Il festival PerSe Visioni – Art Factory entra nel vivo con i Live Xp, dal 20 al 22 agosto presso Fondazione Pascali a Polignano a Mare

La 18esima edizione di PerSe Visioni – Art Factory entra nel vivo con i Live Xp 

Il 20, 21 e 22 agosto, presso la Fondazione Pascali, a Polignano a Mare, si terranno tre serate dedicate al cinema, ai talk e alla musica, con proiezioni e ospiti internazionali. 

La 18esima edizione di PerSe Visioni – Art Factory, il festival multidisciplinare organizzato dall’associazione Bachi da Setola, ha preso il via lo scorso 18 agosto e sta per entrare nel vivo, il 20, 21 e 22 agosto, con serate Live ricche di musica, cinema, danza e cultura. 

Ad aprire il festival, il 18 agosto, presso l’Auditorium “Sarnelli – De Donato – Rodari” di Polignano a Mare, è stato, nell’ambito di CorpiSmossi, il workshop Sparkling Imagination, un laboratorio intensivo di improvvisazione e composizione istantanea condotto da Horacio Macuacua – coreografo di origine mozambicana, attivo tra Africa ed Europa – che proseguirà fino al 22 agosto. Riconosciuto a livello internazionale per il suo approccio radicale e visionario al movimento, Macuacua è alla guida di giornate di pratica coreografica dedicate a performer, danzatori e creativi provenienti da diversi contesti artistici.

“Perse_Visioni_Day3_Rossella_Mele

Sempre il 18 agosto, è iniziato il Campo Bachi che protrarrà la sua attività civile e sociale fino al 23 agosto. Il campo si svolge presso Casa Bachi, bene confiscato, legato al traffico di sigarette e oggi sede dell’associazione Bachi da Setola. Il programma include presentazioni, workshop e talk su cinema, musica, e tocca temi legati a ecomafie, caporalato, contrabbando e beni confiscati. È prevista una visita nella città di Polignano e una camminata a Bari Vecchia con i genitori di Michele Fazio, vittima innocente della criminalità organizzata. Il campo si chiuderà con una riflessione collettiva sull’esperienza vissuta e una festa finale. Partecipano associazioni locali (Pro Loco Polignano a Mare, Zic Zic,

Polyxena) e organizzazioni come CGIL, FLI e SPI. L’esperienza del campo rappresenta un’occasione importante per leggere con uno sguardo profondo l’attualità e sensibilizzare i partecipanti sull’importanza dell’antimafia, della memoria e dell’impegno sociale attraverso un coinvolgimento diretto e creativo. In particolare, il consueto appuntamento con PerSe Visioni 18 – Live XP è per le serate dal 20 al 22 agosto, in cui si alterneranno performance, proiezioni, talk, musica dal vivo e dj set con ingresso gratuito.

PerSe Visioni / Live Xp

Il 20 agosto si terrà la serata d’apertura negli spazi esterni alla Fondazione Pino Pascali, a partire dalle ore 20:30, con la performance Carbon con Patas! di Horacio Macuacua, coreografo e ballerino di origine mozambicana e di fama internazionale. A seguire, alle 21:00, sarà proiettato il documentario Stonebreakers (2023) di Valerio Ciriaci, regista romano residente a New York e fondatore della casa di produzione Awen Films. Il film offre un viaggio profondo e provocatorio nella memoria collettiva americana, osservata attraverso la rimozione delle statue durante le proteste del 2020. Un’opera che indaga il delicato rapporto tra arte pubblica, identità e storia. A seguire, lo spazio sarà lasciato alla musica con un DJ set di Livio Improta, artista che unisce elettronica, sonorità mediterranee e sperimentazione in un racconto sonoro denso di riferimenti culturali e tensioni contemporanee. Il suo lavoro si muove tra club culture e ricerca etnomusicale, come dimostrano le sue collaborazioni con etichette come Rawax, Bosconi Records e la recente uscita del suo LP Fondamentalismi per Tiella Sound.

Il 21 agosto sarà la giornata dedicata al cinema breve, al dialogo interdisciplinare e alla performance musicale. Sempre negli spazi esterni del Museo Pino Pascali, a partire dalle ore 21:00, verrà proiettata la selezione ufficiale di cortometraggi internazionali, a cura della regista Alina Marazzi, una delle voci più significative del documentario italiano contemporaneo. Le sue scelte rifletteranno il suo peculiare approccio che unisce archivio, autobiografia e sperimentazione visiva. A seguire si terrà un talk con due ospiti speciali: Massimiliano Di Lauro, illustratore e autore visivo, e Lorenzo Latrofa, regista e animatore le cui opere hanno ricevuto riconoscimenti in numerosi festival internazionali.

