
Nel giorno della strage di Capaci a Bari, nel teatro Piccinni,si è concluso, con una partecipatissima cerimonia di premiazione , “VibrAzioni di Legalità”, il progetto artistico-educativo promosso e coordinato dall’Osservatorio Regionale sul fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali della Prefettura di Bari, in collaborazione con Regione Puglia, Anci Puglia, Puglia Culture, Apulia Film Commission, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Avviso Pubblico e Libera Puglia, con il sostegno e la partecipazione di tutte le Prefetture pugliesi.










Tale iniziativa ha coinvolto 20 istituti scolastici pugliesi del I e II ciclo in un percorso di sensibilizzazione al contrasto delle intimidazioni contro gli amministratori locali, attraverso un linguaggio potente e diretto: la musica.
Nel corso del progetto biennale, gli studenti – protagonisti assoluti – hanno partecipato a laboratori di scrittura, composizione e produzione musicale guidati dal Maestro Reverendo, realizzando brani originali nelle categorie Rap/la oriTrap, Band e Canzoni d’Autore. Un’esperienza formativa e creativa che ha unito educazione alla legalità, cittadinanza attiva e valorizzazione del talento giovanile.
Alla cerimonia odierna hanno preso parte il Prefetto di Bari Francesco Russo, l’Assessora alla Cultura, Legalità e Antimafia Sociale della Regione Puglia Viviana Matrangola, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Giuseppe Silipo, la Presidente di Anci Puglia Fiorenza Pascazio, i Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali, il Presidente di Puglia Culture Paolo Ponzio, Don Angelo Cassano per Libera Puglia, insieme a Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura, e Maria Stefania Fornaro, coordinatrice dell’Osservatorio e ideatrice del progetto. Presenti i Sindaci dei Comuni delle Scuole partecipanti con i relativi docenti. Presente anche Apulia Film Commission, insieme ai Prefetti e rappresentanti delle Prefetture pugliesi
Ma la vera festa è stata quella delle scuole: studenti, dirigenti, tutor, maestri e famiglie si sono ritrovati insieme per celebrare il frutto di un impegno collettivo e testimoniare che il “sistema Puglia” è capace di fare rete, valorizzare le giovani generazioni e costruire percorsi condivisi di educazione civica e contrasto alla criminalità.
Vincitore dell’edizione 2025 di “VibrAzioni di Legalità” è stato il Liceo Amaldi di Bitetto, premiato per la categoria Original Band per l’eccellenza artistica, l’impegno civile e la originalità nel modo di comunicare il messaggio contenuto nel brano presentato “Il Modello Italiano”.
Al 2° posto si è classificato il Liceo Fornari di Molfetta con il brano “1992” per la categoria RAP. L’elaborato è stato premiato per la originalità e la conoscenza del territorio che ha saputo esprimere
Il 3° posto è stato del Liceo Galilei Moro di Manfredonia con il brano “Gente del Gargano” per la categoria Autori di Canzoni.
Nel giorno in cui l’Italia celebra la Giornata nazionale della legalità, “VibrAzioni di Legalità”chiude un percorsoma rappresenta al contempo un nuovo punto di partenza. Un seme piantato nelle scuole pugliesi che continuerà a germogliare in azioni concrete, consapevolezza civica e partecipazione democratica.
Le altre scuole partecipanti al progetto oltre alle tre vincitrici, tutte insignite di MENZIONI D’ONORE con specifica motivazione sono state:
IC Grimaldi Lombardi di Bari, IC Ceglie Manzoni Lucarelli di Bari, IC Don Lorenzo Milani-D’Assisi di Modugno,IC Vito Intini di Monopoli, ITET Gaetano Salvemini di Molfetta, Liceo Scientifico Cafiero di Barletta, IC San Vito dei Normanni, IISS Ferraris – De Marco- Valzani di Brindisi, ITT Giorgi di Brindisi, IIS Federico II di Apricena, Liceo Statale Pestalozzi di San Severo, IISS Fiani Leccisotti di Torremaggiore, IC Leonardo Sciascia di Talsano, IC Giovanni XXIII di Statte, IISS G. Salvemini di Alessano, IISS Cezzi De Castro Moro di Maglie, I.I.S.S. Enrico Fermi di Lecce.
Di seguito la dichiarazione rilasciate dall’Assessore alla Legalità e alla Cultura della Regione Puglia, Viviana Matrangola:
«’VibrAzioni di Legalità’ è stato un percorso teorico, esperienziale e creativo, ma soprattutto un percorso di consapevolezza e di cittadinanza attiva che ha permesso agli studenti di venti scuole provenienti da tutta la Puglia di trasformare in parole e musica tutto quello che hanno imparato sul fenomeno, purtroppo ancora attuale, degli atti intimidatori contro gli amministratori locali. Ascoltando i lavori musicali delle scuole, ho pensato che oggi siamo tutti vincitori perché siamo stati capaci di costruire un’iniziativa di grande intelligenza istituzionale che ha utilizzato la cultura e i linguaggi giovanili per generare un’azione trasformativa e di legalità. Non c’era modo migliore di questo per celebrare, proprio oggi, la Giornata della Legalità. Un particolare ringraziamento, per la buona riuscita dell’iniziativa, va la viceprefetta di Bari Maria Stefania Fornaro»
Il Prefetto di Bari Francesco Russo ha dichiarato: «Un fondamentale momento di crescita per i ragazzi che hanno partecipato al progetto ed una conferma per le Istituzioni pugliesi che il lavoro sinergico porta ottimi risultati. Il mio ringraziamento va in particolare al mondo della scuola che ha colto in pieno il valore dell’iniziativa promossa dal Ministero dell’Interno, consentendo ai giovani di confrontarsi con temi di grande rilievo per la loro consapevolezza democratica. Una grande lezione di educazione civica.»
Fiorenza Pascazio, Presidente di ANCI PUGLIA ha dichiarato: «Oggi essere sindaco significa confrontarsi con pressioni crescenti, un’esposizione costante e, purtroppo, anche con intimidazioni di varia natura che minano la libertà e la serenità delle scelte democratiche. ‘VibrAzioni di Legalità’ ha saputo trasmettere, soprattutto ai giovani, il valore e la difficoltà dell’impegno amministrativo sotto minaccia, utilizzando la musica come potente veicolo di consapevolezza. Le scuole, partner fondamentali di questo percorso, sono pilastri nella diffusione della cultura della legalità. Ai ragazzi e alle ragazze va un ringraziamento sincero: rappresentano la speranza e la forza del cambiamento, loro possono rappresentare una preziosa alleanza per gli amministratori locali e possono farci sentire, con consapevolezza, un po’ meno soli. La democrazia va protetta ogni giorno, anche attraverso l’arte».
Il Presidente Nazionale di Avviso Pubblico Roberto Montà ha dichiarato: «Il progetto ‘VibrAzioni di Legalità’ è un percorso molto importante che speriamo possa essere preso come modello e buona pratica da diffondere anche in altre regioni. Sensibilizzare gli studenti e le studentesse rispetto al fenomeno delle intimidazioni contro gli amministratori locali è fondamentale per costruire una legalità organizzata che provi a valorizzare la cittadinanza attiva come fattore essenziale di coesione sociale. Speriamo di poter continuare a portare avanti questo percorso, coinvolgendo sempre più giovani, per costruire insieme una società più giusta, libera da mafie e corruzione.»