
GIORNATA DERMATOLOGICA PUGLIESE:
INNOVAZIONE E PREVENZIONE A TRANI
SE NE PARLA SABATO 11 OTTOBRE
CON ESPERTI DA TUTTA ITALIA
Appuntamento alle 8.30 all’Hotel San Paolo al Convento
Malattie croniche, tumori cutanei e intelligenza artificiale al centro del congresso

La dermatologia non è soltanto una branca della medicina dedicata alla cura della pelle, ma un punto d’incontro tra discipline diverse, dall’infettivologia all’allergologia, dalla reumatologia all’oncologia, fino alla fotobiologia e alla medicina interna. È da questa consapevolezza che nasce la Giornata Dermatologica Pugliese, in programma sabato 11 ottobre all’Hotel San Paolo al Convento di Trani, sotto la direzione scientifica della dottoressa Carmen Silvia Fiorella, responsabile dell’Ambulatorio di Dermatologia dell’ospedale “Dimiccoli” di Barletta, con la collaborazione della segreteria scientifica composta dalle dottoresse Giulia Ciccarese e Angela Giuliani.
L’iniziativa riunirà medici, farmacisti e infermieri in una giornata di confronto dedicata ai grandi temi della dermatologia contemporanea. Al centro dei lavori ci saranno le malattie infiammatorie croniche, come la psoriasi, l’idrosadenite suppurativa, la vitiligine e l’alopecia areata, che non solo presentano una gestione clinica complessa, ma influiscono profondamente sulla qualità di vita dei pazienti, spesso accompagnate da ansia, depressione e stigmatizzazione sociale.
“Le nuove terapie target aprono scenari di cura sempre più personalizzati, ma il percorso del paziente resta segnato da ritardi diagnostici e da trattamenti non sempre ottimali” spiega la dottoressa Fiorella. “Di qui la necessità di un approccio multidisciplinare, che metta in dialogo specialisti di diverse aree e valorizzi la ricerca più avanzata”.
Un’attenzione particolare sarà rivolta anche alle patologie oncologiche, in particolare al melanoma, una delle neoplasie cutanee più in crescita negli ultimi anni, e alle altre forme tumorali come i carcinomi squamocellulari e basocellulari. La scelta dei trattamenti più efficaci richiede oggi una collaborazione sempre più stretta tra specialisti, oncologi, chirurghi e dermatologi, con un focus sulle terapie innovative, sulle nuove frontiere della gestione clinica e sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, nell’ambito di percorsi di cura multidisciplinari. Al convegno interverranno nomi autorevoli e sarà presente la faculty dell’Università di Bari, diretta dalla professoressa Caterina Foti.
La giornata non si limiterà all’aggiornamento scientifico, ma avrà anche un forte valore sociale grazie al Progetto LILT “Se hai cara la pelle”, promosso dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e ampiamente sostenuto dal professor Schittulli. Nel corso dell’evento saranno infatti premiati due giovani specializzandi in dermatologia con la donazione di dermatoscopi, strumenti fondamentali per la diagnosi precoce dei tumori cutanei. Un segnale concreto a sostegno delle nuove generazioni di medici e della cultura della prevenzione.