
Lunedì, nove membri della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori si recheranno in Italia per raccogliere informazioni su diversi settori chiave del loro lavoro legislativo.
I deputati esamineranno in modo specifico l’attuazione della legislazione dell’UE a livello locale e ne valuteranno l’impatto sul mondo delle imprese. Approfondiranno le questioni relative alla protezione dei consumatori e anche i problemi affrontati dall’industria automobilistica. La delegazione esaminerà in che modo gli hub digitali e di intelligenza artificiale (AI) possono supportare la trasformazione digitale e l’innovazione industriale. Esamineranno inoltre le sfide che le start-up tecnologiche devono affrontare per migliorare i loro modelli di intelligenza artificiale e sviluppare nuove idee imprenditoriali nel mercato unico.
La delegazione ha un fitto programma di incontri con le principali parti interessate, tra cui organismi di tutela dei consumatori, associazioni di settore, think tank, accademici e autorità locali, nonché hub digitali e di intelligenza artificiale.
Prima della visita, il capo della delegazione Christian Doleschal (PPE, DE) ha dichiarato: “La nostra visita a Bologna arriva in un momento cruciale per discutere del futuro del mercato unico europeo. L’Emilia-Romagna è una regione dinamica in cui la tradizione incontra l’innovazione, da una forte base industriale a una vivace scena tecnologica. Vogliamo approfondire la nostra comprensione del funzionamento della legislazione dell’UE sul campo. In questi tempi difficili, non vediamo l’ora di impegnarci direttamente con gli stakeholder locali per garantire che le nostre politiche promuovano l’innovazione e proteggano i cittadini”.
Gli altri membri della delegazione sono Andreas Schwab (PPE, DE), Brando Benifei (S&D, IT), Elisabeth Grossmann (S&D, AT), Elisabeth Dieringer (PfE, AT), Stefano Cavedagna (ECR, IT), Morten Løkkegaard (Renew, DK), Alexandra Geese (Verdi/ALE, DE) e Pierfrancesco Maran (S&D, IT), che viaggia come membro accompagnatore.