Impianto eolico nei Comuni di Copertino, Galatina e Nardò

La richiesta di realizzazione di un parco eolico che interesserebbe i Comuni di Copertino, Galatina e Nardò è in fase di esame da parte degli uffici su istanza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
In particolare è stato richiesto l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale in relazione ad un progetto per la realizzazione di un parco eolico denominato LUJENTU”, di potenza 64,80 MW, che comprende l’installazione di nove aerogeneratori di rilevante altezza, circa 170 metri, con un diametro delle pale che andrebbe a raggiungere i 100 metri.


L’Amministrazione De Giorgi, visto che si tratta di attività che possono incidere su salute pubblica, patrimonio paesaggistico ed impatto sull’avifauna, si è subito attivata ed ha dato mandato al dirigente tecnico, ingegnere Fabio Minerva, e all’architetto Francesco Calasso, di esaminare la questione per verificare gli elaborati prodotti a corredo della richiesta di Autorizzazione Unica.
L’intervento proposto ricadrebbe in un’area comunale a forte vocazione agricola, dove peraltro è imperante il disciplinare di produzione dei vini “D.0.C. COPERTINO” e per questo è necessario porre particolare attenzione alla vicenda anche perché, in ogni caso, la realizzazione degli impianti eolici comporta inesorabilmente il degrado del territorio.


L’Amministrazione Comunale, a tutela dell’intera collettività copertinese,  e constatate le possibili forti criticità di compatibilità con il patrimonio paesaggistico, intende in primo luogo attivare un incontro con i Sindaci dei Comuni interessati (Nardò e Galatina) per valutare eventuali azioni comuni e, gradatamente, attraverso l’ausilio di esperti della materia ambientale, quali l’avv. Salvatore Taurino, proporre delle osservazioni fornendo alle Autorità Ministeriali e Regionali degli elementi conoscitivi e valutativi non rinvenibili oggi negli atti del procedimento instaurato.


Sono diversi i profili cui prestare attenzione, tra i quali gli impatti acustici degli impianti come pure quelli relativi agli effetti negativi sugli uccelli e chirotteri che trovano conferma in appositi studi scientifici. L’Amministrazione, tra le altre cose, intende vagliare anche la compatibilità del progetto con le linee guida ENAC, in tema di valutazione degli impianti FER nei dintorni degli aeroporti,
considerata la vicinanza dell Aeroporto “Fortunato Cesari”; inoltre occorre verificare gli impatti cumulativi del parco eolico con altri impianti e/o progetti di impianti alimentati da fonti rinnovabili nel comprensorio comunale ovvero in aree contigue.

Il Sindaco Vincenzo De Giorgi, unitamente alla sua Giunta, sempre a tutela dell’intera collettività, e considerata la contrarietà di massima all’iniziativa, vuole verificare la puntuale fattibilità del progetto del parco eolico con riguardo alle misure di salvaguardia della salute pubblica.