
Tra musica, teatro, cineforum e racconti di musica: 25 appuntamenti imperdibili per un cartellone mosaico di linguaggi e suggestioni che accende l’anima. Da ottobre a gennaio, la prima parte di una nuova stagione artistica per la cultura partecipata del nuovo Teatro Odeion a Giovinazzo (Ba)














Nel cuore della Puglia, dove la bellezza si fa intimità e la cultura diventa esperienza, il Teatro Odeion si prepara a vivere una stagione di rinascita e trasformazione. Da ottobre 2025 il piccolo gioiello della Fondazione De Feo-Trapani si presenta al pubblico con una nuova identità, una programmazione ricchissima e una visione chiara: diventare il punto di riferimento per l’arte che nutre l’anima.
La Fondazione De Feo-Trapani, creata da Teresa Picerno e Filippo D’Attolico in memoria dei nonni Gioacchino De Feo e Teresa Trapani, nasce per trasformare il ricordo familiare in un progetto culturale aperto alla comunità. Vuole essere uno spazio dinamico che promuove arte, formazione e iniziative sociali, unendo memoria e futuro in un impegno concreto e condiviso.
Non è solo un cambio dell’identità visiva del teatro con il nuovo logo che lo rappresenta, ma un vero e proprio riposizionamento culturale. Il nuovo brand del Teatro Odeion, con le sue semicirconferenze che evocano gli antichi teatri greco-romani, simboleggia la propagazione del suono, l’intimità della scena, la potenza dell’arte che si espande come onde emotive. Il teatro non è più solo sede della Fondazione: è il protagonista, il luogo dove la cultura prende forma e si fa casa.
A sostenere questa nuova visione, un team allargato, nuove collaborazioni artistiche e una comunicazione che punta a valorizzare il marchio Odeion come spazio vivo, dinamico, aperto alla sperimentazione e alla bellezza.
Musica, teatro, racconti di musica e cineforum: la prima parte della stagione artistica 2025–2026 del Teatro Odeion è un mosaico di linguaggi e suggestioni. Ben 25 spettacoli, distribuiti tra rassegne musicali, teatro letterario, cineforum e appuntamenti fuori rassegna, compongono un’offerta che parla a pubblici diversi, ma sempre con la stessa intensità.
Origami d’Ascolto, curata da “Uliveto Grillo” (Francesco e Danny Grillo), è una rassegna musicale “in onda” prevalentemente di sabato sera (alle ore 21:00) che piega e intreccia i generi come fossero carta: jazz, blues, elettronica, world music si fondono in performance uniche di professionisti che si raccontano attraverso le loro note. Tra gli ospiti: Cesare Pastanella con Afrodiaspora, un viaggio multiculturale tra Africa e America (sabato 25 ottobre), Leburn Maddox dagli USA a Giovinazzo per la tappa del suo tour europeo (sabato 8 novembre), i travolgenti Guappecartò da Parigi che raccontano l’anima errante (domenica 23 novembre), il fenomeno polistrumentista Carlo Poddighe con “Super ego” (sabato 6 dicembre), il jazz di qualità con influenze mediterranee con Francesco Schepisi quintet (sabato 20 dicembre), per la prima volta in Puglia la Torino Blues Society (sabato 10 gennaio) e, infine, Antonio Trinchera quartet, fine chitarrista di jazz moderno, pubblicato da A.MA Records, che fonde energia e poesia (sabato 24 gennaio).
Racconti di Musica, a cura di Mauro Stallone, trasforma di giovedì sera (alle ore 20:00) il teatro in un salotto conviviale dove racconta storie e aneddoti di grandi artisti: dai Pink Floyd (giovedì 13 novembre l’appuntamento è con “Surrealismo rock”) a David Bowie (15 gennaio “Forever change”), passando per Bob Dylan, Beatles e Rolling Stones (11 dicembre “Like a rolling stone”). Non solo ascolto passivo, ma un viaggio condiviso: video, brani scelti, spunti di riflessione e la possibilità di discutere insieme. Un piccolo simposio contemporaneo dove le note si intrecciano con le parole.
