
Don D’Emilio: “Il pensiero, il terreno comune del dialogo e del confronto”
Prosegue il cartellone degli eventi in preparazione del XXV Congresso Mondiale di Filosofia, promosso dall’’Ufficio per l’Educazione, la Scuola e l’Università dell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino, dall’Università degli Studi di Foggia, in partenariato con il Liceo Lanza-Perugini e con i due licei scientifici di Foggia “G. Marconi” e “A. Volta”.
Dopo l’incontro al Liceo Marconi sui diritti umani, nei giorni scorsi, si è tenuto, presso il Liceo Scientifico “A. Volta” di Foggia, il secondo incontro “Filosofia e nuove generazione”, che ha approfondito la figura di Gilbert Keith Chesterton.
Dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Ida La Salandra, di don Bruno D’Emilio, (Direttore dell’Ufficio per l’Educazione, la Scuola e l’Università dell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino) e di Lorenzo Scillitani (Università del Molise), a discutere sul tema, Giovanni Maria Molfetta (Università del Molise) e le docenti del Volta Anna Laura Galano e Maria Teresa Speranza. La moderazione è stata affifìdata al docente del Liceo “A.Volta” Damiano Bordasco.
Lo scrittore inglese, nato nel 1874 e morto nel 1936, nonostante sia cresciuto in epoca vittoriana, riesce a vedere e a vivere gli anni della modernità. Ed è proprio contro il materialismo della società industriale che affonderà la sua penna, con stile ironico e ricco di paradossi.

Durante l’incontro, è stata presentata l’appassionante miscellanea di saggi di G.K. Chesterton, a cura di Giovanni Molfetta, “Giovani idee. La felicità di pensare” (Edizioni Ares 2023). Gli articoli presenti nel volume, per la prima volta in traduzione italiana, sono stati pubblicati, tra il 1922 e il 1928, sul “The Illustrated London News” e rappresentano per il lettore contemporaneo un invito alla conversazione con Chesterton sulla storia delle idee e dei principi, al di là di ogni latitudine temporale e spaziale.
Dopo la puntuale e raffinata presentazione della cornice storico culturale a cura dei docenti del liceo foggiano, Molfetta ha presentato le tre sezioni in cui è suddiviso il testo.
Nella prima parte, Chesterton definisce il legame tra le parole e la vita; nella seconda, coglie il nesso tra il presente che ognuno di noi vive e la direzione scelta per la propria vita; infine, nella terza e ultima parte, il giornalista inglese conduce la conversazione con il lettore sul tema della verità.
Al termine dell’incontro, le studentesse e gli studenti hanno avuto l’occasione di confrontarsi con i relatori declinando nell’attualità le criticità emerse con l’avvento della modernità.
Gli appuntamenti in preparazione del XXV Congresso Mondiale di Filosofia proseguiranno al Lanza-Perugini, mercoledì 7 febbario 2024, alle ore 16.00, dove sarà affrontato il tema della solidarietà; al Liceo Marconi il 12 marzo 2024, alle ore 11.30, in cui si discuterà sulla relazione esistente tra filosofia e poesia; infine, mercoledì 24 aprile 2024, alle 9.20, presso il Liceo Scientifico A. Volta di Foggia, si indagherà il rapporto tra filosofia e multimedia.