Insolita Comune Edizione 2025 le novità – Nardò Lecce

Insolita Comune, ed è subito estate. Appena iniziata la stagione 2025, aspettative elevate per il terzo anno dell’Insolita Comunità sperimentante.

Nel Giugno del 2023 è nata INSOLITA COMUNE a Nardò (Lecce), nel cuore del Salento.

Nel pieno centro storico, a pochi metri dalla principale Piazza Salandra, Insolita Comune ha acceso una scommessa che è già nel nome: creare uno spazio originale, un luogo di incontro, che ospita una comunità delle arti e degli artisti, spunti di cultura legati alla letteratura, alla musica, alla scultura, alla fotografia, al design, con oggetti per l’arredamento, la moda. Espressione della volontà di Alessandra Martino e Silvia Priore di creare uno spazio fisico per sperimentare.

E l’esperimento sembra essere riuscito, poiché siamo arrivati, solidi, alla terza stagione e un po’ per magia, un po’ per l’impegno infaticabile del suo insolito team, la Comune è una realtà riconosciuta nel proprio contesto, l’amato Salento.

E allora parliamo delle novità di quest’anno.

Torna Insolita Rassegna, 4 appuntamenti con gli autori e le loro opere letterarie; la direzione artistica è curata dalla scrittrice Mirella Borgocroce.

Dal 10 luglio al 9 agosto nella cornice dell’etnica terrazza salentina SUSU. Ecco le 4 date

10 luglio: Tundra e Peive, Nottetempo 2023. Ne parlano l’autrice Francesca Matteoni, presentata da Francesca Venturi, giornalista. Per molti anni all’Agi come corrispondente da Bruxelles e caposervizio agli Esteri.

L’evento fa parte della programmazione di CIRCONAUTA FESTIVAL DEL CIRCO CONTEMPORANEO, di cui Insolita è partner da due anni. La presenza dell’autrice e della sua opera è stata ispirata dal tema del festival 2025 “Ri-pensare il pianeta”. La terrazza “Susu” di Insolita entra a far parte del palcoscenico diffuso di Circonauta; il festival si svolge dal 4 al 13 luglio, come da tradizione nei luoghi più iconici del centro storico di Nardò.

21 luglio: La più bella di sempre, di Cosimo Buccarella, Corbaccio 2024. Presenta Maria Pia Carlucci, docente di materie letterarie e latino presso il Liceo Quinto Ennio di Gallipoli

28 luglio: Popoff, di Graziano Gala, Minimum fax 2024. Presenta Paola Martino, esperta politiche di genere

9 agosto: Uri, di Alex Ezra Fornari, Funambolo 2025, presenta Emanuela Chiriacò, traduttrice letteraria e direttrice imprint FLU.O.

ARTE – La sensibilità per l’arte di SpazioArrivabene 2 ha la sua casa di vacanza ad Insolita Comune.

Lo spazio SUTTA di Insolita, ospita la trasferta della galleria d’arte mantovana fino alla fine della stagione estiva. La necessità di confronto ha permesso allo Spazio Arrivabene2 di approdare a Nardò nello spazio “Sutta”, per ambientare un piccolo compendio della sua narrazione espositiva. Verranno presentate opere recenti di Alice Padovani, Almudena Pintado, Bahar Heidarzade, Roberto Ciroli, Massimo Levati, Francesco Levi insieme ad oggetti di arredamento e manufatti tribali antichi. La presentazione della “collettiva d’autori”, ha l’obbiettivo di attivare molteplici livelli di lettura in una sorta di poetico leitmotiv inclusivo. Da una parte si esalta l’inevitabile unicità che caratterizza ogni singola ricerca artistica, dall’altra suggerisce un punto d’incontro tra i diversi artisti coinvolti: l’analisi del reale, lo studio di una tecnica, il delicato lavoro di archivio e di raccolta di testimonianze.

Per informazioni mob. 329-5912864 www.spazioarrivabene2.it

Instagram spazioarrivabene2

DESIGN : SFREEDO Nelle stanze di via De Michele prendono vita le esposizioni di artigianato, moda, oggettistica e complementi d’arredo che dalla nascita caratterizzano Insolita Comune. Ci sono delle new entry di stagione come SFREEDO, che arriva da un team giovane delle Marche e presenta soluzioni di design che arredano e raccontano storie di innovazione e responsabilità. Complementi d’arredo realizzati in materiali naturali e raffinati come il marmo e la graniglia. Nota distintiva è la filosofia dell’azienda che vede come un’opportunità quello che la produzione tradizionale scarta. Nomen omen.

