
Sono iniziate oggi, lunedì 19 maggio, nella Pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto” di Bari, le audizioni del concorso nazionale “I concerti di Rota”, promosso dall’Istituzione Concertistico-Orchestrale (ICO) della Città Metropolitana di Bari, in collaborazione con i Conservatori italiani. Le selezioni, che proseguiranno fino al 21 maggio, vedono la partecipazione di 26 studenti provenienti da otto importanti Conservatori italiani; Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona, Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera, Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza, Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste e Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Il progetto è dedicato all’esecuzione integrale dei concerti per solista e orchestra di Nino Rota, figura emblematica della musica del Novecento e profondamente legata alla città di Bari.
I candidati si esibiscono nell’integrale di cinque capolavori di Rota:
- Concerto per violoncello e orchestra n.2 (1973)
- Concerto Soirée per pianoforte e orchestra (1962)
- Concerto in mi minore “Piccolo mondo antico” per pianoforte e orchestra (1978)
- Ballata “Castel del Monte” per corno e orchestra (1974)
- Rabelaisiana – Tre canti per voce e orchestra (1977)
I cinque solisti selezionati al termine delle audizioni saranno protagonisti di altrettante produzioni sinfoniche, inserite nella stagione artistica dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari tra ottobre e novembre 2025.
Questa iniziativa, che unisce alta formazione e produzione artistica, si conferma un’opportunità concreta per la valorizzazione dei giovani talenti e per la promozione del patrimonio musicale rotiano, fortemente radicato nel tessuto culturale della città di Bari.