INSTRADARE, AL VIA GLI EVENTI DEL PROGETTO PER LA SOSTENIBILITA` E DIGITALIZZAZIONE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

Si terrà domani a Palermo il primo evento del progetto di innovazione delle filiere agroalimentari “InSTraDaRE”, proposto dalla società cooperativa enuKlea, in risposta al bando del PNRR che finanzia progetti di ricerca nel macro-ambito delle tecnologie applicate all’agricoltura.

La filiera agroalimentare, con le sue complessità dovute alla stagionalità delle coltivazioni, alle variazioni quali-quantitative, alla commercializzazione e tracciabilità, al coinvolgimento di diversi attori, presenta spesso problemi di efficienza e trasparenza. In tale contesto, l’Internet of Things e la tecnologia blockchain, che sono in grado di rilevare i parametri di sostenibilità delle filiere agroalimentari, emergono come soluzione per migliorare l’efficienza e per garantire la qualità dei prodotti agroalimentari.

A tal fine il progetto InSTraDaRE, acronimo appunto di -Innovazione, Sostenibilità e Tracciabilità Digitale per la Resilienza, finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU” – Progetto Agritech – Spoke 9, si propone di sviluppare un sistema che consenta la tracciabilità delle filiere agroalimentari attraverso una WebApp e un Decision Support System (DSS) che guideranno gli operatori di filiera verso scelte gestionali sostenibili e resilienti generando benessere per la comunità.

Le filiere olivicola-olearia, vitivinicola e lattiero-casearia, che rappresentano tre settori chiave dell’agricoltura italiana, saranno le protagoniste di questo progetto di ricerca che vanta tra i partner anche l’Università del Salento – DiSTeBA, l’Università degli Studi di Palermo – SAAF, Aedit s.r.l. e Info-Tech s.r.l..

Giovedì 20 febbraio 2025, dunque, nell’ambito del workshop dal titolo “Blockchain and digitability across food supply chains” organizzato dall’Università di Palermo, ci sarà il primo evento pubblico di InSTRraDaRE, ossia una special session per presentare i primi risultati dell’attività progettuale.

Tutte le attività progettuali verranno divulgate sia attraverso i tradizionali strumenti accademici quali workhop, sessioni speciali e pubblicazioni scientifiche, sia attraverso strumenti partecipativi, quali social network, che cercheranno di colmare il divario tra progetto e grande pubblico.

Info: www.instradare-project.eu