
39esima edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva
di Legambiente che solca i mari in difesa delle acque e delle coste
Goletta Verde arriva in Puglia: tappa a Bari e Taranto dall’8 al 12 luglio
Si parte da Bari martedì 8 luglio per parlare di turismo sostenibile in Puglia.
Si prosegue il 9 con i laboratori didattici e un incontro sulla biodiversità e la sua tutela nel territorio.
L’11 a Taranto incontro a tema energia rinnovabile e conservazione marina.
Il 12 a Bari, ore 10,30 alla sede regionale di Legambiente in via Amendola 45, conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio.
Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, arriva in Puglia e fa tappa a Bari e Taranto dall’8 al 12 luglio. Ilviaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia terminerà il 9 agosto in Liguria, toccherà le 15 regioni costiere italiane. I temi a bordo di questa 39° edizione spazieranno dalla depurazione delle acque e all’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità. Partners principali Anev, CONOU, Novamont, Renexia, partner tecnico Biorepack.
Una tappa ricca di appuntamenti, che inizieranno a Bari domani, martedì 8 luglio alle ore 17,30, presso il Circolo Canottieri Barion, con l’incontro dal titolo Costruire il Futuro del Turismo tra Bellezza, Territorio e Responsabilità. Mercoledì 9 la mattinata sarà dedicata alla didattica con i laboratori Alla scoperta del mare, si prosegue il pomeriggio con un evento dedicato alla biodiversità e alla sua salvaguardia.
Taranto sarà, invece, teatro della giornata di venerdi 11 luglio, con l’incontro dal titolo Energia Rinnovabile e Conservazione Marina: Il Ruolo dei Cetacei nella Valutazione della Sostenibilità dell’Eolico Offshore. Il case study dell’impianto Beleolico di Taranto. Appuntamento alle ore 10.30 alla sede Museo del Mare, Torre dell’Orologio, piazza Fontana Città vecchia.
La tappa pugliese si concluderà a Bari sabato 12 luglio alle ore 10,30, presso la sede di Legambiente Puglia, via Amendola 45, con la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde delle acque pugliesi.
“Goletta Verde ritorna in Puglia e accende i riflettori su tematiche importanti per il nostro territorio – dichiara Daniela Salzedo presidente Legambiente Puglia. La tappa si dividerà tra Bari e Taranto e sarà l’occasione per parlare di energia rinnovabile, tutela della biodiversità, turismo sostenibile e didattica ambientale. I dati del monitoraggio ci riconsegneranno, come ogni anno, un’istantanea della salute dei nostri mari”.
Goletta Verde: Video (archivio)
Segui Goletta Verde sui social: Goletta Verde Facebook | X | Instagram
In questa edizione 2025, torna il servizio SOS Goletta di Legambiente per segnalare scarichi anomali, chiazze sospette o inquinamento lungo le coste e le spiagge del proprio territorio compilando l’apposito form sulla pagina dedicata.
IL PROGRAMMA DI GOLETTA VERDE BARI e TARANTO
Martedì 8 luglio, BARI
Ore 17.30 | Circolo Canottieri Barion, Molo S. Nicola | Forum del turismo sostenibili in Puglia: Costruire il Futuro del Turismo tra Bellezza, Territorio e Responsabilità.
Introduce
Nanni Palmisano, direttore Legambiente Puglia
Saluti istituzionali
Francesco Rossiello, presidente circolo canottieri Barion
Vito Leccese, Sindaco di Bari
Intervengono
Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia
Vito Carrieri, Sindaco di Polignano a Mare
Pietro Petruzzelli, Assessore allo Sviluppo Locale e alla Blue Economy del Comune di Bari
Stefano Minerva, Sindaco di Gallipoli, presidente della Provincia di Lecce
Modera
Laura Brambilla, Portavoce di Goletta Verde
Conclude
Daniela Salzedo, Presidente di Legambiente Puglia
Mercoledì 9 luglio | BARI
Ore 10.30 | Circolo Canottieri Barion, Molo S. Nicola | Laboratori didattici “Alla scoperta del mare”
Anche quest’anno la Goletta Verde porta i laboratori di educazione ambientale per ragazzi e ragazze, bambini e bambine. Vi aspettiamo per un viaggio alla scoperta del nostro mare, delle specie che vi abitano e dei rischi per la biodiversità. Come riconosciamo le tracce dei nidi di tartarughe marine? Gli squali sono pericolosi? Quali azioni possiamo mettere in campo per proteggere la straordinaria ricchezza degli ecosistemi marini? Lo scopriremo insieme, attraverso un’esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante!
I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti e tutte!
Per info e prenotazioni: campagne@legambiente.it
Ore 17:30 Circolo Canottieri Barion, Molo S. Nicola | Forum biodiversità: La gestione sostenibile della costa, dalle criticità alle strategie di soluzione
Introduce Nanni Palmisano, direttore Legambiente Puglia
Saluti istituzionali
Francesco Rossiello, presidente circolo canottieri Barion
Vito Leccese, Sindaco di Bari
Interventi istituzionali e testimonianze
Serena Triggiani, Assessora regionale all’Ambiente della Regione Puglia
Elda Perlino, Assessora alla Transizione ecologica e alla Tutela della Biodiversità
Federica Barbera, ufficio aree protette e biodiversità Legambiente, in collegamento
Fabio Pollice, rettore di UNISALENTO
Daniela Salzedo, Presidente di Legambiente Puglia
Modera:
Laura Brambilla, Portavoce nazionale di Goletta Verde
Conclude
Daniela Salzedo, Presidente di Legambiente Puglia
Venerdì 11 luglio, TARANTO
Ore 10.30 | sede Museo Dal Mare, Torre dell’Orologio, Piazza Fontana Città vecchia
Conferenza stampa: “Energia Rinnovabile e Conservazione Marina: Il Ruolo dei Cetacei nella Valutazione della Sostenibilità dell’Eolico Offshore” Il case study dell’impianto Beleolico di Taranto
Modera
Lunetta Franco, Presidente Legambiente Taranto
Saluti
Alessandro Maruccia, Presidente Fondazione Dal Mare
Capitaneria di Porto
Piero Bitetti, Sindaco di Taranto
Giovanni Gugliotti, nuovo Commissario Straordinario del porto di Taranto
Interventi
Prof. Roberto Carlucci, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie E Ambiente – Università degli Studi di Bari Aldo Moro, URL CoNISMa Bari
Dott.ssa Francesca Cornelia Santacesaria, Responsabile Ricerca Scientifica Jonian Dolphin Conservation
Massimiliano Bottaro, Ricercatore Stazione Zoologica Anton Dohrn
Antonella Magda Di Leo, primo ricercatore CNR-IRSA Taranto
Simone Togni, Presidente ANEV
Conclusioni
Stefano Ciafani, Presidente Legambiente Nazionale
Sabato 12 luglio, BARI
Ore 10.30 | presso Sede Legambiente Puglia, via Amendola 45
Conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde in Puglia
Intervengono
Laura Brambilla, Portavoce Goletta Verde
Daniela Salzedo, Presidente Legambiente Puglia
Vito Bruno, Direttore Arpa Puglia
Francesca Portincasa, Direttrice AQP
Vincenzo Leone C.A. (CP) Comandante Direzione Marittima Bari