La serata si concluderà con un live set di Trevize, progetto musicale che fonde elettronica e tradizione del Sud Italia, in un equilibrio sempre nuovo tra struttura eimprovvisazione. Vincitore dello JagerMusicLab 2024 con il brano Still Lost, Trevize porta in scena uno spettacolo intenso e coinvolgente, già apprezzato in contesti come Festivalmar, Aniene Festival e Collateral Maris.

La serata finale del festival si svolgerà il 22 agosto, semprenello splendido scenario della Fondazione Pino Pascali. Alle 18:30 andrà in scena Sparkling Imagination, l’esibizione finale del workshop tenuto dal coreografo Horacio Macuacua che vedrà protagonisti tutti i partecipanti alle lezioni di pratica coreografica. Poi, a partire dalle 21:00, saliranno sul palco due formazioni che rappresentano in pieno lo spirito ibrido e globale di PerSe Visioni. Ad aprire saranno gli Yuts and Culture, band nata nel solco del Reggae Roots, ma che oggi abbraccia suoni funk, soul e R’n’B, dando vita a un mix ritmico e spirituale che guarda al futuro mantenendo un forte legame con le proprie radici afrodiscendenti. A seguire, l’energia travolgente della Cucòma Combo, progetto guidato da Marco Zanotti, noto per la sua attività con la Classica Orchestra Afrobeat. Il nome del gruppo rimanda alla “cucòma”, la caffettiera romagnola che ribolle: un’immagine perfetta per descrivere la loro musica, una fusione esplosiva di ritmi africani, sudamericani ed europei, poliritmie e improvvisazioni che celebrano la vitalità delle culture musicali del mondo.

***

PerSe Visioni – Art Factory è realizzata con il patrocinio di Regione Puglia, Comune di Polignano a Mare, Puglia Culture e Apulia Film Commission e con il supporto di Liberacontro le Mafie, Fondazione Pino Pascali, Click for Festivals, Casa Bachi, Radio Bachi e Residui Teatro.

Alla manifestazione hanno partecipato, nel corso degli anni, artisti, musicisti, performer del calibro di Paolo Rosa del collettivo milanese Studio Azzurro, Alina Marazzi, Francesco Urbano Ragazzi, Silvia Clo Di Gregorio, John De Leo,Flavio Boltro, Fortuna Todisco, Andy + Fluon, C’mon Tigre, Jhon Montoya, Waldeck, Ellide Mon, Oscar Simonsson & Koop Orchestra, Diego Mancino, Fabrizio Puglisi,Bartolomeo Migliore, European Jazz Trio, Zevinipim, Compagnia TecnologiaFilosofica,Sherwood Chen, Martin Kilvady, Milan Tomasik, Residui Teatro, Isabelle Maurel, Paolo, Baroni, Martinicca Boison, The Bumps, Leland Did It, Animanz, Juanita Euka, Baiuca, Al Doum & The Faryds, FiloQ, Uhuru Republic, BO!LED, 72- HOUR POST FIGHT, Alessio Bertallot, Il Mago del Gelato, Lowtopic, San Ignacio e Mombao.

***

Bachi da Setola è un’associazione di promozione sociale, nata a Polignano a Mare come associazione culturale impegnata nella creazione di eventi socio-culturali dal 2007. Ispirata al titolo di un’opera di Pino Pascali – artista di origini pugliesi che nel 1968 realizza i Bachi da setola – l’Associazione è attiva a Polignano a Mare da oltre dieci anni con workshop, manifestazioni ed eventi di profilo culturale e sociale. Obiettivo principale dell’associazione è la promozione della partecipazione attiva dei giovani ai processi di sviluppo del contesto sociale di appartenenza, anche mediante l’acquisizione di competenze professionali. Bachi da Setola collabora inoltre con realtà associative locali, nazionali e internazionali, al fine di comprendere le potenzialità dell’arte, intesa come veicolo e linguaggio in grado di rappresentare le mutazioni sociali in atto. Tra le sue principali iniziative: PerSe Visioni, CorpiSmossi, Conversazioni Filosofiche, PvOff, RadioBachi e Homo Ludens. Vincitrice del bando Luoghi Comuni, l’Associazione gestisce Casa Bachi, diventato nel 2024 un Nodo Galattica (iniziativa della Regione Puglia, a cura della Sezione Politiche Giovanili e di ARTI) e che ha come obiettivo quello di accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, culturale, professionale e di partecipazione civica.