Grottaglie (TA), un autunno di ceramica contemporanea tra tradizione e sperimentazione internazionale

Portnova_Lelizaveta

Dal 23 settembre al 12 ottobre nella Città delle Ceramiche sarà attiva la residenza d’artista della cinese Zheng Ying

Grottaglie (TA), un autunno di ceramica contemporanea tra tradizione e sperimentazione internazionale

Il 12 ottobre si chiuderà la XXXII edizione del Concorso Mediterraneo e sarà inaugurata la mostra personale dell’artista ucraina Ielizaveta Portnova

Grottaglie (TA) continua a vivere un autunno all’insegna della creatività e della ceramica contemporanea, confermandosi come un crocevia di sperimentazione artistica e dialogo interculturale. Dal 23 settembre al 12 ottobre, la città ospita la residenza d’artista della ceramista cinese Zheng Ying, attualmente residente a Londra. Un progetto che va oltre la produzione artistica, offrendo uno spazio di confronto creativo tra culture, linguaggi e sensibilità diverse.

La residenza, promossa dal Comune di Grottaglie – Assessorato e Settore Cultura, Turismo e Valorizzazione della Ceramica – e sostenuta dalla BCC San Marzano, è realizzata in collaborazione con l’associazione di ceramisti Ex Frantoio. L’artista avrà l’opportunità di lavorare nel laboratorio Craft Lab, all’interno del Convento dei Cappuccini, e di creare nuove opere che nascono dall’incontro con il territorio e con i maestri ceramisti locali. Questo progetto, collegato al Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo, alla sua prima edizione, rappresenta un significativo passo nella valorizzazione del patrimonio artistico e artigianale di Grottaglie.

Il Concorso di Ceramica ospita quest’anno 73 opere provenienti da quattro continenti – tra cui Germania, Stati Uniti, Africa, Taiwan, Polonia, Grecia, Russia, Serbia, Ucraina, Filippine, Colombia, Malesia, Cina e Giappone – offrendo un percorso unico attraverso linguaggi, sensibilità e visioni artistiche differenti. Tutte le opere dialogano con la ceramica come linguaggio universale, esprimendo la contemporaneità attraverso materia, forma e colore. Il successo dell’iniziativa conferma Grottaglie come punto di riferimento internazionale per la ceramica contemporanea, capace di unire tradizione, cultura e innovazione.

Il 12 ottobre segnerà un momento di particolare rilievo: si chiuderà la XXXII edizione del Concorso, curata da Elena Agosti e ospitata al Castello Episcopio, e verrà inaugurata la mostra personale dell’artista ucraina Ielizaveta Portnova, allestita in una sala del Museo della Ceramica di Grottaglie. La mostra, aperta fino a domenica 12 novembre, esplorerà le potenzialità espressive della ceramica in chiave sperimentale, dialogando con le opere già presenti nel museo. In questa occasione saranno inoltre presentati i risultati della residenza d’artista di Zheng Ying, suggellando il valore del confronto interculturale.

“Le due attività culturali rappresentano momenti complementari di approfondimento e confronto nel panorama della ceramica contemporanea. – dichiarano Ciro D’Alò, sindaco di Grottaglie e Raffaella Capriglia, Assessore alla Cultura di Grottaglie –  La residenza consente un dialogo diretto tra l’artista e il territorio, offrendo spazio a sperimentazioni creative e allo scambio con i ceramisti locali. La mostra personale, invece, mette in luce la ricerca individuale e la capacità espressiva dell’artista, creando un percorso di osservazione e riflessione per il pubblico. Insieme, queste iniziative testimoniano l’apertura internazionale di Grottaglie e la sua vocazione a diventare un laboratorio permanente di innovazione culturale, dove tradizione e sperimentazione convivono e si arricchiscono a vicenda.”

La rassegna culturale gode del patrocinio di Regione Puglia, POP Ceramiche di Puglia, AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica e del sostegno della BCC San Marzano, storico partner dell’iniziativa.

Ielizaveta Portnova (mostra personale)

(Kyiv City, Ucraina/Ukraine), 1981

Ielizaveta Portnova è nata il 28 novembre 1981 a Kiev, in Ucraina.

Fin dall’infanzia ha frequentato la scuola d’arte e successivamente nel 2002 ha conseguito una lau­rea specialistica come artista della ceramica presso la Kiev Industrial Technical School. L’artista è mem­bro dell’International Academy of Ceramics (IAC) dal 2019 e membro della National Union of Artists of Ukraine dal 2015. Dal 2017 l’autrice lavora con la sua tecnica personale, basata su sviluppi precedenti.

Nelle recenti opere l’au­trice impiega vecchie sculture o loro frammenti, oppure sculture di altri autori. La sua carriera comprende numerose mostre internazionali, concorsi e residenze d’arte. Sue opere si trovano in musei in Cina, Corea del Sud, Italia, Spa­gna e Ucraina, nonché in collezioni private in tutto il mondo. Attualmente l’artista si trova in Francia con status di protezione temporanea a causa della guerra in Ucraina.

Ying Zheng

Ying Zheng (residenza d’artista)

(Cina/China), 1999

Ying Zheng (nata nel 1999) è un’artista ceramista e scultrice cinese residente a Londra. Le sue pratiche basate sulla scultura approfondiscono la natura e le emozioni umane. Ha completato il suo Bachelor of Arts presso il Central Academy of Fine Art in Cina (2017-2021) e si è laureata con un Master of Arts in Ceramica e Vetro presso il Royal College of Art nel Regno Unito (2022-2023).

Ha anche studiato per il programma BA Design presso l’Università di Göteborg, Svezia (2020). Le mostre recentemente selezionate includono: artista selezionata per la 26a Biennale Internationale de Vallauris in Francia; Cluster Craft Fair, London Craft Week 2024; Galleria Ruup&Form, Londra Art Fair 2024; Battersea Design District, London Design Festival 2023; e la mostra collettiva “SEAMS” alla Season Gallery di Londra, ecc. Il suo studio si trova attualmente nel nord-est di Londra. Attualmente partecipa al programma MASS SCULPTURE avviato da Turps Banana Magazine.