
SCICAFÈ
Il Caffè della Scienza
Incontro informale con grandi donne e uomini di scienza
Settima edizione
Martignano
Parco Turistico Culturale Palmieri
Palazzo Palmieri
Giovedì 15 Maggio 2025
Sessione mattutina: ore 11.30
Sessione pomeridiana: ore 17.30




Torna nel piccolo borgo griko di Martignano, in Puglia, lo Scicafè – il Caffè della Scienza, l’incontro informale con grandi donne e uomini di scienza organizzato dagli alunni delle terze classi della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Calimera, Caprarica di Lecce e Martignano.
La settima edizione si terrà in due sessioni, la prima alle 11.30 e la seconda alle 17.30, giovedì 15 maggio 2025 presso il Parco Turistico Culturale Palmieri, negli spazi di Palazzo Palmieri. L’evento rappresenta un’occasione straordinaria per i giovani alunni della scuola, e per la comunità intera, di affrontare tematiche scientifiche in modo innovativo e colloquiale. Attraverso il racconto e la sensibilità delle persone, siano essi scienziati, economisti, divulgatori, ricercatori, di fama nazionale o internazionale, ed un confronto diretto e informale, l’opportunità è ghiotta per rispondere con entusiasmo alle grandi questioni e domande che la scienza sollecita.
Un’edizione speciale che, per la prima volta, si divide in due sessioni, la prima alle ore 11.30 dal titolo “Energia e sviluppo sostenibile” vede la partecipazione del Prof. Ing. Stefano Paolo Corgnati, Magnifico Rettore del Politecnico di Torino; la seconda, alle ore 17.30 dal titolo “Scienziati: percorsi e modelli di riferimento” vede la partecipazione della Dott.ssa Federica Draghi, Biologa ed Economista, Founder & Managing Partner di XGEN Venture SGR, del Prof. Silvio Franz, Fisico Ordinario presso l’Università del Salento, Docente di Meccanica razionale e Metodi matematici per l’IA, del Dott. Andrea Parlangeli, Fisico, Giornalista, Divulgatore scientifico e Capo Redattore del mensile FOCUS.
All’incontro prenderanno parte la Dirigente Scolastica Prof.ssa Piera Ligori, il docente di progetto Prof. Paolo Martena, il Sindaco di Martignano Prof. Luigino Sergio.
Nel corso dell’evento si esibiranno l’Orchestra del Corso ad indirizzo musicale e l’Orchestra popolare “I fili tu spezialu Giorgi” (in griko Gli amici dello scienziato Giorgio), dedicata al Prof. Giorgio Parisi.
L’appuntamento dello Scicafè a Martignano nel corso delle precedenti edizioni ha visto le presenze del Premio Nobel, Fisico e Accademico Giorgio Parisi, del divulgatore di Uno Mattina Colonnello Francesco Laurenzi, del Fisico, Direttore dei periodici National Geographic, National Geographic Traveler, Le scienze e Mind, Dott. Marco Cattaneo, del Prof. Carlo Cottarelli, Economista, Editorialista e Senatore della Repubblica, della Senatrice a vita Elena Cattaneo, Professoressa Ordinaria di Farmacologia presso l’Università degli studi di Milano e della Prof.ssa Silvana Gaetani, Professoressa Ordinaria di Farmacologia presso la Sapienza Università di Roma, dell’Ing. Giuseppe Sarri, Project Manager della Missione Juice, ESA (Agenzia Spaziale Europea), dell’Ing. Pantaleone Carlucci, Astronauta, Missione Virtute 1, CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), e dell’Ing. Lucia Paciucci, Backup equipaggio, Responsabile Operazioni e Training, Missione Virtute 1, CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Lo Scicafè è interamente organizzato dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Calimera, Caprarica di Lecce e Martignano, coordinanti dai loro insegnanti, con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Martignano, con il patrocinio del Politecnico di Torino, in collaborazione con la Cooperativa sociale Open del Parco Turistico Culturale Palmieri, la Pro Loco di Martignano e il sostegno prezioso di alcuni sponsor.
Info
Parco Palmieri – Tel. 389.5544424