
Conversano (BA), maggio 2025 – Conversano diventa palcoscenico d’arte internazionale: dal 27 al 31 maggio 2025, la città ospiterà Hervé Tullet, artista multidisciplinare, performer e autore francese di fama mondiale, nell’ambito di una prestigiosa residenza d’artista promossa dal Comune di Conversano con il sostegno del Fondo regionale per il Sistema Integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, in attuazione del Decreto Legislativo 65/2017.
Hervé Tullet è universalmente riconosciuto come il “re dei libri interattivi per bambini”: le sue opere, come Un libro, Giochiamo! e Mescoliamo i colori, hanno rivoluzionato il concetto di libro-gioco e sono tradotte in oltre 30 lingue. I suoi laboratori partecipativi, capaci di coinvolgere simultaneamente centinaia di persone tra adulti e bambini, hanno fatto il giro del mondo – da New York a Seoul – trasformando ogni spazio in un’esplosione di creatività collettiva.
E ora arriva a Conversano. Nella città, l’artista guiderà un’intensa settimana di attività artistiche, educative e comunitarie che culmineranno in una doppia mostra e in una giornata-evento aperta alla cittadinanza. Il pubblico potrà partecipare ad atelier creativi, performance, incontri e laboratori ospitati in luoghi simbolici della città: l’Anfiteatro Belvedere, la Biblioteca Civica Marangelli, Piazza XX Settembre e l’ex Monastero di San Benedetto.
La residenza di Tullet rappresenta il cuore del progetto “Crescere con la bellezza. Conversano, arte, cura e infanzia”, un percorso educativo e culturale innovativo promosso dall’Amministrazione comunale con il coinvolgimento di istituzioni scolastiche, operatori culturali e figure di rilievo del panorama educativo nazionale. Il progetto – della durata annuale – si fonda sull’idea che l’arte, fin dai primi anni di vita, sia un potente strumento di crescita personale, inclusione e cittadinanza attiva.
La presenza di Hervé Tullet è stata anticipata e accompagnata da un percorso di formazione e sperimentazione condotto da Alessandra Falconi (Centro Zaffiria), dalle docenti dell’Università degli Studi di Milano- Bicocca, Francesca Antonacci e Monica Guerra e dalla professoressa Antonia Chiara Scardicchio dell’Università degli Studi di Bari che ha coinvolto insegnanti, educatori e famiglie attraverso moduli formativi, laboratori esperienziali e attività nelle scuole dell’infanzia.
Il programma dettagliato della settimana sarà pubblicato a breve e prevede momenti riservati ai professionisti dell’educazione e numerosi appuntamenti aperti a famiglie, bambini e cittadini di ogni età.
La città di Conversano si prepara così a vivere un’esperienza corale, trasformativa, che celebra il potere dell’arte come linguaggio universale capace di generare connessioni, meraviglia e bellezza condivisa.
Per informazioni e aggiornamenti:
bibliotecacomunale@comune.conversano.ba.it