Umani, troppo umani, la rassegna di teatro letterario curata da Tiziana Anna Piscitelli, porta in scena di domenica (alle ore 20:00) la filosofia come esperienza viva. Attori, cantanti lirici, musicisti e pensatori si incontrano per dare voce alle domande più intime dell’essere umano. Da Euripide e Virgilio (domenica 12 ottobre con “Vendetta e giustizia”), passando per Omero (16 novembre con “La sapienza e la magia”, Dante (14 dicembre con “Il bene e il male”) e Shakespeare (18 gennaio “L’essenza dell’uomo”), la scena diventa così luogo d’incontro tra letteratura, filosofia e musica, spazio in cui i pensieri si incarnano e i sentimenti prendono forma.
Spettacoli fuori rassegna e cineforum completano il quadro, offrendo momenti di riflessione, intrattenimento e scoperta.
Con la programmazione “Fuori Rassegna”, domenica 19 ottobre, alle ore 20:00 in programma un concerto del multipercussionista, handpan player e compositore di fama mondiale Loris Lombardo, per il progetto “101 Flames of Inspiration”, viaggio sonoro tra handpan, percussioni dal mondo e improvvisazione, accompagnato da Orazio Saracino al pianoforte, Alex Grasso alla chitarra e Eric Forsmark alle percussioni. Il 27 dicembre (alle ore 21:00), invece, il trio The Secret Garden traghetterà gli spettatori verso l’inizio del nuovo anno con “Atmosfere natalizie e colonne sonore”.
La II edizione della rassegna di cineforum, “Incontrotendenza – NonsoloCinema”, a cura di Vera Stufano, prevede 8 appuntamenti e vari percorsi appassionanti e appassionati, da ottobre a gennaio, tutti di mercoledì (alle ore 20:00). I film sono organizzati in argomenti, come “Ricomincio da me”, “La vita è un palcoscenico”, “Andata e ritorno” e “Nel profondo della notizia” con una selezione eterogena di film che va dall’opera di Rocco Papaleo a quella di Tom McCharty.
In un tempo in cui la cultura ha bisogno di comunità, il Teatro Odeion propone un abbonamento che è più di un semplice accesso agli spettacoli: è un gesto di appartenenza, un modo per sostenere il futuro dell’arte. Gli abbonamenti sono cedibili, non personali, pensati per essere condivisi, regalati, vissuti insieme. Il senso è abbonarsi per appartenere ad una comunità e prediligere il valore della partecipazione.
Gli abbonamenti sono disponibili in tre formule pensate per diverse esigenze: Standard per l’intera stagione con 25 spettacoli a partire da 230 euro; Riservato (con posto fisso garantito) a € 265; Benemerito (con posto riservato e contributo attivo al progetto culturale) a € 360. Oppure si può optare per sezioni tematiche: Musica (10 spettacoli): da € 130 a € 200; Racconti (3 spettacoli): da € 30 a € 50; Teatro (4 spettacoli): da € 35 a € 60; Cinema (8 appuntamenti): da € 35 a € 50. Per l’ingresso singolo, i costi variano da € 5 a € 15, a seconda della sezione. Per info e prenotazioni, si può inviare un messaggio WhatsApp al numero 340 106 20 22.
I biglietti sono disponibili anche su Eventbrite, per facilitare l’accesso e aprire le porte a un pubblico sempre più ampio. Tutti gli appuntamenti al link: https://www.eventbrite.com/o/teatro-odeion- fondazione-defeo-trapani-110858608951
Piccolo nelle dimensioni, ma prezioso in ogni dettaglio, il Teatro Odeion è uno scrigno di emozioni dove la cultura nutre l’anima. L’acustica perfetta, le tecnologie d’avanguardia, la vicinanza tra scena e platea lo rendono un luogo unico, dove ogni spettacolo diventa esperienza.
La stagione che sta per iniziare è un invito: a lasciarsi sorprendere, a partecipare, a credere che la cultura possa ancora essere un rifugio, una casa, un viaggio condiviso.
Prenotazioni: prenotazioni@odeion.it || www.fondazionedefeotrapani.it; www.odeion.it
Social: https://www.facebook.com/TeatroOdeionFondazioneDefeoTrapani https://www.instagram.com/teatro_odeion/ https://www.youtube.com/@ufficiostampafondazionedef2917