Gioia del Colle (BA): convegno con la Breast Care Unit del Policlinico di Bari all’aeroporto militare

Prevenzione e cura del tumore al seno: a Gioia del Colle (BA)

un convegno con la Breast Care Unit del Policlinico di Bari

L’evento promosso dal 36° Stormo Caccia e dall’associazione “Noi ci rialziamo sempre! Di Maria Di Giulio” per diffondere cultura della prevenzione e focus sulle innovazioni mediche

Si è tenuto venerdì 27 giugno 2025, presso l’Aula Magna dell’aeroporto militare di Gioia del Colle (BA), il convegno dal titolo “Prevenzione, diagnosi e cura del tumore alla mammella. La Breast Care Unit del Policlinico di Bari incontra la cittadinanza”, promosso dal 36° Stormo Caccia in collaborazione con l’associazione di volontariato “Noi ci rialziamo sempre! Di Maria Di Giulio” e con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle.

Nel corso dell’incontro, i medici specialisti della Breast Care Unit del Policlinico di Bari hanno illustrato gli aggiornamenti sulle strategie di prevenzione, diagnosi precoce e terapia del tumore della mammella. Dopo i saluti istituzionali del Colonnello Pilota Antonino Massara, Comandante del 36° Stormo Caccia, del dott. Giuseppe Gallo, Vicesindaco di Gioia del Colle, di Maria Di Giulio, Presidente dell’associazione “Noi ci rialziamo sempre! Di Maria Di Giulio”, del dott. Savino Soldano, Direttore medico di presidio dell’Azienda Ospedaliera Università Policlinico di Bari, del prof. Mario Testini, Direttore U.O.C. Chirurgia Generale Universitaria Policlinico di Bari, e del prof. Marco Moschetta, Coordinatore della Breast Care Unit e Responsabile dell’U.O.S.D. di Radiodiagnostica a indirizzo senologico, il convegno è entrato nel vivo con un ricco programma di interventi. A condurre i lavori è stata la dott.ssa Agnese Martiradonna, tesoriera dell’associazione organizzatrice.

Particolare attenzione è stata dedicata alle nuove tecnologie per la diagnosi mammografica ed ecografica del carcinoma mammario, che consentono di ridurre sempre più la mortalità, e delle innovazioni nelle terapie sia chirurgiche – con nuove tecniche meno invasive e nuovi approcci chirurgici alla mammella – sia nelle tecniche di chirurgia plastica ricostruttiva e dermopigmentazione. È stato inoltre dedicato spazio alle più recenti innovazioni sulle terapie oncologiche, illustrate secondo il modello multidisciplinare ormai standardizzato rappresentato dalla Breast Care Unit, centro di cura specializzato nella diagnosi e nel trattamento del tumore della mammella.

“In qualità di Comandante del 36° Stormo Caccia, vorrei esprimere un vivissimo apprezzamento ed un ringraziamento ai relatori intervenuti nel corso della conferenza. – ha sottolineato il Colonnello Pilota Antonino Massara – Il meeting di oggi ha offerto a una platea eterogenea composta da figure istituzionali, cittadini e personale militare importanti spunti di riflessione su una tematica di grande attualità. Acquisire consapevolezza sui rischi derivanti dalle patologie neoplastiche della mammella rappresenta un importante passo avanti sulla prevenzione. È importante essere informati e partecipare a programmi di sorveglianza diagnostica tempestiva, con l’auspicio di ridurre progressivamente l’incidenza delle malattie cancerose e di adottare un corretto stile di vita.”

“Come associazione, portiamo avanti con impegno un progetto continuo di sensibilizzazione alla prevenzione sul territorio, coinvolgendo attivamente le istituzioni e la comunità. Il nostro obiettivo è offrire non solo un contributo concreto attraverso le raccolte fondi, ma soprattutto un sostegno morale a tutte le donne che stanno affrontando la malattia e il difficile percorso di cura. – ha evidenziato la presidente dell’associazione “Noi ci rialziamo sempre! Di Maria Di Giulio – Spesso la paura ci impedisce di guardare lontano, ma è importante continuare a vivere e cercare di farlo con il sorriso, senza cercare risposte a quei ‘perché’ che, purtroppo, a volte non ne hanno. Fondamentale è la collaborazione e la sinergia con l’équipe di specialisti della Breast Care Unit del Policlinico di Bari, che con il loro lavoro di squadra rendono il percorso di guarigione più sereno e più accessibile. Ringrazio il 36° Stormo per l’ospitalità e la sensibilità dimostrata verso questa tematica. Un ringraziamento sentito va anche ai nostri tesserati e sostenitori: grazie al loro contributo possiamo portare avanti iniziative preziose come il progetto di dermopigmentazione, che ha già permesso a oltre 50 donne di ritrovare un’immagine di sé più forte e consapevole, concludendo un importante capitolo del proprio cammino di cura.”

“Siamo soddisfatti della riuscita di questo evento, in quanto la nostra mission come Breast Care Unit è anche quella di divulgare costantemente la cultura della prevenzione e cura, anche al di fuori dei contesti ospedalieri. Ringraziamo pertanto le autorità ospitanti per l’interesse verso questo settore così delicato della medicina. Un ringraziamento vogliamo anche rivolgerlo all’associazione ‘Noi ci rialziamo sempre! Di Maria Di Giulio’, per l’impegno nella promozione e sensibilizzazione alla prevenzione che porta avanti con costanza sul territorio.” – ha concluso il prof. Moschetta.

L’appuntamento ha previsto anche momenti musicali a cura di Rosanna Virgilio e Marino Sibilla, che hanno contribuito a creare un’atmosfera di condivisione e vicinanza emotiva.