INAUGURATO IL MAXI PARCHEGGIO DI VACANZE SERENE Partito anche il servizio “navetta” dall’area verso Santa Maria al Bagno e Santa Caterina

È stato inaugurato ieri sera il parcheggio di località Vacanze Serene, un’area di sosta gratuita da quasi 500 posti, finanziato con 1 milione e 300 mila euro del Pnrr. Una novità rilevante che dovrebbe risolvere una volta per tutte il problema del parcheggio nelle marine di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina. A tagliare il nastro il sindaco Pippi Mellone, un nutrito gruppo di assessori e consiglieri comunali, progettisti e responsabili dell’impresa esecutrice dell’intervento.

Con l’apertura del parcheggio, ha preso il via anche il servizio Park&Ride (anche questo gratuito) gestito da Salento Open Tour che consente il collegamento con una “navetta” tra quest’area o quella del parcheggio di via Edrisi a Santa Maria al Bagno con i centri delle due marine. Un servizio strategico per facilitare la sosta nei due parcheggi (che diventano, dunque, “di scambio”) e decongestionare il traffico sulla costa. Sino al 7 settembre, ogni giorno, due minibus da 20 posti ciascuno consentiranno di lasciare la propria autovettura in uno dei due parcheggi e di raggiungere comodamente una delle due marine (o entrambe). In particolare, il primo partirà dalla nuova area parcheggio di Vacanze Serene, percorrerà strada Santa Maria, farà una fermata nei pressi della farmacia di Santa Maria al Bagno, quindi percorrerà il lungomare e farà un’altra fermata nei pressi della spiaggetta di Santa Caterina (e farà ritorno nell’area sosta di partenza). Il secondo partirà dal parcheggio di via Edrisi, transiterà davanti alle Quattro Colonne e farà una fermata nella piazzetta di Santa Maria (e farà ritorno al punto di partenza). Il servizio è attivo ogni giorno dalle ore 19:30 all’1:30 e le corse dureranno ognuna circa 20/25 minuti.

Molto soddisfatto il sindaco Pippi Mellone per il taglio del nastro dell’ennesima opera pubblica attesa da molto tempo, consegnata alla città dopo un paio d’anni di lavori. “Sino al 2016 – ha ribadito ieri sera – nessuno aveva pensato e tanto meno ideato qualcosa per risolvere il problema del parcheggio a Santa Maria e a Santa Caterina. Grazie all’ennesimo finanziamento Pnrr, a costo zero per i neretini, noi abbiamo realizzato due parcheggi per complessivi 650 posti, serviti da comode navette. Chi vuole vivere d’estate queste due marine non ha più l’alibi del parcheggio. Basta lasciare la propria autovettura in una di queste due aree e farsi portare a destinazione. La sosta nel nuovo parcheggio e la navetta sono gratuiti. Anche qui siamo passati dalle parole ai fatti, smentendo come di consueto chi diceva che non ce l’avremmo fatta”.

È stata la Cagea s.r.l. di Manduria (Taranto) a realizzare il parcheggio. Si tratta di un intervento progettato dall’architetto Carlo Ferrocino e dall’ingegnere Michelangelo Castellano e finanziato con 1 milione e 300 mila euro del Pnrr. Il parcheggio è sorto su un terreno di 15 mila metri quadri posto di fronte a via della Croce, ad appena 1 km dal lungomare. Sono stati creati 403 stalli riservati alle autovetture, 33 ai motocicli, 10 agli utenti diversamente abili e 10 rastrelliere per le biciclette (i posti di quest’area si vanno a sommare a quelli disponibili nel parcheggio di via Edrisi per un totale di 650 posti circa). La pavimentazione del parcheggio è drenante del tipo “prato carrabile”, tale da garantire la continuità naturale della permeabilità del suolo. Il progetto ha previsto un sistema di illuminazione e una rotatoria su strada Santa Maria, necessaria per regolamentare il flusso del traffico veicolare e rendere sicura l’intersezione stradale e quindi l’ingresso e l’uscita dal parcheggio.