FORMAZIONE, INAPP: “LA PUGLIA SUL PODIO PER I PROGETTI ERASMUS+”

I risultati e le prospettive sono stati presentati oggi a Bari durante il seminario “Il Programma Erasmus+: Le opportunità per il sistema regionale di Formazione Professionale”

Si sono svolti questa mattina presso il pad.152 della Fiera del Levante di Bari i lavori del seminario, organizzato dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (Inapp) e Regione Puglia, con il coordinamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sulle opportunità offerte dal programma europeo Erasmus+ per l’istruzione e la formazione professionale. Il seminario, che è stato rivolto agli attori del sistema regionale della formazione professionale, in particolare agli organismi esperti e operanti nel settore, ha evidenziato le opportunità sulle diverse Azioni Chiave – mobilità e cooperazione transnazionale – e sulle priorità tematiche come inclusione, sostenibilità ambientale, trasformazione digitale.

È emerso che la Regione Puglia, nell’attuale fase di programmazione (2021-2025) si sta distinguendo per la sua partecipazione attiva al Programma Erasmus+, infatti è al terzo posto per numero di candidature presentate (270) sul totale delle regioni del Sud e Isole (dopo la Campania e la Sicilia), e al terzo posto tra le regioni meridionali per numero di progetti ammessi al finanziamento (dopo la Campania e la Sicilia). Un dato significativo è che circa la metà delle candidature presentate è ammessa a finanziamento (141), a conferma dell’elevata qualità progettuale.

Il Programma Erasmus+ rappresenta uno straordinario strumento di crescita, apertura e innovazione per i nostri giovani e per tutto il sistema formativo pugliese” ha commentato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo, che aggiunge “I dati più recenti confermano come la Puglia abbia saputo cogliere appieno le opportunità offerte dall’Unione Europea: scuole, università, enti di formazione e associazioni del territorio hanno partecipato con entusiasmo, realizzando progetti di alta qualità e favorendo la mobilità di migliaia di studenti, docenti e operatori del settore

Soddisfazione è stata espressa dalla direttrice dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP, Ismene Tramontano, che ha sottolineato come “l’obiettivo dell’evento, rivolto prevalentemente a una platea di organismi di formazione accreditati dalla Regione Puglia, è quello di rendere il Programma Erasmus+ sempre più inclusivo, coinvolgendo un numero crescente di newcomer.”

Opportunità che, secondo i risultati dell’Indagine “Sulla mobilità transazionale e le imprese” svolta recentemente dall’INAPP, dimostrano che il tirocinio all’estero per uno studente su tre si può trasformare anche in un vero e proprio lavoro.

All’iniziativa hanno preso parte, tra gli altri, la dirigente regionale della Sezione Formazione, Monica Calzetta, la coordinatrice dell’Unità Consulenza KA1, Roberta Grisoni, il coordinatore dell’Unità Consulenza KA2, Rossano Arenare, l’Inclusion officer e Participation contact point, Franca Fiacco, in collegamento da remoto,il Green contact point, Francesca Trani, il Digital contact point, Michela Volpi.

Per maggiori informazioni: comunicazione.eplus@inapp.gov.it