel migliorare la qualità e i risultati dell’apprendimento. ICS exchange nasce proprio per mettere in rete ricerca scientifica e buone pratiche, creando un dialogo multidisciplinare che coniuga innovazione digitale e inclusione».

Anche il prof. Luigi Traetta, associato di Didattica e Pedagogia Speciale sottolinea l’importanza strategica dell’iniziativa: «Con questa conferenza, il nostro Ateneo rafforza il suo impegno verso il trasferimento di conoscenza e l’impatto sociale. Apriremo le porte della città e del territorio garganico a studiosi provenienti da tutta Europa, consolidando il ruolo della nostra Università come catalizzatore di innovazione e sviluppo».

Il valore formativo dell’evento è evidenziato dal prof. Giorgio Mori, delegato del Rettore alla didattica, che ne sottolinea le ricadute pratiche: «Le sei tracce del programma offriranno strumenti concreti a docenti e studenti per affrontare le sfide dell’educazione nell’era digitale. Tra i temi trattati vi saranno la prevenzione del bullismo attraverso la realtà virtuale e lo sviluppo di metodologie innovative per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali».

La conferenza si svolgerà in due prestigiose sedi: il 5 giugno presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia e il 6 giugno presso l’Auditorium “C. Serricchio” (Palazzo dei Celestini), nel cuore di Manfredonia, dove in data 7 giugno si terrà un’uscita culturale in conclusione dell’evento.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa registrazione.

Per ulteriori dettagli sull’organizzazione, il programma completo e per scaricare il Book of Abstracts 2024, è possibile consultare il sito ufficiale della conferenza all’indirizzo https://ics-exchange.com.

Non perdete l’occasione di entrare a far parte di una comunità internazionale di ricerca e innovazione: ICS exchange vi aspetta per tre giorni di approfondimenti, dibattiti e condivisione di idee nel suggestivo scenario del Gargano!