MODA: Un tè da matti ha eletto Insolita a temporary store e dal Piemonte, sua sede stabile, Sara Battaglino, direttrice artistica, porta in Salento il suo marchio di borse e accessori artigianali, handmade e Made in Italy, che nascono dall’unione tra minimalismo creativo e passione per il vintage, tra ricerca e tradizione. Una collezione che unisce alta qualità artigianale alla continua ricerca di idee originali, in un’ottica ecosostenibile realizzati cioè con l’obiettivo di ridurre ogni possibile scarto o spreco

Si ritrovano quest’anno le creatività già partner di Insolita come SEGGIA, le sedie intrecciate a mano, SUENDO HandMade con le sue meravigliose creazioni ai ferri o uncinetto che mettono a confronto tre generazioni. I colori e i materiali pregiati di Creanto, i corpi flessibili di Dario Tarantino, le magnifiche cornici di cartapesta di John-and-pepe-vintage il total white di Roberta Fracella e, ultimo nato, Madre in Italy, il nuovo brand di Alessandra, oggetti e tessuti provenienti dai suoi viaggi in giro il mondo, selezionati secondo il suo inconfondibile stile ed entrati a far parte di una personale collezione accessibile agli “Insolita’s People”.

Quali emozioni si vivono in Salento è esperienza dei molti appassionati di questa terra, anche grazie al recente meritato successo turistico. Compresa fra Jonio e Adriatico, ricca di storia, cultura in tutte le sue accezioni, è baciata da una natura fatta di contrasti: mare, campagna, verde, giallo, azzurri, città, paesi, folle, eventi… e silenzi e contemplazione convivono in questa finibus terrae, dove non arrivi di passaggio ma perché lo vuoi.

Gli ambienti di Insolita Comune sono completamente allineati col contesto del centro storico originario di Nardò. Si tratta di una precisa scelta fatta per la passione per queste atmosfere di luci, pietre e colori e per la voluta adesione alla filosofia di preservare la città da certi eccessi architettonici o modaioli, che a tratti rischiano di incrinarne il milieu culturale e paesaggistico.

More about…

INSOLITA COMUNE: VIVIERE TRE LIVELLI DI ESPERIENZA
Tre spazi differenti per allestimento, posizione e uso, per arricchire l’esperienza che i visitatori vivono all’interno di Insolita.
Insolita Comune è un progetto che nasce collaborativo, con propri confini di stile, confini intesi come aree attraversabili per chi desideri arricchirsi attraverso la bellezza del luogo e le opportunità di spazio e di contatti che offre.

QuattordiciA Comunicazione s.r.l. è la società che Silvia e Alessandra hanno fondato a Bologna, che gestisce lo spazio e offre servizi collegati come ufficio stampa, eventi, comunicazione e marketing.

Gli spazi sono articolati su tre livelli, le vetrine di via De Michele 9 che portano all’interno del mondo di Insolita, il piano rialzato con due grandi ambienti, ospitano esposizioni temporanee e permanenti di artisti, a cui si affiancano creativi della creta, manufatti sartoriali in stoffa, cuscini, sedute, borse e cappelli, oggettistica e accessori di arredamento rigorosamente vintage in armonia con lo stile di Insolita.

Sutta, con ingresso da via De Michele 11, pochi gradini in discesa per raggiungere il locale stile urban, adibito a spazio espositivo e laboratorio.Con le antiche voltine del soffitto, è stato lasciato intatto nella sua vocazione di laboratorio, con uno stile vintage metropolitano. Negli anni ’70 è stato usato come sala prove musicale, si narra che Rita Pavone ed Edoardo Vianello siano transitati da qui. Attualmente utilizzato come ambiente espositivo.

Susu la terrazza al primo piano con accesso autonomo con vista classica neretina: tetti, palazzi antichi e uno scorcio sulla principale piazza Salandra.

Ha un’atmosfera magica e assolutamente tipica del Salento. Sede di eventi privati e pubblici come Insolita Rassegna.

«SUTTASUSU», i nomi del laboratorio e della terrazza, sono un omaggio alla cittadina e alla sua lingua, il dialetto neretino, ripensati dal direttore creativo Alex Ezra Fornari; a lui si deve la nascita del nome e del logo di INSOLITA COMUNE, contrassegnato dalle lettere I e C integrate in una tipica cementina locale e la cura costante dell’immagine di Insolita.

Alessandra è originaria di Lecce, laurea al DAMS in cinema e teatro. Ama la musica che ha vissuto anche direttamente come batterista, si è occupata professionalmente di grafica pubblicitaria, ufficio stampa prevalentemente nel settore del turismo, organizzatrice con capacità di relazione, comunicative e creative. Silvia, apulo-emiliana, ha origini pugliesi tra Bari e Taranto, una vita in Emilia Romagna, assiema ad Alessandra da 20 anni si occupa di comunicazione in molte delle sue accezioni, di formazione e di coaching. La loro attività ha sede a Bologna e a Nardò.

Insolita Comune

Via De Michele 9, Nardò – Salento