Foggia – rassegna Jazz dinner dal 23 ottobre al 27 novembre – Ipogei Santa Chiara

AL VIA IL NUOVO PROGETTO DELLA FONDAZIONE APULIA FELIX

JAZZ DINNER

LIVE JAZZ & GOOD TASTE

DAL 23 OTTOBRE AL 27 NOVEMBRE

4 SERATE DI MUSICA INTERNAZIONALE E CENE TEMATICHE

A FOGGIA NEGLI IPOGEI DI SANTA CHIARA

9 OTTOBRE

APERTURA CAMPAGNA ABBONAMENTI

Il fascino del jazz incontra i sapori della buona cucina.

A Foggia, negli antichi e suggestivi Ipogei di Santa Chiara, la Fondazione Apulia felix lancia un nuovo format, con una formula che vuole ripercorrere e far rivivere la storica Taverna del Gufo, dove si sono formati musicisti come Arnaldo Santoro, Franco Tolomei, Renzo Arbore, Roberto Telesforo, Ninni Maina, Riccardo De Filippo, Roberto Vitelli e moltissimi altri. Grazie all’impegno di Arnaldo Santoro, vi approdavano artisti e cantanti del calibro di Benigni, Troisi, Verdone, Anna Mazzamauro, Lello Arena, Venditti e De Gregori, Alan Sorrenti, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Matteo Salvatore e Toni Santagata.

Ebbene, la Fondazione Apulia felix, propulsore culturale e punto di riferimento artistico dell’intera regione, intende provare a ricostituire uno spazio come quello – che ora manca a Foggia – cercando di creare un contenitore di formazione musicale, di momenti di convivialità, di incontro e scambio umano ed artistico.

Nello stile del jazz club, in cui si ascolta buon jazz e si gustano prodotti di ottima qualità, prende così il via la rassegna “Jazz Dinner – Live Jazz & Good Taste”.

Quattro giovedì, dal 23 ottobre al 27 novembre, saranno dedicati a un pubblico che ama il jazz di qualità e l’arte culinaria, in un dialogo raffinato che accende tutti i sensi.

Ogni appuntamento vedrà la presenza di grandi artisti del panorama jazzistico internazionale e sarà impreziosito da una cena tematica ideata dallo chef Giuseppe Scarlato.

Il cartellone si apre il 23 ottobre con il Benito Gonzalez Trio e la cena “Mediterraneo Style”. Pianista venezuelano, artista Steinway e due volte candidato ai Grammy, Gonzalez è oggi tra i protagonisti della scena newyorkese. Con lui sul palco il contrabbassista Darryl Hall e il batterista Donald Edwards, per un concerto che mescola la tradizione del jazz americano con le sonorità afro-latine della sua terra. La cena proporrà profumi e sapori del bacino mediterraneo, evocando gli stessi intrecci culturali che caratterizzano la poetica del trio: un incontro di radici diverse che dialogano armoniosamente, proprio come avviene sul palco.

Il 6 novembre sarà la volta del Joe Magnarelli Trio, con un ospite speciale: l’organista Pat Bianchi, autentico ambasciatore del potente Hammond B3, e il batterista austriaco Bernd Reiter. Magnarelli, tra i trombettisti più apprezzati della scena internazionale, proporrà un set energico che unisce la tradizione hard bop a nuove visioni contemporanee. La serata sarà arricchita dalla cena tematica“New Orleans/Foggia by night”, un percorso gastronomico che intreccia i sapori della tradizione pugliese con le suggestioni della cucina creola e jazzistica della Louisiana, per un’esperienza che unisce gusto e musica in un unico viaggio sensoriale.

Il 20 novembre toccherà all’Auguste Quartet del contrabbassista canadese Alain Bédard, formazione che da oltre vent’anni porta il suo jazz in giro per il mondo. Il quartetto presenta a Foggia il nuovo album Particules Sonores, un lavoro che intreccia interplay, virtuosismo ed emozioni magnetiche, arricchito dal sax di Erik Hove, il pianoforte di Marie-Fatima Rudolf e la batteria di Michel Lambert. La serata avrà un sapore particolare grazie alla cena “Japan fusion”, che accompagnerà in tempo reale l’esecuzione musicale: un viaggio che unisce l’essenzialità e l’eleganza della cucina nipponica con suggestioni contemporanee, in un gioco di contrasti e armonie capace di rispecchiare l’estetica raffinata e ricercata del quartetto.

La rassegna si chiude il 27 novembre con un progetto tutto italiano: l’Antonio Tosques Quartet, formato da musicisti di primo piano come Daniele Scannapieco al sax, Bruno Montrone all’hammond e Lorenzo Tucci alla batteria, oltre, ovviamente, ad Antonio Tosques, anche consulente musicale della rassegna. La collaborazione tra Tosques e Scannapieco ha già calcato festival e club nazionali: insieme danno vita a un quartetto dal forte impatto comunicativo, in cui interplay e creatività rendono ogni concerto un’esperienza entusiasmante, tra brani originali e celebri standard. Per salutare il pubblico con un tocco di identità locale, la serata sarà accompagnata dalla cena “Food Jazz caldo freddo pugliese”: un omaggio gastronomico al territorio, consistenze e sapori della tradizione pugliese, in dialogo con l’energia e la varietà della musica del quartetto.

Gli appuntamenti sono pensati come un unico percorso da gustare dall’inizio alla fine: ogni biglietto include concerto e cena. L’abbonamento alle quattro serate costa 140 euro, mentre l’ingresso singolo è di 40 euro.

Gli abbonamenti saranno in vendita il 9, 10 e 11 ottobre presso l’Auditorium Santa Chiara (giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 9-13 e 15-17 e sabato 11 ottobre 9-13).

I biglietti per i singoli eventi saranno in vendita – ove non si esauriscano i posti disponibili  con gli abbonamenti – dal 13 ottobre presso gli uffici di via Napoli 65, su appuntamento (392.9892331) o presso l’Auditorium Santa Chiara dalle 19.00 della sera dell’evento.

Per informazioni:

Fondazione Apulia Felix – Piazza Santa Chiara, 1 Foggia

392.9892331 – infoapuliafelix@gmail.com –  www.apuliafelix.it