
Appuntamento mercoledì 8 ottobre con la tappa pugliese di Frigo’N’Motion
Il “giro d’Italia” dedicato al trasporto a temperatura controllata si tiene per la prima volta in una città del Sud
Bari, 2 ottobre 2025 – Solo una catena del freddo strettamente controllata può garantire l’integrità dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole. È questo il messaggio che verrà veicolato mercoledì 8 ottobre durante la tappa pugliese di Frigo’N’Motion, il primo giro d’Italia ideato da OITAF (Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci) e dedicato al trasporto a temperatura controllata, che su territorio è garanzia di qualità e di eccellenza alimentare.
La scelta della Puglia come location della decima tappa di Frigo’N’Motion, la prima nel Mezzogiorno d’Italia, non è casuale: la regione è infatti la prima in Italia per superficie dedicata all’orticoltura e la terza per la produzione di frutta. Vanta inoltre l’11% delle esportazioni nazionali, a partire dai prodotti alimentari noti in tutto il mondo, che devono arrivare a destinazione in condizioni perfette per l’immissione sul mercato. La Puglia non sarà l’unica protagonista del convegno in programma l’8 ottobre. Dividerà infatti il palcoscenico con la Basilicata, anch’essa dotata di un settore ortofrutticolo molto dinamico.
Con questi presupposti, il fulcro della tappa barese di Frigo’N’Motion – organizzata in collaborazione con Rolfo Ice e Petrarolo & Co. – sarà la presentazione in anteprima del documento scientifico prodotto da OITAF, che riassume le buone pratiche nel trasporto di frutta e verdura fresca: una guida agile, che tratteggia l’intera struttura della catena logistica in import ed export, affronta le problematiche collegate alla deperibilità e sottolinea il ruolo strategico della temperatura controllata nel ridurre lo spreco, rallentando il deperimento dei prodotti e preservandone nel contempo la qualità e le proprietà nutrizionali. La mattinata proseguirà con gli interventi sullo scenario del mondo ATP, sull’industria locale e sul futuro della logistica e della tecnologia al servizio del freddo.