I principali eurodeputati accolgono con favore l’accordo UE-Svizzera

Dichiarazione dei deputati che svolgono un ruolo guida sulle relazioni con la Svizzera in merito all’annunciata conclusione dei negoziati su un ampio pacchetto di misure per le relazioni bilaterali.

Il presidente della commissione per gli affari esteri David McAllister (PPE, DE), il presidente della delegazione per la cooperazione settentrionale e per le relazioni con la Svizzera e la Norvegia e della commissione parlamentare mista UE-Islanda e della commissione parlamentare mista dello Spazio economico europeo (SEE) Andreas Schwab (PPE, DE) e il relatore permanente della commissione per gli affari esteri sulla Svizzera Christophe Grudler (Renew, FR) ha rilasciato la seguente dichiarazione venerdì 20 dicembre:

«Accogliamo con favore la conclusione dei negoziati su un ampio pacchetto di misure per le future relazioni UE-Svizzera. Si tratta di una pietra miliare significativa nel progresso e nell’approfondimento delle già strette relazioni tra l’Unione europea e la Svizzera.

L’Unione europea e la Svizzera intrattengono relazioni di lunga data fondate su valori comuni. Questo partenariato ha un notevole significato politico ed economico, riflettendo l’importanza che entrambe le parti attribuiscono a garantire che la loro cooperazione, anche attraverso una dimensione parlamentare rafforzata, diventi più moderna e rimanga prevedibile.

Con l’obiettivo di garantire condizioni di parità e maggiore certezza, il pacchetto di misure stabilisce le condizioni in cui i nostri cittadini, le nostre imprese e le nostre comunità di ricerca possono continuare a prosperare.

Il Parlamento europeo analizzerà ora attentamente il testo degli accordi e si impegnerà in un dibattito completo, equilibrato e orientato al futuro. Accogliamo con favore la cooperazione parlamentare prevista nel pacchetto di misure e attendiamo con impazienza di lavorare in modo collaborativo per garantire che il risultato finale produca benefici tangibili per tutti i cittadini, i consumatori e le imprese di entrambe le parti, rafforzando in ultima analisi la fiducia, la prosperità e una visione condivisa per un futuro stabile e sostenibile.”

Passaggi successivi

Il testo degli accordi sarà sottoposto a una revisione giuridica, al termine della quale sarà tradotto in tutte le lingue ufficiali dell’UE. Una volta completate queste fasi, la Commissione europea presenterà il pacchetto al Parlamento e al Consiglio. Una volta concluse le sue deliberazioni e approvato la firma degli accordi, il Consiglio chiederà al Parlamento di dare la sua approvazione. Il Parlamento deve dare la sua approvazione per la conclusione e l’entrata in vigore di qualsiasi accordo internazionale. Dopo un esame a livello di commissione, la plenaria deciderà se approvare o respingere gli accordi.