Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale nelle scuole: la sfida dell’azienda pugliese MTM Project a Didacta 2025

“Vogliamo trasformare concetti teorici in esperienze immersive, migliorando il coinvolgimento degli studenti e supportando la scuola del futuro”

FIRENZE, DIDACTA 2025 – La scuola del futuro è già realtà: Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale stanno entrando nelle aule per rivoluzionare il modo in cui gli studenti apprendono e interagiscono con le materie scolastiche.

Questa innovazione sarà al centro di Didacta 2025, il più importante evento sulla scuola in Italia, che si terrà dal 12 al 14 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze. MTM Project, azienda pugliese con sede a Monopoli specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per l’educazione, porterà il proprio contributo con 19 speech e laboratori formativi nel proprio spazio espositivo (Stand J14 – Padiglione Spadolini), per mostrare a dirigenti scolastici e docenti come la tecnologia immersiva possa essere integrata nella didattica quotidiana esplorando best practice e applicazioni pratiche.

In particolare, si parlerà di Scuola VR 4.0, la piattaforma di didattica immersiva in Realtà Virtuale sviluppata da MTM Project, oggi adottata da 53 scuole italiane all’avanguardia, di cui 21 scuole pugliesi.Inoltre, sarà l’occasione per parlare delle esperienze del progetto “Fair-Vasari”.

“Vogliamo affiancare dirigenti e docenti nella scuola del domani, offrendo strumenti innovativi che integrano la didattica tradizionale con esperienze immersive e interattive – dichiara Giuseppe Modugno, CEO di MTM Project. – A Didacta 2025 puntiamo a coinvolgere il maggior numero possibile di scuole in questa rivoluzione educativa, rendendo l’apprendimento più dinamico, coinvolgente ed efficace per gli studenti di tutte le età.”

Quali sono i vantaggi? L’utilizzo di ambienti virtuali interattivi consente di trasformare concetti astratti in esperienze concrete. In discipline scientifiche, tecnologiche, umanistiche o linguistiche, gli studenti possono esplorare ambienti complessi, vivere simulazioni pratiche e interagire con i contenuti in un modo totalmente nuovo.

Grazie a contenuti personalizzati, sviluppati su richiesta dagli Istituti, e alla possibilità di scambiare e condividere risorse secondo un sistema di crediti, la piattaforma rappresenta una soluzione tecnologica moderna ed efficace per la scuola del futuro.

Scuola VR 4.0 supporta visori Meta QUEST 3/3s, forniti alle scuole all’interno di carrelli mobili di ricarica, per garantire dispositivi sempre pronti all’uso e facilmente gestibili dagli istituti.

Questo significa per le scuole:

  • Accesso a una piattaforma all’avanguardia con contenuti didattici immersivi per laboratori umanistici, linguistici, di chimica, di fisica grazie a Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale. 
  • Possibilità di creare e condividere materiali interattivi con altre scuole.
  • Un’attrattiva maggiore per i giovani studenti.

Per i docenti:

  • Strumenti innovativi per catturare l’attenzione degli studenti migliorando la loro comprensione.
  • Creazione di esperienze di apprendimento multisensoriali.
  • Un valido supporto per approfondire argomenti più ostici.

Per gli studenti:

  • Maggiore coinvolgimento grazie a un apprendimento attivo e immersivo.
  • Sviluppo di competenze pratiche attraverso simulazioni interattive.
  • Possibilità di esplorare ambienti complessi, dalla cellula umana a un sito archeologico, senza muoversi dall’aula.

Durante Didacta 2025, MTM Project organizzerà una serie di incontri per presentare Scuola VR 4.0 e il futuro della didattica immersiva nello Stand J14 – Padiglione Spadolini. Consulta il calendario eventi e registrati qui https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi?filterName=MTM+Project