Grande successo per “Storie sussurrate” con Maurizio De Giovanni e Lino Guanciale

photo Egidio Magnani

Sabato 24 maggio, alle 18, lo Spazio Agorà del Consiglio Regionale della Puglia ha ospitato un incontro indimenticabile: Maurizio De Giovanni e Lino Guanciale hanno dato vita a uno spettacolo straordinario dal titolo «Storie sussurrate di commissari, donne invisibili e antichi amori».

L’evento, che ha registrato una partecipazione sorprendente con oltre novecento spettatori, è stato un viaggio emozionale tra letteratura, teatro e musica. De Giovanni, autore di celebri romanzi noir, ha dialogato con Guanciale, l’attore che ha incarnato magistralmente il commissario Ricciardi nella fortunata serie TV tratta dai suoi libri. A moderare l’incontro Marina Losappio Triggiani, con l’introduzione di Mimma Gattulli.

L’arte della parola si è intrecciata con la magia della musica, grazie all’intervento del violinista Leo Gadaleta, che ha accompagnato i momenti più intensi con un sottofondo sonoro capace di amplificare le emozioni del pubblico.

Un reading che diventa narrazione condivisa

photo Egidio Magnani – Puglialive.net

L’incontro ha messo in luce il legame profondo tra autore e interprete, tra la parola scritta e la sua incarnazione scenica. Guanciale ha dato voce alle storie di De Giovanni con una lettura coinvolgente, riportando in vita i personaggi che popolano i suoi romanzi: dalle misteriose e potenti donne della saga dei Bastardi di Pizzofalcone, ai tormenti del commissario Ricciardi, fino alla solitudine della protagonista della serie Sara.

Attraverso brani selezionati e riflessioni condivise, l’appuntamento ha offerto un’occasione unica per esplorare il noir italiano sotto una luce più intima e profonda, dove il femminile diventa chiave di lettura del dolore, della giustizia e dell’amore.

Dentro e oltre il noir: un ponte tra libri, teatro e musica

“Non solo noir, ma letteratura dell’anima”—così si potrebbe riassumere la serata, capace di fondere indagine e emozione, mistero e memoria. Un’esperienza immersiva per il pubblico, che ha avuto l’opportunità di ascoltare storie e vissuti filtrati attraverso la voce di Guanciale e le parole di De Giovanni, in un crescendo di intensità.

L’evento rientrava nell’iniziativa «Chiostri Schola e Spin-Off», parte del festival letterario «Chiostri e Inchiostri», con la direzione editoriale di Piero Liuzzi, la cui prossima sesta edizione si terrà a Noci dal 24 al 27 luglio 2025.

Un successo che conferma come la narrazione, quando vissuta con autenticità e passione, sia capace di creare ponti tra generazioni e culture, facendo della letteratura un’esperienza viva e condivisa.