
Nonostante il vento e le temperature rigide, si scaldano i motori del MSWC-Motosurf World Championship a Manfredonia dove, la mattina del 3 ottobre, 97 piloti provenienti da oltre 20 Paesi di tutto il mondo hanno iniziato ad effettuare le prove libere nelle acque della Marina del Gargano, per sondare la pista di gara. Fino al 5 ottobre il Porto Turistico di Manfredonia ospiterà la 4^ edizione del MSWC-Motosurf World Championship, organizzata dall’ASD Surf Boom, affiliata alla Federazione Italiana Motonautica, in collaborazione con One Eventi e il sostegno della Regione Puglia. «Nonostante il vento e il freddo i piloti sono caldi. Il mare è particolarmente piatto perché, come immaginavamo, nel golfo del Gargano a Manfredonia abbiamo una condizione ideale per gareggiare. Il meteo prevede un miglioramento e noi invitiamo tutti ad essere presenti sabato e domenica per assistere allo spettacolo», ha dichiarato l’organizzatore dell’evento Cristian Stefania. Per tutta la mattinata di oggi, 3 ottobre, andranno avanti le prove libere per le diverse classi: Elite (categoria più veloce e performante, che prevede la possibilità di apportare modifiche alla tavola), Stock (tavole standard non modificabili), Stock R (riservata ai più giovani dai 15 ai 18 anni), Juniors (ragazze e ragazzi fino ai 15 anni), Masters (atleti over 40 più esperti), Women (dedicata alle surfiste), Electric Challenge (con tavole a zero emissioni). Si procederà poi con le qualificazioni e nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, scenderanno in campo le donne per le prime gare. Sabato 4 e domenica 5 mattina si disputeranno le gare a eliminazione, mentre le finali sono previste domenica dalle 12 alle 14. La cerimonia di premiazione, salvo imprevisti, si terrà domenica 5 ottobre a partire dalle ore 16.00. Domenica 5 ottobre alle 11.30 ci sarà l’esibizione mozzafiato di Hydrofly (nuova disciplina della FIM) degli atleti Mattia Lancia e Carlotta Infussi, che sfideranno la gravità e si libreranno sulle acque in uno spettacolo incredibile. Tra gli atleti in gara sono quattro gli italiani: Yevgen Lafazan nella Stock, i veterani Carlo Carbone e Roman Semenyuk, entrambi nella classe Master e il giovanissimo talento Lorenzo Tanda che gareggia nella Stock R e attualmente è in testa al Campionato italiano. «Ho visto la pista questa mattina guardando la Elite Class, che è la categoria massima. È una pista molto tecnica, che richiede concentrazione, ed è molto simile a quella che c’era in Turchia, dove mi sono qualificato terzo, quindi magari potrei arrivare a terzo anche qui, non si sa…», ha detto Lorenzo Tanda. Ad esprimere soddisfazione, dopo il lungo lavoro organizzativo di preparazione all’evento, è il direttore del Porto Turistico di Manfredonia (Marina del Gargano) Andrea Zullo: «Con grande entusiasmo annunciamo il MSWC a Manfredonia presso la Marina del Gargano, che ben si presta perfettamente come location per la struttura, la logistica e l’accoglienza di questa manifestazione internazionale. Abbiamo fatto molti sacrifici in questo anno per rendere tutto perfetto, con grande produzione di documenti, tanti sopralluoghi e riunioni, e vedere ora il risultato è motivo di grande orgoglio. Siamo grati a tutto lo staff e alle autorità intervenute, che hanno creduto nello sport come indotto per l’economia del territorio». L’evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito. Gli spettatori potranno assistere alle gare dal Porto Turistico, seguire le prove e le finali, oppure vivere l’adrenalina da casa grazie allo streaming disponibile sui canali Facebook e YouTube della Federazione Italiana Motonautica. |