
Giovedì 25 settembre | ore 17:30
BARI | Consiglio Regionale della Puglia – via Giovanni Gentile 52
Ingresso libero
Info 3394313397 – conversazionisulfuturo.it
STOP KILLING WOMEN: AL VIA LA MOSTRA CON I 100 MANIFESTI PIÙ RAPPRESENTATIVI DELLA TREDICESIMA EDIZIONE DI POSTER FOR TOMORROW DEDICATA AL TEMA DEL FEMMINICIDIO.


Dopo quasi quaranta appuntamenti nel Salento con circa settanta ospiti e oltre 5mila presenze, giovedì 25 settembre a Bari si conclude Nel frattempo. Da febbraio, la rassegna ideata e promossa da Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio Regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con numerosi partner, ha anticipato con un fitto e costante calendario di presentazioni di libri, proiezioni, talk, spettacoli teatrali e musicali, la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul futuro, prevista a Lecce dal 15 al 19 ottobre.
Per concludere questo lungo percorso di conoscenza, approfondimento e divulgazione, la sede del Consiglio Regionale della Puglia in via Giovanni Gentile 52 accoglierà un evento speciale. Alle 17:30 (ingresso libero) sarà inaugurata la mostra Stop killing women, che racchiude 100 manifesti di Poster For Tomorrow e che sarà aperta e visitabile sino al 12 dicembre (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00).
La tredicesima edizione del concorso internazionale di comunicazione sociale, coordinato dal graphic designer e art director Hervé Matine, e nato nel 2009 come movimento per promuovere il diritto alla libertà di espressione, all’istruzione, alla casa e al lavoro, l’abolizione della pena di morte, l’uguaglianza di genere, si è concentrata su un argomento di drammatica attualità: il femminicidio. Nell’ottobre 2024, durante l’edizione di Conversazioni sul futuro, in collaborazione con Diffondiamo idee di valore, Amnesty International Italia e D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, la giuria internazionale ha selezionato i 100 poster più rappresentativi e, tra questi, i 10 vincitori, scelti tra gli oltre settemila provenienti da circa cento Paesi in tutto il mondo.
Ogni anno, secondo le Nazioni Unite, circa 85mila donne e ragazze vengono uccise intenzionalmente in tutto il mondo. Di queste, oltre la metà sono state vittime di partner intimi o altri familiari. Il numero reale, purtroppo, potrebbe essere ancora più alto a causa delle differenze nelle pratiche di registrazione e indagine della giustizia penale nei vari Paesi. È urgente sensibilizzare l’opinione pubblica contro tutte le forme di violenza per porre fine a questa tragedia. Da sempre Poster For Tomorrow crede fermamente nell’efficacia virale e nel grande impatto emotivo del manifesto, un mezzo capace di catturare l’attenzione in modo diretto e immediato. Grazie a queste caratteristiche, il poster si conferma uno strumento privilegiato per stimolare riflessioni profonde e promuovere un cambiamento culturale.
«In questi cinque anni il Consiglio regionale della Puglia ha messo in campo numerose iniziative e attività per contribuire a quella rivoluzione culturale necessaria per abbattere gli stereotipi di una società ancora basata sul patriarcato. Uno scopo che vogliamo raggiungere utilizzando tutti i linguaggi per non lasciare nessun campo scoperto. E questa mostra, di forte impatto, può contribuire alla nostra lotta contro la violenza», sottolinea la presidente Loredana Capone.
L’incontro di presentazione vedrà la partecipazione di Mimma Gattulli (segretario generale Consiglio Regionale della Puglia), Hervé Matine (presidente e co-founder Poster For Tomorrow), Gabriella Morelli (presidente Diffondiamo idee di valore e direttrice del festival Conversazioni sul Futuro). L’appuntamento sarà l’occasione anche per lanciare il programma dell’imminente edizione di Conversazioni sul futuro (15/19 ottobre) e un’iniziativa pensata per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In occasione del 25 novembre, i dieci poster di Edward Coffey (Australia), Natalia Csala (Ungheria), Massimo Dezzani (Italia), Nihat Dursun (Turchia), Ricardo Garla (Brasile), Aleksandra Kortas (Polonia), Raphaëlle Martin (Germania), Rita Reis (Portogallo), Christopher Scott (USA), Chia Hsiang Lee (Taiwan), potranno infatti essere “adottati” gratuitamente e “affissi” da associazioni, enti pubblici e privati, centri culturali, scuole, università, accademie.
Nel frattempo – Conversazioni sul futuro è una rassegna ideata e promossa da Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio Regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con CoolClub, UASC, SEI Festival, Libreria Liberrima, Officine Culturali Ergot, Polo BiblioMuseale, Biblioteca Bernardini di Lecce, Comune di Lecce, Biblioteca OgniBene e altri partner.Info
3394313397 – conversazionisulfuturo.it