Gioia del colle – “Specchi Distorti – Nutrire il corpo, proteggere la mente ”Convegno su prevenzione e trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare in età evolutiva

14 giugno – ore 17:00
Sala De Deo – Palazzo Municipale, Gioia del Colle
L’Associazione ALMA Gioia del Colle APS, nell’ambito del Progetto “Capability Network”, organizza, con la prestigiosa collaborazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, un incontro pubblico di confronto, formazione e sensibilizzazione dedicato ai disturbi del comportamento alimentare tra bambini e adolescenti. L’evento “Specchi distorti – Nutrire il corpo, proteggere la mente” si terrà il prossimo 14 giugno 2025, alle ore 17:00, presso la Sala De Deo del Palazzo Municipale di Gioia del Colle.
I disturbi alimentari in età evolutiva sono in rapido aumento, con quadri clinici sempre più complessi che coinvolgono non solo il corpo ma anche la mente e l’ambiente sociale. L’appuntamento si rivolge a ragazzi e ragazze, genitori, insegnanti, educatori, catechisti e operatori del settore, e si propone di fornire strumenti pratici per la prevenzione precoce e l’individuazione tempestiva dei segnali di rischio.
L’inizia􀆟va si propone, inoltre, di approfondire approcci terapeutici integrati e personalizza􀆟 e creare uno spazio di confronto e sostegno per le famiglie. All’incontro interviene:
Dott.ssa Valeria Zanna, Responsabile UOS Anoressia e Disturbi Alimentari, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Tavola rotonda multidisciplinare con:
Dot. Vito Romanelli, medico pediatra e Presidente Associazione Permanente di Solidarietà
Dot. Carlo Romano, psicoterapeuta e Supervisore Centro Lilac
Dott.ssa Carlotta Silvestri, dietista Centro Lilac
In concomitanza con il convegno, l’Associazione ALMA promuove una raccolta fondi solidale: il ricavato sarà interamente destinato alle attività di ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù sui disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva.
L’incontro rappresenta una preziosa occasione per conoscere da vicino i progeti già in corso, atti a migliorare la diagnosi precoce, i percorsi terapeutici personalizza􀆟 e il sostegno alle famiglie, e le ulteriori strategie da mettere in campo.
Un’imperdibile occasione, quindi, per imparare a “specchiarsi” senza distorsioni, acquisire conoscenze fondamentali e consolidare una rete di supporto e prevenzione.