FRANCESCO O’CONNELL \ “FA’ QUALCOSA”. Un omaggio a Mina e ai nonni.

Le radici di questo nuovo singolo affondano in un momento intimo e profondamente personale: durante un trasloco nella casa dei nonni, Francesco O’Connell ritrova una partitura originale del brano “Fa’ Qualcosa” di Mina, datata 1974. Un piccolo tesoro nascosto tra le pieghe del tempo, che si carica di significato nella malinconia per la loro scomparsa.

Quel foglio, ingiallito ma vivo, diventa il punto di partenza per un atto d’amore e memoria. “Era il loro modo di amare Mina – racconta Francesco – e mi è sembrato naturale restituire quel sentimento, trasformandolo in musica.” In accordo con il produttore, sceglie di rispettare la melodia folk dell’originale, arricchendola con una ricerca sonora capace di riflettere la propria identità artistica. Le voci, trattate con estrema delicatezza, conservano tutta l’autenticità e l’emozione della performance.

“Fa’ Qualcosa” è il secondo singolo pubblicato da Francesco O’Connell nel 2025, dopo Go-Go Boy. I due brani, pur molto diversi nella forma, dialogano nel contenuto: entrambi ruotano attorno alla figura femminile e alla consapevolezza di quanto ci sia ancora da fare per un cambiamento reale. È un invito, rivolto soprattutto a chi detiene il potere decisionale, a guardare oltre il genere e riconoscere il valore e la dignità delle persone.

Francesco O’Connell è un artista poliedrico che ha trasformato la sua carriera da ballerino e performer teatrale in un viaggio musicale intenso e personale. Dopo aver collaborato con figure di spicco come Arturo Brachetti, Aaron Craig, Mark Roberts, Sèrge Dénoncourt e Giancarlo Giannini, ha trovato nella musica la sua vera vocazione, affrontando tematiche profonde come bullismo, discriminazione e resilienza.

Con il progetto Live At Home, ha iniziato a esplorare un lato più intimo, sperimentando sonorità tra electro-pop e rock. Nel 2016, con il produttore Antonio Inserillo (Death SS), ha dato forma alla sua identità musicale, collaborando con artisti come Giovanni Caccamo e lavorando a stretto contatto con il leggendario stilista Emilio Cavallini, già designer per Lady Gaga e Madonna.

Nel 2020 ha firmato la versione italiana di Vse budet horosho di Mitya Fomin, mentre nel 2023 è entrato nell’etichetta Sorry Mom!, pubblicando Heiligenschein. Il 2024 segna un passo importante con Spree In My Life, prodotto con Yoad Nevo (Ed Sheeran, Björk, Dave Gahan) e Joe La Porta (Grammy con Miley Cyrus e David Bowie).

Con radici irlandesi e russe, Francesco porta avanti una musica autentica, simbolo di lotta e rinascita, con l’obiettivo di dare voce a chi non ce l’ha. Il suo messaggio? Il meglio deve ancora venire.